da RENAN BERNARDI KALIL*
Il lavoratore autonomo è posto in una condizione di tormentatore di se stesso nell'ambito di un rapporto asimmetrico in cui la sua autonomia è estremamente ridotta
Nel mese di marzo è stata trasmessa al Congresso Nazionale la Legge Complementare 12/2024 (PLP 12/2024) con l’obiettivo di regolamentare il lavoro degli autotrasportatori che operano attraverso le piattaforme digitali. Al momento, indichiamo i suoi principali problemi: l’errata qualificazione delle piattaforme digitali come intermediari, l’insufficiente definizione di lavoro autonomo e il divieto di riconoscimento del rapporto di lavoro anche quando sono presenti elementi di controllo del lavoro.
Dopo mesi di intensi dibattiti in vari spazi, tra cui udienze pubbliche e seminari tenuti dalla Camera dei Deputati, è stato recentemente rilasciato un sostituto del PLP 12/2024. Non solo i vecchi problemi sono rimasti, ma ne sono nati di nuovi.
La cosa principale è il riposo. La Costituzione prevede che questo sia un diritto del lavoratore. Il sostituto però sovverte la logica che giustifica il riconoscimento del riposo ai lavoratori e lo pone come un dovere. Sì, per gli autisti che lavorano attraverso le piattaforme digitali il riposo sarà d’obbligo.
Concepito come meccanismo di tutela del lavoratore, il riposo è uno degli strumenti che limita il numero di ore in cui una persona può prestare servizi ad un'altra. In questo modo si mira a garantire che al beneficiario delle attività svolte dal lavoratore venga garantito un periodo minimo per ripristinare le energie tra la fine di un viaggio e l'inizio di un altro.
Caratterizzare il riposo come un dovere getta acqua nel mulino del trasferimento delle responsabilità solo ai lavoratori che si trovano in un rapporto altamente ineguale. Imporre agli autisti l’obbligo di controllare il proprio riposo in un contesto in cui non decidono il prezzo del proprio lavoro e vengono puniti per non accettare un numero minimo di corse o per annullare viaggi non fa altro che rafforzare la discrepanza di potere tra lavoratori e piattaforme. .
L'arte. 4° del sostituto dice che entro un termine di 24 ore, il conducente ha l'obbligo di riposare per almeno 11 ore, e deve essere disconnesso da tutte le pedane. Viene offerta la possibilità di frazionare questo intervallo di 11 ore, purché sia garantito un minimo di 6 ore ininterrotte di riposo.
In relazione ai periodi di riposo ci siamo accorti che, di fronte alla necessità di reperire referenze, si cerca aiuto nel diritto del lavoro. Non sorprende che l’art. 4° reca i limiti già previsti dagli articoli 66 e 235-ter del TUB. Alle piattaforme digitali viene tuttavia attribuita una responsabilità limitata nel rispetto di tali parametri.
L'arte. 5° stabilisce le sanzioni per l'inosservanza del dovere di riposo. Il conducente può essere sospeso da tutte le piattaforme su cui è registrato e gli può essere impedito di aderire a nuove piattaforme per 30 giorni. In caso di recidiva dell'inosservanza la sanzione è raddoppiata. Tali sanzioni saranno imposte previa notifica di infrazione da parte di un organo di controllo dell'Esecutivo.
Qui si manifesta uno dei lati perversi del qualificare il riposo come un dovere: l'inosservanza, da parte dell'autista, gli impedisce di lavorare e lo espone a una multa. In altre parole, il lavoratore è posto in una condizione di tormentatore di se stesso, nell'ambito di un rapporto asimmetrico in cui la sua autonomia è estremamente ridotta.
Mentre si discute del PLP 12/2024, anche il resto del mondo discute della regolamentazione del lavoro attraverso le piattaforme digitali. Ad aprile il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva in materia. Il testo prevede norme per contrastare la classificazione fraudolenta dei lavoratori come lavoratori autonomi: è stata stabilita una presunzione legale che il rapporto tra una piattaforma e un lavoratore sia un rapporto di lavoro dipendente quando siano individuati elementi di controllo e di direzione dell'attività. Se la piattaforma vuole confutare questa presunzione, spetta a lei dimostrare che il rapporto è di natura diversa.
In altre parole, mentre si dibatte su come vietare in modo assoluto la possibilità di riconoscere un rapporto di lavoro e trasformare i diritti in doveri, in Europa si discute su come offrire protezione sociale ai lavoratori sulla base dell'analisi di quanto accade nel mondo dei fatti. Se il Brasile vuole uscire dalla regolamentazione del lavoro attraverso le piattaforme digitali, è necessario un urgente cambio di rotta.
Renan Bernardi Kalil È un avvocato del lavoro, ha un dottorato in giurisprudenza presso l'USP ed è professore presso Insper..
La Terra è Rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE