Cambiare la tendenza

Immagine: Engin Akyurt
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RICARDO ABRAMOVAY*

È nella lotta contro le disuguaglianze che risiede il fulcro della realizzazione di una società capace di prevenire la distruzione su larga scala delle basi che sostengono la vita stessa.

Il mondo non è in grado di dissociare la crescita economica dagli impatti causati dall’insaziabile sete di risorse naturali da cui dipende la fornitura di beni e servizi. Il cambiamento climatico, l’erosione della biodiversità e l’inquinamento (quella che le Nazioni Unite chiamano la “triplice crisi planetaria”) non potranno essere affrontati seriamente se la ricchezza continuerà a dipendere dalla crescente estrazione di materiali che oggi costituiscono la base della stessa crescita economica.

Secondo l’International Resource Panel del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (IRP/UNEP), sono quattro i materiali fondamentali il cui tasso di acquisizione segnala la qualità del rapporto tra la società e le risorse su cui si basa la sua riproduzione: biomassa, minerali metallici ( ferro, rame, oro, ma anche prodotti come alluminio, mercurio, nichel, tra gli altri), minerali non metallici (sabbia, argilla, essenziali per la costruzione) e combustibili fossili.

È stato nel 2011 che l’International Resource Panel del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (IRP/UNEP) ha pubblicato il primo lavoro sull’argomento, il cui titolo indica già un’importante ambizione: “disaccoppiare l’uso delle risorse naturali e gli impatti ambientali della crescita economica ". Cos'è?

Nel 1970, quando la popolazione mondiale era di 3,7 miliardi di abitanti e il PIL globale (valori del 2015) raggiungeva i 18 trilioni di dollari, i quattro materiali ammontavano a 30 miliardi di tonnellate. Il rapporto più recente sul tema IRP/UNEP (Piegare la tendenza. Percorsi verso un pianeta vivibile poiché le risorse utilizzano picchi) mostra l'esplosione nell'uso delle risorse. Oggi, con una popolazione di 8,1 miliardi di abitanti e un PIL globale di 93 miliardi di dollari (in valori 2015), il sistema economico estrae ogni anno la vertiginosa quantità di 106 miliardi di tonnellate di questi quattro materiali. La popolazione, dal 1970, si è moltiplicata per poco più di due, il Pil per cinque e l'uso dei materiali per 3,5.

Ciò significa allora che ci sono stati progressi importanti, poiché ogni unità di ricchezza, negli ultimi cinquant'anni, è stata realizzata con l'utilizzo di una minore quantità di materiali. Cinque volte più ricchezza utilizzando “solo” 3,5 volte più materiali indica, a prima vista, che l’obiettivo di disaccoppiare ricchezza e uso delle risorse è stato raggiunto. Perché allora significa? Piega la tendenza (Cambia tendenza) del recente lavoro IRP/UNEP? Dall'immensa ricchezza di questo rapporto si possono estrarre quattro risposte a questa domanda.

Il primo è che, nonostante questo “disaccoppiamento relativo”, in termini assoluti l’estrazione delle risorse continua ad aumentare, anche se il ritmo di questo aumento è inferiore a quello della crescita economica. L’aumento da 30 a 106 miliardi di tonnellate all’anno nell’estrazione di biomassa, minerali metallici, minerali non metallici e combustibili fossili compromette, spesso in modo irreversibile, servizi ecosistemici essenziali come l’approvvigionamento idrico, l’aria pulita, la stabilità climatica e la biodiversità.

La seconda risposta all’urgenza di “cambiare la tendenza” si riferisce alle disuguaglianze. L’impronta materiale pro capite, che era di 8,4 tonnellate all’anno nel 1970, è aumentata a 12,2 tonnellate all’inizio del terzo decennio del millennio. Ma le disuguaglianze nascoste da queste medie non potrebbero essere più scioccanti: nei paesi a basso reddito l’impronta materiale pro capite nel 2020 era di 4 tonnellate.

Nel segmento più prospero dei paesi a reddito medio (dove si trovano Cina e Brasile), l’impronta supera la media mondiale e raggiunge, nel 2020, le 19 tonnellate pro capite, avvicinando questi paesi alla media dei paesi ad alto reddito, che è di 24 tonnellate pro capite. Certo, ci deve essere spazio per espandere l’utilizzo delle risorse da parte dei paesi più poveri (per la costruzione di scuole, ospedali, mezzi di comunicazione e di trasporto), ma ciò implica una drastica riduzione dell’impronta materiale dei paesi ricchi e anche nel segmento più prospero tra i paesi ad alto reddito.

Da qui la terza risposta sulle ragioni del “cambiamento di tendenza”, che si riferisce all’interazione di fattori sociali, ecologici, istituzionali e tecnologici sulla base dei quali le risorse naturali vengono estratte e trasformate per soddisfare le domande e i bisogni sociali. Il rapporto esamina quattro settori economici (alimentare, abitativo, mobilità ed energia) mostrando che la premessa fondamentale per ridurre le disuguaglianze e, allo stesso tempo, le minacce contenute nel crescente utilizzo delle risorse è che vi siano cambiamenti drastici nei modelli di produzione e consumo .

Questi cambiamenti non possono dipendere da decisioni individuali. Molto più che le auto elettriche, l’essenziale è aumentare la mobilità collettiva e incentivare l’uso e il riuso delle aree centrali per realizzare iniziative come la “città dei quindici minuti”. Nell’edilizia abitativa, l’idea di città compatte e connesse e l’utilizzo di materiali alternativi a quelli attualmente dominanti sono le modalità per ridurre l’impronta materiale.

Nel settore alimentare, più che aumentare la produttività delle aree dove predomina la monotonia dei cereali focalizzati sulla produzione animale, la priorità è stimolare la diversificazione delle diete e la corrispondente riduzione del consumo di prodotti animali, attualmente eccessivo nella maggior parte del mondo. mondo.

La quarta risposta risiede nel collegamento che il rapporto stabilisce tra le nozioni di giustizia e di sufficienza, espressione che sta guadagnando sempre più forza nell’agenda delle organizzazioni multilaterali. È il concetto di sufficienza che collega l’idea di “transizione giusta” all’utilizzo delle risorse. Il lavoro dell’IRP/UNEP propone addirittura di cambiare il focus di questa transizione dall’efficienza alla sufficienza. L'efficienza nell'uso delle risorse, seppur fondamentale, ha come contropartita modelli di consumo che ne incentivano l'incremento dell'estrazione. Da qui l’enfasi dell’IRP/UNEP sul legame tra giustizia e sufficienza.

È nella lotta contro le disuguaglianze, sostenuta da modelli di consumo che rafforzano i beni e i servizi di una vita dignitosa per tutti, che si trova il nocciolo della questione per realizzare una società in grado di impedire che i guadagni di efficienza continuino a esprimersi in una distruzione diffusa del mondo basi che sostengono la vita stessa.

*Ricardo Abramovay è professore alla Cattedra Josué de Castro presso la Facoltà di Sanità Pubblica dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Infrastrutture per lo sviluppo sostenibile (elefante). [https://amzn.to/3QcqWM3]

Originariamente pubblicato sul giornale Valore economico.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Perché non seguo le routine pedagogiche
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Il governo dello Espírito Santo tratta le scuole come aziende, oltre ad adottare percorsi prestabiliti, con materie messe in “sequenza” senza considerare il lavoro intellettuale sotto forma di pianificazione didattica.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI