sulla difensiva

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GIORGIO ALMEIDA*

Il Brasile sta vivendo una tutela militare borghese civile, in cui anche i militari, le grandi imprese, il Congresso e l'STF agiscono nella tutela

Nelle ultime settimane c'è stato un relativo cambio di umore nella situazione politica brasiliana e, ancora una volta, c'è un evviva come se Bolsonaro stesse già cadendo, non restava che fissare la data. Giusto?

L'arresto di Fabrício Queiroz (18/05) ha simboleggiato un ingresso difensivo di Bolsonaro, ribaltando la sua precedente offensiva. Ma uno dei primi fattori che ha cominciato a cambiare la situazione sono state le manifestazioni che si sono svolte il 31 maggio, con una forte presenza di tifosi di squadre di calcio, che non avevano una tradizione di partecipazione politica. Ciò ha dimostrato che esiste un desiderio di mobilitazione di opposizione al di là di quelli tradizionalmente più organizzati.

Poi, le manifestazioni antifasciste e antirazziste sono state chiamate più ampiamente e sono state caratterizzate dall'estrema destra come "terroristi". E la sua importanza è aumentata dopo che il vicepresidente generale Hamilton Mourão ha cercato di proteggere la società civile scrivendo un articolo sul quotidiano “Estado de São Paulo” accusando le manifestazioni di essere “criminali”.

Le manifestazioni hanno messo in dubbio la tutela militare

Non tenere le manifestazioni significherebbe accettare che la FFAA, che aveva già protetto il governo, il Congresso e la magistratura, inizi a proteggere anche l'opposizione nelle strade. Il generale minacciò, ma nulla fermò le manifestazioni.

Non ci sono le condizioni ora per manifestazioni massicce, di migliaia di persone, ma saranno necessarie per rimuovere Bolsonaro. Dal punto di vista giuridico, sussistono pieni presupposti per l'impeachment per reato di responsabilità o per la confisca del ticket TSE. Ma ciò accadrà solo se la loro partecipazione a crimini stravaganti sarà pienamente dimostrata, rendendo insostenibile il sostegno delle forze armate. Con ottimismo, una denuncia di Queiroz. Oppure, con grandi mobilitazioni di massa. Altrimenti ci sarà una transazione finita.

Bolsonaro cerca di estrapolare e non abbandonerà mai il desiderio di un colpo di stato pensando a se stesso. Ma ci sono controlli diversi perché viviamo ancora in una democrazia borghese liberale rappresentativa, pur con tutte le aggravanti di autoritarismo e arbitrarietà che ci sono.

La rinascita delle manifestazioni di piazza dell'opposizione, ancora piccola, è stata più rappresentativa degli atti dell'estrema destra in generale. Questi, oltre ad essere più piccoli, erano meno aggressivi e senza la presenza del più grande leader del neofascismo, Jair Bolsonaro. Hanno anche perso il coinvolgimento sui social media e la presenza dell'opposizione in generale è aumentata.

Domenica scorsa c'è stato anche un World Act “Stop Bolsonaro” sui social network e per le strade in alcune città all'estero e a Brasilia. C'è stata anche una piccola manifestazione a suo sostegno davanti al Quartier Generale e nella Praça dos Três Poderes della capitale.

A ciò si aggiungano diverse sconfitte dell'estrema destra davanti all'apparato giuridico-coercitivo e al Congresso nazionale.

Il più acclamato è stato l'arresto di Queiroz, accompagnato da altri mandati di cattura e perquisizioni e sequestri. Con l'aggravante che si trova in un locale di proprietà dell'avvocato del presidente Bolsonaro e di suo figlio 01. E l'ironia del luogo che si trova ad Atibaia dove il miliziano è stato portato dopo aver trascorso alcuni giorni nell'appartamento dello stesso avvocato a Guarujá.

Bolsonaro ha subito sconfitte istituzionali

Bolsonaro ha subito parziali sconfitte nell'STF, nella Procura della Repubblica, al Congresso, nel TSE e persino nella PGR (Procuratore Generale della Repubblica) che, pur con ambiguità, ha continuato le indagini. E la polizia di Rio e San Paolo, che ha arrestato Queiroz, e il governo del Distretto Federale, che ha represso le azioni illegali del bolsonarismo. Oltre alla decisione dell'OAB di consultare i propri uffici regionali per presentare una richiesta di impeachment.

C'è stato anche l'arresto di Sara Winter, che dichiara pubblicamente di voler “ucrainizzare” il Brasile, e il suo successivo mantenimento agli arresti domiciliari con una cavigliera elettronica.

La polizia DF ha smantellato l'apparato di addestramento paramilitare a Brasilia, così come lo stesso campo di gruppo in Praça dos Três Poderes. E c'è stata anche la repressione, anche se a posteriori, dei responsabili dell'attacco con fuochi d'artificio alle STF e il parziale blocco del sistema di Fake News che utilizzava anche fondi pubblici.

Sono azioni in senso liberale, che rappresentano frazioni del grande capitale.

C'è stata anche la caduta di Weintraub e la sua sospetta fuga illegale negli Stati Uniti. E il nuovo «ministro dell'Istruzione» è già arrivato segnato da un tentativo di frode a un dottorato e un postdoc e dall'aver scritto una tesi magistrale con stralci plagiati.

Bolsonaro continua inoltre a perdere parte del sostegno del suo collegio elettorale originario, secondo alcuni recenti sondaggi. Mantiene ancora circa il 30% di consensi, ma solo il 20% circa farebbe parte dei suoi elettori nel 2018 e circa il 10% di coloro che non lo hanno votato ma ricevono aiuti di emergenza di 600 reais. Perde il supporto ideologico in cambio del supporto pragmatico.

La situazione è più favorevole di prima per l'opposizione in generale e per il campo popolare in particolare. Ma se Bolsonaro è andato sulla difensiva, questa è una manovra tattica. Non commettere errori al riguardo. Continuerà ad articolarsi all'interno dello Stato, con gli apparati politici giuridico-coercitivi, comprese le Forze Armate e la polizia in generale e con la società civile, cercando nel contempo di costruire una base più stabile nel Congresso. Non necessariamente una maggioranza assoluta, ma almeno una minoranza abbastanza ampia da impedire l'impeachment. Questa è la funzione della cooptazione di Centrão.

Perché, per approvare i grandi progetti di riforme antipopolari, nell'interesse del grande capitale, non occorre che abbia una maggioranza propria. Il Congresso è già in gran parte allineato con la prospettiva neoliberista. In questo, il Congresso, l'STF, le Forze Armate, Bolsonaro, il grande capitale e i grandi media sono tutti uniti. Come, tra l'altro, abbiamo appena visto al Senato l'approvazione della privatizzazione dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari.

Quindi, la possibilità di impeachment dipende dall'affrontare questa situazione con una forte mobilitazione di massa.

L'elemento chiave del suo sostegno sono le forze armate. Il Brasile sta vivendo una tutela militare borghese civile, in cui anche i militari, le grandi imprese, il Congresso e l'STF agiscono in tutela. Dal momento che i militari controllano il governo, ma anche il Congresso e l'STF.

Non è una tutela che riesce a determinare tutto ciò che fa il capitano presidente, ma che riesce a condizionare le sue azioni, almeno come potere di veto alle sue stravaganze che non hanno il consenso delle frazioni dominanti del grande capitale e della politica , élite legali e militari .

Ma questo genera una situazione di crisi permanente e di instabilità che non può durare altri due anni e mezzo.

C'è una grande volatilità politica che genera più volatilità per un mercato già molto instabile con la sinergia tra crisi economica e pandemia. Non è possibile immaginare che il governo rimanga in questa situazione di crisi e di instabilità permanente fino al 2020. Nemmeno il grande capitale può gestirlo. Tanto più che la crisi economica continuerà, la pandemia è tutt'altro che finita e il FMI prevede un calo del PIL di circa il 9% quest'anno e una crescita di solo il 3,5% nel 2021. Cioè, c'è una forte possibilità che ci sia un Saldo Pil zero alla fine dei 4 anni di governo, se ci arriva.

Quali sono i possibili output?

Da dove arriverà la fine di questa instabilità? In teoria, ci sono tre possibilità. La prima, con Bolsonaro che accetta la tutela, adattandosi alla camicia di forza ed evitando i conflitti per salvarsi la pelle. Conoscendo il suo profilo politico-ideologico e psicologico, non è facile. La seconda, la fine del governo Bolsonaro e la terza un colpo di stato con Bolsonaro alla presidenza, al momento più indebolito. Questo è il bivio a portata di mano, poiché il Paese non può sostenere altri due anni e mezzo con una nuova crisi ogni settimana e un'instabilità permanente.

La fine del governo Bolsonaro può avvenire attraverso un negoziato dall'alto, tra i soggetti della tutela civile-militare borghese. Ciò implica un accordo sulla continuità delle riforme neoliberiste radicali nell'interesse del capitale e del ruolo dello Stato nel post-pandemia e su quale spazio continueranno ad occupare i militari, che non accetteranno di perdere tutto il ruolo politico e aziendale e privilegi personali che hanno raggiunto.

Oppure, da una prospettiva popolare, basata su una forte mobilitazione, attraverso l'impeachment o la revoca del mandato.

La sinistra deve lottare per i più avanzati della situazione. Cos'è, oltre alla difesa di un piano di emergenza radicalmente popolare, Fora Bolsonaro e Mourão, impeachment o impeachment del mandato e delle elezioni generali.

Per questo è necessario andare avanti, con le dovute accortezze al momento, ma scaldandosi per mettere al più presto in strada tutto l'isolato.

Sulla difensiva, cosa sta facendo Bolsonaro? Evitando le provocazioni all'STF, parlando a favore della “armonia tra i poteri”, fuggendo il logoramento in presenza di pubblici atti golpisti, cercando di controllare gli eccessi dei suoi radicali e cucendo accordi fisiologici con il Centrão, per evitare l'impeachment . Accordi che costeranno di più in questo momento di difesa tattica del presidente neofascista.

Ma i suoi accordi con Centrão e la sua momentanea moderazione creano anche delle crepe nel suo rapporto con le sue basi più identificate con il neofascismo, che lo stanno già criticando pubblicamente, sui social, per il suo nuovo comportamento. Sono gli agenti che applicano le linee guida del “Gabinetto dell'odio” bolsonarista, guidato da Carluxo Bolsonaro, ma ideologicamente ispirato e provocato quotidianamente dalle vite dell'“astrologo della Virginia”, Olavo de Carvalho. E questa è una contraddizione importante nel sistema di marketing politico di Bolsonaro.

Ma i fatti recenti mostrano che, per lo stesso Bolsonaro, gli attori decisivi nel processo in corso sono i militari del governo. Che svolgono diverse funzioni fondamentali al momento[I].

Il secondo semestre sarà decisivo per il futuro. Oltre allo svolgersi della situazione economica e sociale intrecciata con la pandemia, Bolsonaro sarà nominato per l'STF, dove il nuovo presidente sarà Luiz Fux; la campagna per l'elezione di nuovi presidenti alla Camera e al Senato (dove il Centrão sarà decisivo), posizioni chiave nei processi di impeachment, che possono o meno mitigare il suo isolamento. E le mobilitazioni di massa per Fora Bolsonaro. E, dall'altro, la possibilità di una sconfitta di Trump alla presidenza Usa, che potrebbe aumentare il suo isolamento internazionale.

*Jorge Almeida È professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'UFBA.

note:


[I] Vedi “Bolsonaro e la tutela militare borghese civile”. https://dpp.cce.myftpupload.com/tutela-militar-civil-burguesa/ e “Chi governa il Brasile” https://dpp.cce.myftpupload.com/quem-governa-o-brasil/

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI