Cambiare direzione nella terra dello zio Sam

foto di Cristiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da RAFFAELLO IORIS*

Gli Stati Uniti potrebbero rivelarsi la tomba del neoliberismo

Dopo decenni di pontificato in tutto il mondo sulla necessità di uno stato minimo, gli Stati Uniti potrebbero rivelarsi la tomba del neoliberismo. Infatti, se il presidente Joe Biden riuscirà ad approvare il suo nuovo pacchetto di investimenti nei settori delle infrastrutture e della sanità, che insieme potrebbero raggiungere un totale impressionante di circa 4 trilioni di dollari, il Paese potrebbe sperimentare la più grande ridefinizione della nozione di ruolo del Stato nell'economia almeno dagli anni '1960, o anche dal cosiddetto Nuovo patto negli anni 1930.

Dopo aver approvato un pacchetto di recupero per la crisi del covid-19 di quasi 2 trilioni di dollari, la scorsa settimana Biden ha annunciato il suo nuovo piano per investire, nei prossimi dieci anni, circa 2 trilioni di nuovi in ​​diversi settori che potremmo definire delle infrastrutture, tra cui , oltre a strade e porti, il rinnovamento delle scuole, il cablaggio di Internet nelle case e nelle fattorie, nonché la promozione dei veicoli elettrici e un maggiore accesso all'energia solare nelle case. Come principale modalità di finanziamento di tali misure, la proposta intende riportare dal 21% al 28% la percentuale di tassazione delle imprese, ridotta nell'amministrazione Trump, e prevenire l'evasione fiscale da parte delle imprese al largo.

Non è ancora chiaro se (e nemmeno come) l'amministrazione Biden sarà in grado di far passare idee così ambiziose. Dato che tali modifiche avrebbero un impatto evidente sulla struttura fiscale che, negli ultimi 40 anni, aveva progressivamente favorito il mondo delle imprese, la resistenza ha già cominciato ad essere enunciata sia dai leader dell'opposizione repubblicana, sia dai senatori moderati del partito democratico partito, come Joe Manchin dallo stato del West Virginia. In ogni caso, la proposta di Biden, così come l'intenzione del Segretario al Tesoro statunitense, Janet Yellen, di ricercare una tassazione di base unica tra i paesi sviluppati, come mezzo per evitare il processo di evasione fiscale di concentrazione del reddito degli ultimi decenni, segnalano chiaramente un cambio di direzione nella logica neoliberista che definisce le politiche pubbliche in tutto il mondo, almeno a partire dagli anni '1980.

È vero che, anche quando il governo degli Stati Uniti e le istituzioni multilaterali come il Fondo monetario internazionale hanno promosso l'agenda del cosiddetto Washington Consensus negli ultimi decenni del ventesimo secolo, è stato in gran parte per il consumo estero. Del resto, l'apertura del mercato e la riduzione della spesa pubblica, richieste ad esempio dagli accordi di rinegoziazione del debito dei paesi latinoamericani, non erano evidentemente misure che la Casa Bianca cercava di attuare in ambito interno, almeno non con il stesso vigore richiesto ai paesi in via di sviluppo.

Tuttavia, pur essendo incoerente nella sua proposta di ridimensionamento del ruolo dello Stato, che nel settore militare è stato, di fatto, costantemente ampliato, a partire dagli anni Reagan, nei primi anni Ottanta, l'agenda neoliberista – specie per quanto riguarda la ricerca di L'approccio fondamentalista alla riduzione delle imposte societarie e delle plusvalenze, nonché alla riduzione degli investimenti pubblici, in particolare nelle voci relative alla riduzione delle disuguaglianze, è diventato un dogma della pubblica amministrazione negli Stati Uniti, sia durante i governi repubblicani come Reagan e Bush, sia durante Governi democratici, soprattutto negli anni d'oro della globalizzazione neoliberista di Bill Clinton.

Come risultato di questo processo, gli Stati Uniti hanno oggi, e almeno negli ultimi dieci anni, i peggiori livelli di concentrazione del reddito degli ultimi 100 anni, con associati livelli di polarizzazione politica e incredulità nelle istituzioni governative paragonabili agli anni del Guerra civile del 1860. Tali dinamiche, soprattutto per quanto riguarda i loro elementi politici, sono certamente più acute tra i sostenitori del Partito Repubblicano, in particolare i settori legati all'ex presidente Donald Trump. Quest'ultimo, infatti e in gran parte, è stato eletto sulla base della crescente frustrazione dei settori economici impattati negativamente dalla deindustrializzazione manifatturiera causata dalle politiche di libero mercato promosse negli ultimi 30 anni.

Sia Tump che Barack Obama hanno cercato, o almeno promesso, un'inversione di rotta rispetto alla responsabilità sociale delle strutture di governo - con la creazione di una legislazione sanitaria nota come Obamacare, nel caso di quest'ultimo; nonché in materia di tutela dei settori economici interni, con le nuove misure protezionistiche messe in atto dai primi. Ma è con Biden che c'è, di fatto, la possibilità di un'effettiva eliminazione del mantra neoliberista dalle logiche governative nordamericane.

L'attuale presidente è stato eletto, in larga misura, sulla base della promessa che avrebbe cercato di rinegoziare la nozione di responsabilità sociale dello Stato. E ora, nei suoi primi 100 giorni in carica, Biden dà forti indicazioni che sta cercando di attuare un tale cambio di direzione. A seconda di cosa accadrà alle vostre proposte al Congresso del Paese, nonché alla vostra capacità di mantenere viva la narrazione del valore di tale cambiamento, assisteremmo al cambiamento più importante e radicale nel corso della concezione dello Stato in gli ultimi 50 anni negli USA, sicuramente con ripercussioni in tutto il mondo. Ciò sarebbe particolarmente vero, si prevede, in paesi come il Brasile, dove ancora una volta l'estrema agenda neoliberista degli ultimi cinque anni si è dimostrata non solo inefficace nel promuovere la crescita economica, ma anche distruttiva nel suo impatto sociale.

*Rafael R. Ioris è professore all'Università di Denver (USA).

Originariamente pubblicato sul sito web di Istituto di studi sugli Stati Uniti (INCT-INEU).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
Donald Trump attacca il Brasile
Di VALERIO ARCARY: La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando l'opinione pubblica sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI