da VLADIMIRO SAFATLE*
Ciò che abbiamo avuto, nel 1973, è stato il primo tentativo coerente di quella che meriterebbe il nome di “rivoluzione disarmata”.
Oggi, 11 settembre 2023, ricorrono i 50 anni dal colpo di stato militare cileno e dalla morte di Salvador Allende. Oggi in Cile si svolgono diverse celebrazioni ufficiali. Ai festeggiamenti sono stati invitati politici e autorità dei governi di sinistra dell'America Latina. Anche il presidente della Francia, il neoliberista Emmanuel Macron, ha inviato un messaggio al suo collega professionista Gabriel Boric.
Persone che, come me, sono nate in Cile nell'anno del golpe o brasiliani che erano lì per partecipare in qualche modo all'esperienza del governo Allende, hanno deciso di attraversare ancora una volta le Ande e seguire i festeggiamenti. Ho deciso di restare.
L'anno scorso, insieme al team di Ubu Editora, abbiamo deciso di pubblicare per la prima volta una traduzione dei discorsi di Salvador Allende in portoghese (La rivoluzione disarmata), abbiamo voluto contribuire ad una riflessione sui possibili cammini della sinistra latinoamericana nel presente. Si trattava di mettere in discussione la lettura dominante secondo cui la terza via cilena era un settore del riformismo o del populismo di sinistra tra noi. Niente di più falso. Ciò che abbiamo avuto è stato il primo tentativo coerente di quella che meriterebbe il nome di “rivoluzione disarmata”.
Oggi si parla molto, tra gli ambienti ufficiali, di Salvador Allende come di un democratico colpito da un violento colpo di stato militare orchestrato direttamente dalla Casa Bianca. Perché Henry Kissinger e Richard Nixon conoscevano molto bene il pericolo rappresentato dal successo della rotta cilena. Salvador Allende, in due anni, aveva raggiunto il vero marxismo per tappe. Nel Paese sono proliferati più di sessanta cordoni industriali, cioè fabbriche e complessi produttivi autogestiti dalla classe operaia. Il sistema bancario venne semplicemente nazionalizzato, così come il settore principale dell’economia nazionale, vale a dire le miniere di rame. Non si ha notizia di alcun governo “riformista” che abbia intrapreso azioni di questo tipo.
Ma l’innovazione non consisteva solo nel concetto di processo continuo e veloce. Consisteva anche nel rifiuto di militarizzare la dinamica politica del Paese. Figlia diretta delle riflessioni degli anni Sessanta, la terza via cilena è stata il primo tentativo coerente della sinistra globale di prendere il potere per realizzare una trasformazione strutturale del modello di produzione e non cercare di imporre una dinamica monopartitica o l’atrofia del partito unico. pluralismo partitico e i suoi organi parlamentari. Questo carattere disarmato era il risultato di un'importante consapevolezza: che la militarizzazione dei processi rivoluzionari porta la logica militare nello Stato rivoluzionario, soffocando la rivoluzione stessa.
Questa esperienza non è stata segnata solo da un colpo di stato. È stato bombardato da coloro che hanno fatto del Cile il primo laboratorio globale del neoliberismo. Questo stesso neoliberismo autoritario che è come un fantasma che ci perseguita e che cerca di imporci ancora oggi, con i mezzi più violenti o anche attraverso elezioni di redenzione.
Dopo la distruzione dell’esperienza cilena, la sinistra latinoamericana ha accettato la tesi secondo cui il problema era non essere riusciti ad ampliare il ventaglio delle alleanze, integrando il “centro democratico”, in questo caso la Democrazia Cristiana.
Tra coloro che cercano l’alleanza perduta c’è l’attuale governo cileno di Gabriel Boric, che è riuscito a trasformare l’11 settembre in una celebrazione democratica contro l’autoritarismo e la mancanza di rispetto per i diritti umani. Il risultato, tuttavia, è stato che nemmeno il testo di “consenso” proposto dal governo, una sorta di generica lettera di impegno per la democrazia che doveva essere firmata da tutte le correnti politiche del paese, è stato accettato dalla destra.
Tuttavia, se posso dirlo, il diritto è giusto. Forse la sinistra cilena al potere non lo sa più, ma la destra sa benissimo chi era Salvador Allende e cosa rappresenta. Un marxista onesto e coerente che non si faceva illusioni sulla brutalità della lotta di classe che segna i nostri paesi. Sapeva che cercare di fare accordi con i “centri democratici” significava fare della sinistra l’artefice di continui tradimenti nei confronti dei propri elettori.
Qualcosa a cui ci siamo abituati a vedere negli ultimi anni. Salvador Allende non si ritirò mai dal suo programma. La sua morte non è stata un atto disperato, è stata una scommessa consapevole sulla preservazione del futuro. Come ci ricorda Freud, non moriamo allo stesso modo. Ci sono morti che sono modi per preservare le possibilità aperte del futuro.
Questo è realmente accaduto. Quando le strade di Santiago bruciarono nel 2019, tornarono le foto di Salvador Allende, tornarono le sue canzoni. In altre parole, la lotta per una rivoluzione non armata era ripresa. E l’unica celebrazione degna di questo nome sarebbe mostrare lealtà a questo progetto, ricordare il carattere più radicale del cammino cileno, lottare per l’autogestione della classe operaia e il rovesciamento del neoliberismo come modalità di gestione sociale. . Se si potessero nazionalizzare alcune banche, anche la popolazione ve ne sarebbe grata.
Certo ci sarà chi dirà: ma guardate che fine ha fatto il bocciato progetto costituzionale “progressista”. Si è vero. Questa è stata una sconfitta dolorosa e brutale. Solleva interrogativi reali riguardo ai nostri discorsi, alla mancanza di garanzie che siamo stati in grado di dare riguardo all’efficacia del nostro egualitarismo, alla mancanza di garanzie per coloro che credono che la sinistra oggi stia solo cercando di gestire la fine della linea del capitalismo attraverso proporre un po’ più di diversità per le grandi aziende.
Ma questi sono tutti momenti di un cammino difficile e pieno di sfide. Ben diversa da questa è la capitolazione di chi parla astrattamente di “diritti umani”, di “democrazia” e dimentica la necessità di preservare orizzonti di trasformazione strutturale e forza di redenzione per il futuro, dimentica come furono i primi cento giorni del governo Allende .
Dico tutto questo per spiegare che ho capito che la cosa più coerente con le mie origini era rifiutare questo tipo di celebrazione. La migliore celebrazione è la fedeltà alla radicalità delle lotte reali. La cosa migliore che il governo cileno poteva fare per onorare Salvador Allende era approfittare di questa giornata e creare nuovamente 60 cordoni industriali, invece di gestire le macerie.
*Vladimir Safatle È professore di filosofia all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Modi di trasformare i mondi: Lacan, politica ed emancipazione (Autentico).
https://amzn.to/3r7Nhlo
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE