da AFRANIO CATANI*
Commento al libro di Deborah Levy
Nata a Johannesburg, Deborah Levy (1959), scrittrice, drammaturga e poetessa, ha progressivamente visto i suoi libri pubblicati in Brasile, soprattutto negli ultimi anni. La trilogia è stata recentemente pubblicata Cose che non voglio sapere, Il costo della vita e Immobiliare, narrazioni in cui i suoi ricordi finiscono per mescolarsi con riflessioni particolari e universali sul ruolo delle donne nella società occidentale di oggi. Nel primo volume racconta la sua infanzia in Sud Africa, la vita sotto il apartheid, l'arresto del padre, attivista politico, il trasferimento in Inghilterra, dove vive ancora oggi.
Deborah Levy è stata nominata due volte Premio Orafi, tre volte a Premio Booker e ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Femina Étranger (2020). Inizialmente scrisse per il teatro, dove andò in scena Royal Shakespeare Company, oltre ad essere ampiamente diffuso in tutto il BBC, con diversi drammi radiofonici, prima di concentrarsi sulla narrativa in prosa. compagno nelle arti creative in Trinity College (Cambridge) e Royal College of Art (Londra).
Bellissimi mutanti, Geografia della deglutizione e Billy e GirL'ho fatta conoscere in tutto il mondo, ho letto i suoi libri pubblicati in Brasile, citati nel paragrafo di apertura, inoltre L'uomo che ha visto tutto.
Nuotando a casa (NuotoHome, 2011) arrivò qui dieci anni fa e ricevette poca attenzione. Alcuni commenti sull'opera sono trascritti in quarta di copertina. Capisco che la parte più espressiva sia stata estratta dal The Independent: “Un approfondimento sulla natura del trauma infantile, dell’esilio, della depressione e della creatività, questo straordinario romanzo è un’esplorazione inquietante del significato della perdita e del desiderio”.
L'epigrafe già apre la strada a quello che verrà dopo: “Al mattino tutte le famiglie, uomini, donne e bambini, se non hanno di meglio da fare, si raccontano i loro sogni. Siamo tutti in balia dei sogni e abbiamo l’obbligo verso noi stessi di mettere alla prova la propria forza nello stato di veglia” (La rivoluzione surrealista, no. 1, dicembre 1924).
Luglio 1994: Joe Jacobs, famoso poeta britannico, arriva per trascorrere le vacanze con la sua famiglia in una villa della Costa Azzurra, nelle Alpi Marittime, vicino a Nizza. Lo accompagnano la moglie Isabel, giornalista e corrispondente di guerra, la figlia Nina, 14 anni, e gli amici Mitchell e Laura, commercianti inglesi praticamente in bancarotta. Quando arrivano alla casa affittata, incontrano Kitty Finch, una giovane botanica dal corpo scultoreo che, la maggior parte del tempo, va in giro nuda. Lei non dovrebbe essere lì, si inventa qualche scusa (che ci sia stato un errore nella prenotazione dell'albergo) e Isabel la invita a restare, occupando una stanza sul retro, fuori casa, vicino a Jurgen, un custode che sta un po' hippie, tossicodipendente, vagabondo e cerca sempre di ingannare il proprietario della proprietà.
L'ingresso di Kitty nel gruppo costituirà un elemento di disturbo per questo microcosmo, facendo prosciugare nello scarico della piscina la tranquillità attesa – che è, infatti, un elemento importante della trama.
Nel corso del racconto si capirà che la presenza di Kitty non è casuale, così come lo è l'invito di Isabel. Una madre assente, sempre impegnata con i suoi reportage internazionali, lascia Nina alle cure del padre, un poeta di origine polacca che vive in Inghilterra da quando lei aveva cinque anni.
Conoscendo tutto il lavoro di Joe Jacobs ed essendo la figlia di un'ex donna delle pulizie dell'inquilino, Kitty si stabilisce in casa. Usando degli stratagemmi, chiede al poeta di leggere una poesia scritta dalla giovane, il cui contenuto finisce per essere rivelatore, interferendo nel comportamento dell'adolescente Nina e innescando tutto un processo di avvicinamento e allontanamento tra gli agenti coinvolti.
Il libro me lo ricorda La piscina (1969), un vecchio film di Jacques Deray, con musiche di Michel Legrand e un cast rinomato, un dramma psicologico ambientato in un villa hotel di lusso, anch'esso situato sulla Costa Azzurra. La situazione diventa sempre più scomoda, la gelosia prevale e la tragedia diventa imminente.
La penna di Deborah Levy è severa: nelle prime pagine spiega che Isabel, nella sua professione di corrispondente di guerra, "ha salvato la vita a corpi gonfi che galleggiavano nei fiumi (...) A quanto pare, l'audience televisiva è aumentata quando era al telegiornale". La madre di Nina “è scomparsa nel nord dell'Irlanda, in Libano e in Kuwait, per poi tornare come se fosse appena uscita a comprare un litro di latte”.
Isabel è sempre stata la capoclasse della scuola elementare di Cardiff, nel Galles. Adesso aveva quasi 50 anni – suo marito, il grande poeta, ne aveva 57 – e, in pratica, “…era una specie di fantasma nella sua casa di Londra. Quando tornava dalle sue diverse zone di guerra e vedeva che in sua assenza il lucido da scarpe o le lampadine erano state riposte in posti diversi, simili, ma non uguali a dove erano prima, si rendeva conto che anche lei aveva un luogo transitorio nella casa. Per fare le cose che ha scelto di fare nel mondo, ha rischiato di perdere il suo posto di moglie e madre, un luogo sconcertante infestato da tutto ciò che era stato immaginato per lei, se avesse scelto di occuparlo.
Joe poté quindi dire a Isabel che "quando abbandonò la sua giovane figlia per dormire in una tenda con gli scorpioni, capì che aveva più senso per lei essere uccisa in una zona di guerra piuttosto che sentire bugie da lui nella sicurezza della sua stessa casa". . Tuttavia, sapeva che sua figlia aveva pianto per lei quando era piccola, e poi aveva imparato a non piangere perché questo non la riportava indietro.
La casa di Nina nella zona ovest di Londra non era esattamente accogliente, dato che “suo padre era sempre in ufficio. Sua madre era sempre in viaggio, le sue scarpe e i suoi vestiti erano sistemati nell'armadio come qualcuno che fosse morto. Il padre accoglieva le amiche nella propria casa e, dopo che se ne andavano la mattina, metteva le lenzuola in lavatrice.
La giovane Kitty, nel frattempo, aveva un accento del nord di Londra e i suoi denti anteriori erano storti. “Quando non balbettava e non arrossiva, sembrava che fosse stata scolpita nella cera in un oscuro laboratorio a Venezia. Comunque era “la ragazza inglese dai capelli rossi”.
Madeleine Sheridan, la vicina che osserva tutto, commenta al custode Jurgen riguardo Isabel e Kitty: "Penso che voglia che quella ragazza piuttosto pazza distragga suo marito per poterlo finalmente lasciare". È la stessa Madeleine, medico inglese in pensione che ha appena compiuto 80 anni, a dare la sua diagnosi: Nina Jacobs dovrebbe scegliere di quale dei due fare a meno. "Isabel non aveva capito che sua figlia si era già adattata alla vita senza la presenza di sua madre?"
Non racconterò passaggi rilevanti che portano alla fine della storia. Ma posso dire che nelle ultime tre pagine la narratrice è Nina Jacobs. Vive a Londra, è il 2011, ha almeno 30 anni e ricorda suo padre, sognandolo sempre. Dice che entrambi hanno imparato a cavarsela insieme. “Mi ha lavato le tuniche, i collant e le magliette, ha cucito i bottoni sui miei cappotti, ha cercato i calzini smarriti e ha insistito sul fatto che non avrei mai dovuto aver paura delle persone che parlavano da sole sugli autobus”. Pensa di dover dire a suo padre che quando legge biografie di personaggi famosi, le interessa solo “quando fuggono dalle loro famiglie e passano il resto della loro vita a superare questo fatto”.
Ah, quasi dimenticavo: Nina ha una figlia, anche se non rivela la sua età. E ci ricorda l’impossibilità di determinare come possano essere i sogni. Sebbene desideri che i sogni di sua figlia siano belli, sa di non avere alcun controllo su di essi. "Lo dico ogni sera, soprattutto quando piove."
*Afranio Catani È professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP ed è attualmente professore senior presso la stessa istituzione. Professore ospite presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'UERJ (Campus Duque de Caxias).
Riferimenti
Deborah Levi. Nuotando a casa. Traduzione: Léa Viveiros de Castro. Rio de Janeiro, Rocco, 2014, 160 pagine. [https://amzn.to/3ULbEAd]

La piscina (Le Piscine, 1969). Diretto da: Jacques Deray. Sceneggiatura: Alain Page, Jacques Deray, Jean-Claude Carrière. Musica: Michel Legrand. Cast: Alain Delon, Jane Birkin, Maurice Ronet, Romy Schneider, Paul Crauchet.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE