Pubblico ministero: custode della democrazia brasiliana?

Immagine Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

In Brasile, le azioni dei pubblici ministeri e dei pubblici ministeri sono guidate più dalle condanne individuali che dalle richieste e dai bisogni della popolazione

Di Fábio Kerche e Rafael Viegas*

Le istituzioni modellano il comportamento, hanno una certa stabilità nel tempo e strutturano regole formali e informali conosciute e condivise dai suoi membri. Le istituzioni hanno strumenti per incoraggiare determinati comportamenti e scoraggiarne altri, riducendo la possibilità del caso, garantendo una certa prevedibilità, indipendentemente da chi occupa le posizioni nell'istituzione. Nel tipo ideale di istituzioni, l'opinione dei suoi membri sarebbe secondaria, poiché si sottometterebbero a procedure e priorità decise dalla leadership o dai politici.

Nel mondo reale, tuttavia, il rapporto delle istituzioni con i loro membri non è così prevedibile e armonioso. Inevitabilmente c'è tensione tra interessi individuali e di gestione, così come disaccordi con attori esterni. Perché vi sia allineamento sono necessari incentivi alla carriera, sanzioni per gli scostamenti e meccanismi di monitoraggio delle attività.

Il Pubblico Ministero in Brasile, dopo la Costituzione del 1988, sarebbe così libero da questi incentivi istituzionali che è quasi il caso di pensare ad una “non-istituzione”. Le priorità e le strategie dei parlamentari, a quanto pare, sono date dagli stessi pubblici ministeri, plasmate da fattori esterni all'organizzazione, come le origini di classe, le scuole di legge e altri meccanismi non formali.

In questa prospettiva, il libro di Julita Lemgruber, Ludmila Ribeiro, Leonarda Musumeci e Thais Duarte, Pubblico ministero: custode della democrazia brasiliana? (Fortaleza, CESec) che presenta un'indagine quantitativa e qualitativa tra i membri del parlamento, acquista importanza perché l'opinione dei pubblici ministeri è relativamente più rilevante che in altre organizzazioni statali strutturate gerarchicamente.

Con la nuova Costituzione, i pubblici ministeri e gli avvocati “cominciano ad avere come punti di riferimento solo “la legge e la coscienza”, con azioni tendenzialmente guidate maggiormente dalle convinzioni individuali, dall'esperienza acquisita in alcuni ambiti lavorativi e dalle scelte compiute nel corso della vita professionale che primariamente dalle esigenze e dai bisogni della popolazione assistita o da un'omologazione istituzionale assicurata da specifiche normative” (p. 27).

L'istituzione a bassa gerarchia presenta un'elevata frammentazione come risultato delle sue pratiche, al punto da mettere in discussione la nozione di unità istituzionale. La fase in cui si trova il membro del deputato nel suo percorso professionale e le differenze di profili, inclinazioni ideologiche, posizioni politiche e aspettative individuali, sono stati individuati come, apparentemente, decisivi per comprendere le differenze nelle priorità e negli stili di azione dei i membri di MP. L'autonomia degli agenti si sarebbe tradotta in un “assegno in bianco” da “compilare secondo le inclinazioni e le posizioni ideologiche o idiosincratiche dei membri dell'istituzione” (p. 14).

Dei 12.326 pubblici ministeri, l'indagine ha ricevuto 899 questionari correttamente compilati. Tra coloro che hanno risposto, ha prevalso l'estrazione sociale con un profilo “d'élite”. “Anche se questo non è necessariamente un ostacolo ad agire per conto dei meno favoriti, può influenzare la definizione degli interessi prioritari e la percezione della maggior parte dei pubblici ministeri circa il proprio ruolo nella società” (p. 16). Le priorità non sarebbero scelte dall'istituzione, dai suoi leader o dai politici eletti, tra l'altro, ma selezionate individualmente dallo stesso promotore.

La lotta alla corruzione, ad esempio, è indicata dal 62% come una priorità e la difesa dei diritti sociali degli anziani, delle persone con disabilità e di quelli legati al genere non supera il 10%. La maggior parte vuole essere come Deltan Dallagnol, il procuratore dell'Operazione Lava-Jato, anche se la Costituzione non dà priorità alla lotta alla corruzione a scapito di altre aree o se non c'è alcuna decisione da parte della società al riguardo. Poiché il numero di promotori e avvocati è scarso, così come il tempo, scegliere un argomento come prioritario significa rinunciare ad altri.

Gli autori avrebbero potuto esplorare ulteriormente come la struttura della carriera potesse creare una sorta di politica istituzionale decisa dalle istanze superiori del parlamentare. Del resto, una buona parte dei procuratori, per lo più assegnati a posizioni sensibili, come negli organi dei parlamentari preposti al controllo esterno dell'attività di polizia e alla lotta alla corruzione, non sono titolari, ma designati.

Questa designazione funzionerebbe come stimolo a seguire una politica istituzionale? Un altro punto che sarebbe oggetto di riflessione è se la continua migrazione dei pubblici ministeri per occupare posizioni nell'Esecutivo favorirebbe un allineamento con il governo. L'autopercezione degli agenti, tipica della ricerca su sondaggio, potrebbe aver nascosto le potenzialità di questi strumenti.

Il libro, pur mantenendo una tradizione di ascolto dell'opinione di pubblici ministeri e procuratori avviata negli anni '1990 all'IDESP, aggiorna il punto di vista dei membri dei parlamentari, contribuendo a mappare somiglianze e differenze nell'opinione di questi attori. In un'istituzione così sciolta in termini di regole e gerarchie e, soprattutto, poco trasparente, l'opinione diventa un importante strumento di analisi. Il libro è un pezzo importante per gli studiosi del sistema giudiziario in Brasile.

*Fabio Kerche È ricercatore presso la Fondazione Casa de Rui Barbosa.

*Raffaele Viegas È ricercatore presso il Nucleo di ricerca in sociologia brasiliana dell'UFPR.

Articolo originariamente pubblicato sul sito web Giornale delle recensioni.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI