Non c'è stato dibattito

Francis Bacon, Tre studi per figure alla base di una crocifissione, 1944
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ EDUARDO SOARES*

Sarebbe corretto che Lula si rifiutasse di partecipare con Jair Bolsonaro a qualsiasi intrattenimento perverso del tipo che abbiamo visto nel Nastro

Non c'è stato dibattito. Chi potrebbe presentare un progetto a un paese in quattro minuti? Definire dibattito ciò che abbiamo visto è una presa in giro, una mancanza di rispetto nei confronti dell'illustre pubblico e un'eresia di fronte a un concetto prezioso -dibattito, dialogo- che, almeno in Occidente, ha più di duemilacinquecento anni. Lo spettacolo che abbiamo visto ieri al Nastro era un mix di intrattenimento ludico (per inciso, poco attraente in questa modalità) e reality show, in cui il pubblico contempla umiliazioni e attacchi reciproci, cosparsi di luoghi comuni e ritornelli dottrinali.

Eccezionalmente brilla un'idea, una frase rilevante, un gesto veramente genuino e significativo. Chi è in fondo scatta in alto: la priorità, in questo caso, è farsi vedere e fare bella figura. Chi è in testa, cerca di bilanciarsi, di non fare troppo rumore, o pensando a un possibile appoggio al ballottaggio, o per non esaurire il proprio capitale politico – le intenzioni di voto accumulate.

Seguirono performance studiate che mirano a conquistare il pubblico più o meno allo stesso modo in cui la pubblicità di merchandising cerca di sensibilizzare i consumatori. Pertanto, tutti valutano ogni parola, ogni gesto, nel famigerato qualis (ricerca qualitativa, in generale, focus group). Posizionati sullo scaffale, i prodotti combattono tra loro per differenziarsi. Pertanto, il primo effetto del “Dibattito”, nonché del “Colloquio con il candidato” (in Giornale Nazionale), è neutralizzare il fascismo e la singolarità del nostro momento storico. Immagina un genocidio seduto accanto a persone ragionevoli che lo intervistano, o in piedi accanto ad altri candidati, rispondendo a domande comuni, seguendo regole comuni, aderendo alla serie che dà un senso ai personaggi e che li rende uguali prima di differenziarli.

In questo gioco, la mostruosità scompare. Diventano tutti veicoli di proposte per il Brasile e vocalizzano idee apparentemente legittime come le altre. Il mostro parla portoghese, usa la voce come gli altri esseri umani, si muove in modo simile alla persona accanto a lui. Ecco, l'eccezionalità si annulla, i delitti si riducono a opinioni -ognuno ha la sua-, gli insulti e le spavalderie sono idiosincrasie di un uomo come gli altri, le aberrazioni vengono assorbite e assolte, si trasformano in virtù spontanee di un uomo comune o semplici maleducazione di un capitano maleducato.

Le bugie più sfacciate sono solo opinioni o "verità alternative". La macchina della politica istituzionale impegnata nei media corporativi ha liquidato la differenza matrice senza il cui riconoscimento non può esserci dibattito, che, a sua volta, potrebbe avvenire solo tra attori pubblicamente impegnati nell'annientamento del fascismo. Fascismo che è, in fondo, il rovescio del dibattito e della politica.

Come tutti sappiamo, il dilemma brasiliano oggi è Lula o il fascismo. Cioè, non si tratta di polarizzazione, perché le posizioni in questione non sono poli della stessa linea, sono incommensurabili. Lula non ha fatto bene nel “dibattito” della Banda. E verità. Ma la domanda decisiva è questa: come si potrebbe "fare bene" quando l'unico gesto appropriato sarebbe quello di chiamare l'abominio con il suo nome?

Sapendo, però, che questo nome sarebbe vuoto se fosse pronunciato come un'opinione tra le altre, in un cerchio che liquefa, per sua struttura, la differenza essenziale. Inscenare un dibattito impossibile, equiparare la mostruosità e la difesa della vita come poli di una disputa normalizzata e standardizzata, determina a priori il trionfo della morte, qualunque sia l'esito nei giudizi dell'opinione pubblica. Il fascismo vince quando assume il volto umano che lo neutralizza.

Sarebbe corretto che Lula si rifiutasse di partecipare con Jair Bolsonaro a qualsiasi intrattenimento perverso del tipo che abbiamo visto nel Nastro. Ma se lo facesse, verrebbe crocifisso dai suoi oppositori come uno che si rifiuta di dialogare, che si nasconde, che manca di risposte e di progetti. Gli avvoltoi piomberebbero sulla sedia vuota e sfrutterebbero a loro favore la decisione più sensata. A Lula, quindi, non resta che accettare questo calvario per ridurre i danni, perché la posta in gioco è il futuro del Paese. Sta agli analisti mettere il dito sulla piaga.

Se le istituzioni non hanno funzionato permettendo che tanti crimini fossero perpetrati dal detentore del potere esecutivo, la promozione di dibattiti estende questa complicità, legittimando l'ignominia. Non possiamo assistere passivamente alla negazione dell'abisso che separa il confronto con la barbarie da una sana divergenza. Bolsonaro non è un semplice candidato, è una minaccia: la minaccia di perpetuare un crimine in atto.

* Luiz Eduardo Soares è stato segretario nazionale della pubblica sicurezza (2003). Autore, tra gli altri libri, di Smilitarizzare – Pubblica sicurezza e diritti umani (Boitempo).

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

dialettica del malandragem
Di VINÍCIUS DE OLIVEIRA PRUSCH: Considerazioni sul saggio di Antonio Candido
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Qual è la qualità di Qualis?
Di FLÁVIO R. KOTHE: Se Qualis misura la qualità con parametri che ignorano l'originalità del pensiero, allora ci troviamo di fronte a un sistema che canonizza la mediocrità. Mentre Spinoza, Marx e Nietzsche vengono ricordati per essere stati rifiutati dai loro contemporanei, l'accademia brasiliana celebra articoli che obbediscono a formule vuote.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Il re delle uova
Di FRANCISCO ALANO: Ricardo Faria: il miliardario delle uova critica la Bolsa Família e paga stipendi 20 volte inferiori in Brasile
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI