Pubblico ministero: custode della democrazia brasiliana?

Immagine Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

In Brasile, le azioni dei pubblici ministeri e dei pubblici ministeri sono guidate più dalle condanne individuali che dalle richieste e dai bisogni della popolazione

Di Fábio Kerche e Rafael Viegas*

Le istituzioni modellano il comportamento, hanno una certa stabilità nel tempo e strutturano regole formali e informali conosciute e condivise dai suoi membri. Le istituzioni hanno strumenti per incoraggiare determinati comportamenti e scoraggiarne altri, riducendo la possibilità del caso, garantendo una certa prevedibilità, indipendentemente da chi occupa le posizioni nell'istituzione. Nel tipo ideale di istituzioni, l'opinione dei suoi membri sarebbe secondaria, poiché si sottometterebbero a procedure e priorità decise dalla leadership o dai politici.

Nel mondo reale, tuttavia, il rapporto delle istituzioni con i loro membri non è così prevedibile e armonioso. Inevitabilmente c'è tensione tra interessi individuali e di gestione, così come disaccordi con attori esterni. Perché vi sia allineamento sono necessari incentivi alla carriera, sanzioni per gli scostamenti e meccanismi di monitoraggio delle attività.

Il Pubblico Ministero in Brasile, dopo la Costituzione del 1988, sarebbe così libero da questi incentivi istituzionali che è quasi il caso di pensare ad una “non-istituzione”. Le priorità e le strategie dei parlamentari, a quanto pare, sono date dagli stessi pubblici ministeri, plasmate da fattori esterni all'organizzazione, come le origini di classe, le scuole di legge e altri meccanismi non formali.

In questa prospettiva, il libro di Julita Lemgruber, Ludmila Ribeiro, Leonarda Musumeci e Thais Duarte, Pubblico ministero: custode della democrazia brasiliana? (Fortaleza, CESec) che presenta un'indagine quantitativa e qualitativa tra i membri del parlamento, acquista importanza perché l'opinione dei pubblici ministeri è relativamente più rilevante che in altre organizzazioni statali strutturate gerarchicamente.

Con la nuova Costituzione, i pubblici ministeri e gli avvocati “cominciano ad avere come punti di riferimento solo “la legge e la coscienza”, con azioni tendenzialmente guidate maggiormente dalle convinzioni individuali, dall'esperienza acquisita in alcuni ambiti lavorativi e dalle scelte compiute nel corso della vita professionale che primariamente dalle esigenze e dai bisogni della popolazione assistita o da un'omologazione istituzionale assicurata da specifiche normative” (p. 27).

L'istituzione a bassa gerarchia presenta un'elevata frammentazione come risultato delle sue pratiche, al punto da mettere in discussione la nozione di unità istituzionale. La fase in cui si trova il membro del deputato nel suo percorso professionale e le differenze di profili, inclinazioni ideologiche, posizioni politiche e aspettative individuali, sono stati individuati come, apparentemente, decisivi per comprendere le differenze nelle priorità e negli stili di azione dei i membri di MP. L'autonomia degli agenti si sarebbe tradotta in un “assegno in bianco” da “compilare secondo le inclinazioni e le posizioni ideologiche o idiosincratiche dei membri dell'istituzione” (p. 14).

Dei 12.326 pubblici ministeri, l'indagine ha ricevuto 899 questionari correttamente compilati. Tra coloro che hanno risposto, ha prevalso l'estrazione sociale con un profilo “d'élite”. “Anche se questo non è necessariamente un ostacolo ad agire per conto dei meno favoriti, può influenzare la definizione degli interessi prioritari e la percezione della maggior parte dei pubblici ministeri circa il proprio ruolo nella società” (p. 16). Le priorità non sarebbero scelte dall'istituzione, dai suoi leader o dai politici eletti, tra l'altro, ma selezionate individualmente dallo stesso promotore.

La lotta alla corruzione, ad esempio, è indicata dal 62% come una priorità e la difesa dei diritti sociali degli anziani, delle persone con disabilità e di quelli legati al genere non supera il 10%. La maggior parte vuole essere come Deltan Dallagnol, il procuratore dell'Operazione Lava-Jato, anche se la Costituzione non dà priorità alla lotta alla corruzione a scapito di altre aree o se non c'è alcuna decisione da parte della società al riguardo. Poiché il numero di promotori e avvocati è scarso, così come il tempo, scegliere un argomento come prioritario significa rinunciare ad altri.

Gli autori avrebbero potuto esplorare ulteriormente come la struttura della carriera potesse creare una sorta di politica istituzionale decisa dalle istanze superiori del parlamentare. Del resto, una buona parte dei procuratori, per lo più assegnati a posizioni sensibili, come negli organi dei parlamentari preposti al controllo esterno dell'attività di polizia e alla lotta alla corruzione, non sono titolari, ma designati.

Questa designazione funzionerebbe come stimolo a seguire una politica istituzionale? Un altro punto che sarebbe oggetto di riflessione è se la continua migrazione dei pubblici ministeri per occupare posizioni nell'Esecutivo favorirebbe un allineamento con il governo. L'autopercezione degli agenti, tipica della ricerca su sondaggio, potrebbe aver nascosto le potenzialità di questi strumenti.

Il libro, pur mantenendo una tradizione di ascolto dell'opinione di pubblici ministeri e procuratori avviata negli anni '1990 all'IDESP, aggiorna il punto di vista dei membri dei parlamentari, contribuendo a mappare somiglianze e differenze nell'opinione di questi attori. In un'istituzione così sciolta in termini di regole e gerarchie e, soprattutto, poco trasparente, l'opinione diventa un importante strumento di analisi. Il libro è un pezzo importante per gli studiosi del sistema giudiziario in Brasile.

*Fabio Kerche È ricercatore presso la Fondazione Casa de Rui Barbosa.

*Raffaele Viegas È ricercatore presso il Nucleo di ricerca in sociologia brasiliana dell'UFPR.

Articolo originariamente pubblicato sul sito web Giornale delle recensioni.

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Cosa significa dialettica dell’illuminismo?cultura della valigetta 19/09/2024 Di GILLIAN ROSE: Considerazioni sul libro di Max Horkheimer e Theodor Adorno
  • Armando de Freitas Filho (1940-2024)armando de freitas figlio 27/09/2024 Di MARCOS SISCAR: In onore del poeta scomparso ieri, ripubblichiamo la recensione del suo libro “Lar”,
  • Pablo Marçal nella mente di un giovane uomo di coloreMente 04/10/2024 Di SERGIO GODOY: Cronaca di una corsa Uber
  • Allenatore: politica neofascista e traumaturgiaThales-Ab 01/10/2024 Di TALES AB'SÁBER: Un popolo che desidera il nuovo fascista, lo spirito vuoto del capitalismo come golpe e crimine, e il suo grande leader, la vita pubblica della politica come sogno di un allenatore
  • L’UERJ sprofonda in un Rio di crisiUERJ 29/09/2024 Di RONALD VIZZONI GARCIA: L'Università Statale di Rio de Janeiro è un luogo di produzione e orgoglio accademico. Tuttavia, è in pericolo con i leader che appaiono piccoli di fronte a situazioni difficili.
  • Mar Mortocultura del cane 29/09/2024 Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Commento al libro di Jorge Amado
  • Annie Ernaux e la fotografiaannateresa fabris 2024 04/10/2024 Di ANNATERESA FABRIS: Come i fotografi attenti allo spettacolo della vita quotidiana, la scrittrice dimostra la capacità di affrontare aspetti della civiltà di massa in modo distaccato, ma non per questo meno critico
  • Hassan NasrallahVECCHIA PORTA 01/10/2024 Di TARIQ ALI: Nasrallah capiva Israele meglio di molti altri. Il suo successore dovrà imparare in fretta
  • Guilherme BoulosValerio Arcario 02/10/2024 Di VALERIO ARCARY: Le elezioni a San Paolo sono la “madre” di tutte le battaglie. Anche se perdesse in quasi tutte le capitali al di fuori del Nordest, se la sinistra vincesse a San Paolo riequilibrerebbe l’esito del bilancio elettorale
  • Diritti dei lavoratori o lotte identitarie?Elenira Vilela 2024 30/09/2024 Di ELENIRA VILELA: Se ieri dicevamo “Socialismo o barbarie”, oggi diciamo “Socialismo o estinzione” e questo socialismo contempla in sé la fine di ogni forma di oppressione

CERCARE

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI