Monumento a Pier Paolo Pasolini

Monumento a Pier Paolo Pasolini, Ostia, Italia.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da SILVIO PARRELLO*

Omaggio nel centenario della nascita dello scrittore, regista e attivista politico

 

Infine il Monumento al Grande Artista, Poeta di talento, Scrittore e Recordista
Qual è la firma del carattere antifascista di Novecento?
ai problemi sempre attento, generoso e altruista
Sarà Eretto insieme al vento in memoria con la vista
verse il mare in movimento in quel post che rattrista
Ricorda il suo lamento la fine ingiusta
ma sarò felice perchéé era un comunista.

 

Infine il Monumento al grande Artista, Poeta di talento, Scrittore e regista
che ha segnato il Novecento carattere antifascista
ai problemi sempre attento, generoso e altruista
sarà sollevato dal vento in memoria con la vista
verso il mare in movimento in quell'arcaico avamposto
ricorda il suo lamento per la fine dell'anticonformista
ma il potere era felice perché era comunista.

Silvio Parrello è poeta e pittore.,

Traduzione: Anselmo Pessoa Neto.

Nota

[1] Cfr. la nota sul rapporto di Silvio Parrello con Pasolini sul sito LantiDiplomatico.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI