All’USP, le regole della dittatura minacciano gli studenti

Manifestazione a Londra dei Palestinesi/Reproduction Telegram
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CARLOS AUGUSTO CALIL, LEDA PAULANI e SERGIO ROSEMBERG*

Il processo di espulsione degli studenti si basa su un regolamento del 1972, nel governo bionico di Laudo Natel

1.

L'Università di San Paolo sta adottando un provvedimento disciplinare per espellere quattro studenti dal corso di scienze molecolari “per condotta che condona e diffonde (minuti e social network) odio e discriminazione contro gli studenti”. L'indagine, che si svolge sotto segreto, si basa sul Regolamento Generale dell'USP, decreto n. 52.906/1972, norma emanata sotto il governo bionico di Laudo Natel.

Questo reggimento è stato oggetto di analisi da parte della Commissione Verità dell'USP, presieduta dagli eminenti professori Dalmo Abreu Dallari e Janice Theodoro da Silva, tenendo conto del modello di violazioni dei diritti umani presso l'USP durante la dittatura.

Il rapporto finale ha formulato diverse raccomandazioni. Il numero 5 determina “Adeguare il Regolamento generale dell'Università, in materia di sanzioni disciplinari nei confronti del personale docente e del corpo studentesco, per renderlo compatibile con la gestione democratica dell'insegnamento, principio integrale della Costituzione federale”.

Purtroppo, l’USP non ha rispettato questa raccomandazione di rimuovere dalla normativa le disposizioni palesemente incostituzionali. Di conseguenza, l'accusa invoca l'articolo 250 del regime disciplinare: “Atto contrario alla morale o ai buoni costumi” (una formulazione vaga che ha permesso alla dittatura di includere sotto quell'etichetta tutto ciò che le autorità volevano); “interrompere il lavoro scolastico, nonché il funzionamento dell’amministrazione USP” (negando il diritto di sciopero, sancito dalla Costituzione del 1988); “promuovere manifestazioni o propaganda di carattere politico, razziale o religioso, nonché incitare, promuovere o sostenere le assenze collettive dai compiti scolastici” (questa astuta combinazione mirava a reprimere ogni critica alla dittatura e vietare le proteste studentesche).

A sostegno del processo in corso c'è il verbale dell'assemblea studentesca del Centro Accademico Favo 22, del corso di scienze molecolari, del 10/10/2023, che ha deciso la continuazione dello sciopero studentesco allora in corso. Contiene un rapporto sulla situazione in Palestina dopo il 7 ottobre a Gaza, pubblicato dal giornale FSP del 24/10/2024, considerata dal coordinatore del corso di scienze molecolari e dalle autorità superiori come manifestazione di odio e antisemitismo. Nel rapporto, oltre alle critiche rivolte a Israele, non c’è nulla che costituisca un crimine d’odio o antisemitismo.

2.

In un rapporto pubblicato giovedì scorso (14), la ONG Human Rights Watch ritiene che i ripetuti ordini di evacuazione nella Striscia di Gaza, che impongono lo sfollamento forzato alla popolazione, costituiscano un “crimine di guerra”. E afferma che “le azioni di Israele sembrano soddisfare la definizione di pulizia etnica” anche nelle aree in cui l'esercito ha ordinato ai palestinesi di andarsene senza poter tornare.

L’8 novembre, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk ha pubblicato un rapporto che mostra come i civili palestinesi abbiano sopportato il peso maggiore degli attacchi derivanti dall’iniziale “assedio completo” di Gaza da parte delle forze israeliane, che ha distrutto infrastrutture civili e promosso ripetuti sfollamenti di massa. Tale condotta ha causato livelli senza precedenti di omicidi, morte, fame e malattie.

La Corte internazionale di giustizia dell'Aia, il massimo organo giudiziario delle Nazioni Unite, ha evidenziato, in ordinanze dal 2023, gli obblighi internazionali di Israele di prevenire, proteggere e punire atti di genocidio. Ha inoltre dichiarato che l'occupazione israeliana dei territori palestinesi è illegale, così come lo sono gli insediamenti di coloni ebrei in quelle aree.

Su tutti questi temi si è soffermato il rapporto degli studenti, confermato dalle decisioni e dai rapporti dell'ONU nei 12 mesi successivi alla sua pubblicazione in quei verbali. Se il Comitato di elaborazione, nell'esaminare il testo degli studenti, non terrà conto di ciò che è accaduto a Gaza negli ultimi 12 mesi, incorrerà in una flagrante ingiustizia, nonché in un inaccettabile anacronismo.

Ci auguriamo che i colleghi del Comitato di Elaborazione non si lascino intimidire dalle pressioni dei gruppi di interesse che cercano di strumentalizzare gli organismi dell'Università di San Paolo a favore della loro agenda politica. Facciamo appello ai colleghi: esentare gli studenti da accuse e sanzioni di origine autoritaria che gravano sulla loro carriera, al punto da renderli impraticabili, dando un esempio di giustizia.

Carlos Augusto Callil, professore presso la Scuola di Comunicazione e Arti dell'USP, è ex segretario comunale della Cultura di San Paolo (2005-12).

*Leda Paulani, professore senior presso la Facoltà di Economia dell'USP, è stato Segretario municipale della Pianificazione di San Paolo (2013-2015).

*Sergio Rosemberg È professore senior presso la Facoltà di Medicina dell'USP e professore emerito presso la Facoltà di Scienze Mediche della Santa Casa de São Paulo..

Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI