da DANIELE BRASILE*
Chico César ripristina un dibattito che era stato smorzato nell'arte brasiliana dagli anni '1960
Di recente, il cantautore Chico César ha suscitato polemiche sui social quando a sorpresa ha risposto a un fan che gli chiedeva di evitare canzoni di “natura politico-ideologica”: “Sei molto più grande di tutte loro. Non devi loro niente. Ti sono debitori. Le tue mani sono pulite. Non metterli nel fuoco per nessuno di loro".
L'ascoltatore rivive, forse senza rendersene conto, una vecchia polemica dell'ambiente artistico che si è riaccesa dopo la Rivoluzione sovietica e si è ramificata nel corso del Novecento. Le opere militanti di poeti come Majakovskij, cineasti come Eisenstein e innumerevoli scrittori, drammaturghi e artisti plastici di tutto il mondo, che in qualche modo si identificarono con il sogno comunista, provocarono una reazione conservatrice, che cercò in vari modi di classificare l'arte impegnata come qualcosa di minore , una cosa impura, contaminata dall'ideologia.
Naturalmente, l'arte impegnata non è un'invenzione del ventesimo secolo. Criticare i sistemi politici, ridicolizzare i potenti e mettere in scena i conflitti sociali è all'origine del teatro greco, sia sotto forma di commedia che di tragedia. Per un autore come Benoit Denis (Letteratura e impegno: da Pascal a Sartre), non tutta la letteratura che affronta questioni sociali è necessariamente impegnata, altrimenti quasi tutto ciò che è stato scritto, in qualche modo, conterrebbe elementi di impegno politico.
I francesi, tra l'altro, hanno studiato a fondo l'argomento nel dopoguerra. Con predecessori fondamentali come Émile Zola (J'accuse), è naturale che l'influenza delle questioni sociali sulle arti fosse uno dei temi preferiti di autori come Sartre o Camus (che, tra l'altro, non erano d'accordo).
Qui in Brasile, le opere impegnate di autori come Jorge Amado o Graciliano Ramos tendono a essere accomunate dal pensiero conservatore. Critici più consapevoli, come Antonio Candido, stabiliscono un altro tipo di giudizio, con fondamenti estetici ben definiti, che fanno notare perché l'opera cosiddetta “impegnata” di Amado sia più debole, ma – attenzione – non perché sia politica. Tuttavia, quasi tutta l'opera dello scrittore bahiano è attraversata dal record delle questioni sociali, dalle differenze di classe, dall'acuto record delle disuguaglianze. Come, su un altro piano, Graciliano Ramos.
Lo spirito sarcastico di una Lima Barreto può rientrare nell'etichetta di “letteratura impegnata”, così come Oh Quinze, di Rachel de Queiroz, anche se non sono opere di propaganda politica. Così come tutta la drammaturgia di Plínio Marcos, certa poesia di Drummond e Vinicius, il cinema di Glauber Rocha, la pittura di João Câmara. Sono tra i punti più alti dell'arte brasiliana, senza rinunciare all'anticonformismo.
Ma torniamo a Chico César. La sua risposta al tifoso anticonformista merita di essere letta per intero: “Per favore, tutte le mie canzoni sono politico-ideologiche!! Non chiedermi una cosa così assurda, non chiedermi di tacere, non chiedermi di morire in silenzio. Non è per "loro". È per me, lo chiede il mio spirito. Ed è al comando. Rispetta o vattene. Non vedere, non sentire. Non cercare di controllare il vento. Non pensare che la furia della lotta contro l'oppressione possa essere controllata. Sono parte di quella furia. Non sono il tuo intrattenimento, sono il filo della storia, la spada fatta musica intorno al collo dei fascisti. E i neutrali. Non contare su di me per scuoterti. Non sono venuto per addormentarti, sono qui per svegliare i dormienti”.
La risposta della gente di Paraíba è una vera e propria diffamazione contro l'arte impegnata, con un alto voltaggio poetico. Sostituisce un dibattito che era stato smorzato nella musica brasiliana dagli anni '1960, e che arriva in un contesto politico che ricorda sempre più il periodo della dittatura. Ancora una volta il Paese è governato dai militari, che cercano di soffocare la cultura, le arti e ogni forma di discorso libertario.
In uno scenario oppressivo e oscurantista, gli artisti tendono a riaccendere il discorso critico, denunciare gli eccessi e indicare percorsi radicali. Se l'umanità vivesse in un paradiso idilliaco, non ci sarebbe certamente un'arte impegnata. Protestare per cosa? (Il che non precluderebbe l'arte di alto livello, certo, ma con un tema molto limitato). Ricordo spesso che nello stesso album di Chico Buarque, del 1971, ci sono due capolavori che servirebbero da argomento sia per i progressisti che per i conservatori: Construção e Valsinha.
Questo sentimento di indignazione, di anticonformismo, non si limita alla musica popolare. Tornando alla letteratura e al nostro secolo, in un libro uscito alla fine dello scorso anno, (Qualcuno dovrà pagare per questo, Editora Faria e Silva, 2020), lo scrittore Luís Pimentel assembla un romanzo frammentato, con elementi di cronaca e finzione, che risale alla tragedia della violenza della polizia e della milizia a Rio de Janeiro. Concentrandosi sullo strato più calpestato della popolazione, Pimentel disegna piccoli ritratti di persone destinate alla miseria e all'anonimato, qui riscattate dall'arte. A volte si riferisce a João Antônio, a volte a Rubem Fonseca (il titolo non è un ricordo del libro Oh Cobrador?), ma con una sua dizione, dove la forza documentaristica di alcuni episodi non diminuisce la portata poetico-romantica di altri. E molte volte queste visioni si mescolano, come accade nelle opere dei grandi maestri.
Scrittore prolifico, con opere pubblicate in diversi generi (racconti, poesie, cronache, bambini e giovani), Pimentel incorpora in questo lavoro lo spirito di indignazione creativa di Chico César. Promuove un mix ben intessuto di impegno critico, letteratura di denuncia e narrativa consapevole, ma senza mai perdere la tenerezza. Un piccolo grande libro (118 pagine) destinato a essere un riferimento a un'epoca piena di ingiustizie, dove, nonostante tutto, la bellezza non è stata ancora sradicata.
* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.