Narcisisti ovunque?

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANSELMO GIAPPONE*

O Un narcisista è molto più di un pazzo che si sorride allo specchio: è una figura centrale del nostro tempo

Il presidente Emmanuel Macron, sempre preoccupato per la competitività dell’industria francese, ha sicuramente dato impulso a una produzione ben precisa: quella della parola “narcisista”. Dal libro Il pensiero perverso al potere da Marc Joly (Anamosa, 2024), che si basa sul concetto di “perversione narcisistica” dello psicanalista Paul-Claude Racamier, all'instancabile saggista Alain Minc, macronista pentito, per il quale le azioni del presidente ora semplicemente “riflettono un narcisismo spinto a una livello patologico, con il corollario di una totale negazione della realtà” (Le Monde, 11), la parola “narcisista” non è mai stata usata così tanto in politica come negli ultimi anni.

Nella vita di tutti i giorni, sia in relazione alla sfera lavorativa, alle relazioni sociali o alla vita coniugale, da decenni si parla del “pervertito narcisista” e della sua capacità di manipolare chi lo circonda. L'elenco delle pubblicazioni dedicate a questo argomento, sia professionali che per il grande pubblico, continua a crescere.

Il termine “narcisista”, introdotto nel 1914 da Sigmund Freud nel suo saggio omonimo e per lungo tempo confinato nell'ambito psicoanalitico e nel suo gergo, divenne di uso comune: significava allora, grosso modo, “egoista”, “egocentrico”. , “avido”, “manipolatore”, “privo di empatia”, “senza considerazione per gli altri”, ma anche “eccessivamente preoccupato dell’immagine di sé e in cerca di riconoscimento”, o semplicemente “innamorato di se stesso”. corpo e desideroso di sedurre.

Il narcisismo si è evoluto nel corso del XX secolo: trattato da Freud come una patologia molto marginale, rispetto all'importanza delle nevrosi dovute alla repressione dei desideri del suo tempo, il narcisismo ha “conquistato” poco a poco un ruolo sempre più importante, sia nel discorso psicoanalitico che nella coscienza comune.

Sembra abbastanza ovvio che questa evoluzione è legata all’approfondimento delle relazioni capitaliste in tutte le sfere della vita e, in particolare, alla fase neoliberista del capitalismo, dagli anni ’1980 in poi: ogni nozione di solidarietà collettiva è esplicitamente rifiutata, lo stato sociale e altre strutture di mutuo soccorso vengono smantellate e la logica della società e della concorrenza viene estesa a vita. Ciascuna persona è invitata a conquistare individualmente il proprio posto nella vita, utilizzando tutti i mezzi e senza preoccuparsi delle conseguenze per gli altri o per la società nel suo insieme.

L’“individualismo possessivo”, pilastro della teoria politica liberale, può essere riassunto nella frase di Margaret Thatcher: “La società non esiste”. Trionfa ovunque: non solo nelle sfere di comando, dove ha sempre regnato, ma a tutti i livelli della società. La perversione narcisistica non sarebbe allora altro che il lato apertamente patologico di questa mentalità competitiva che il capitalismo contemporaneo incoraggia permanentemente, e addirittura rende indispensabile per sopravvivere in esso. Indica il punto in cui i comportamenti necessari al funzionamento del sistema rischiano di diventare infunzionali e di disturbare il funzionamento della mega-macchina, poiché si traducono in una negazione della realtà e distruggono il minimo di fiducia tra gli individui, senza il quale nemmeno lo stile di vita capitalista potrebbe continuare.

Tuttavia, il legame tra l’aumento del “tasso di narcisismo” e lo sviluppo del capitalismo nel XX secolo esiste anche ad un altro livello. Freud distingueva tra “narcisismo primario” e “narcisismo secondario”. Il narcisismo primario costituisce una tappa fondamentale nello sviluppo psichico di ogni individuo. Il bambino piccolo non riesce ancora a confrontarsi con il mondo esterno e compensa la sua impotenza reale con un'onnipotenza immaginaria: nega la sua separazione dalla figura materna e si sente unito al mondo. Gli oggetti esterni, soprattutto le persone, vengono percepiti solo come estensioni di sé, e le frustrazioni vengono negate attraverso soddisfazioni allucinatorie.

Segue la fase “edipica”, in cui il bambino sperimenta un mondo esterno che si oppone ai suoi desideri illimitati (la formulazione iniziale di Freud di un padre che impedisce al bambino l'accesso alla madre è stata successivamente riconosciuta come un caso particolare e collegata al contesto dell’epoca, di una logica psichica molto più ampia).

Questa rinuncia all'onnipotenza rappresenta per il bambino una dura sconfitta, ma gli apre anche la strada al riconoscimento della realtà esterna – il “principio di realtà” – e, così, all'ottenimento di soddisfazioni limitate ma reali. Tuttavia, questa rinuncia ai desideri infantili può anche essere sentita come insopportabile – e, in questo caso, il soggetto potrebbe limitarsi a un riconoscimento più o meno simulato della realtà, per continuare, senza rendersene conto, a interpretare la realtà secondo le sue precedenti la non separazione dal mondo e la sua precedente onnipotenza. Pertanto, vede le persone e gli oggetti come semplici proiezioni del suo mondo interiore. Nei casi più gravi questo atteggiamento può portare a gravi difficoltà, ma spesso non viene identificato e può addirittura portare vantaggi nella vita sociale. Soprattutto nella vita contemporanea.

Infatti, il “narcisismo secondario” – derivante dalla negazione della situazione edipica – è “in fase” con il capitalismo postmoderno e neoliberista, così come la personalità segnata dalla nevrosi edipica – oggetto quasi esclusivo dell’indagine freudiana – era il psichico corrispondente della fase “classica” del capitalismo. La rinuncia a desideri illimitati in cambio dell'identificazione con una figura di protezione e di autorità consente una conoscenza realistica di sé e dei propri limiti e, infine, un'opposizione ponderata al mondo così com'è. Ma può anche sfociare in una cieca sottomissione alle autorità e in un odio verso i propri desideri – e questa struttura psichica può durare tutta la vita.

Il capitalismo classico, nato con l’“etica protestante”, sviluppatosi nel XIX secolo e trovato il suo compimento nella fase cosiddetta “fordista”, richiedeva agli individui di lavorare duro, risparmiare, godere il meno possibile e sottomettersi per tutta la vita. a figure autoritarie: padre, insegnante, agente di polizia, prete, capo, funzionario pubblico, presidente o re. Questa ingiunzione permanente spesso creava schiavi sottomessi o addirittura entusiasti (ad esempio, nel nazionalismo), ma poteva anche stimolare l'opposizione e la rivolta.

Più o meno a partire dagli anni Sessanta, il capitalismo ha promosso una profonda trasformazione in costante accelerazione. Le strutture basate sulla sottomissione all’autorità, le gerarchie piramidali, la ripetizione della stessa e la repressione dei desideri non sono del tutto scomparse – e sono addirittura ritornate di recente – ma diminuiscono nel “terzo spirito del capitalismo” (Boltanski/Chiapello).

Al suo posto celebriamo la flessibilità, le reti, il consumo sfrenato (anche a credito), l’orizzontalità, la differenziazione degli stili di vita, la creatività, l’autonomia, l’individualismo. Anche se la realtà è spesso lontana da queste promesse, è vero che l’individuo tipico della società contemporanea non è “rigido”, non sottomette i suoi desideri a un Super-Io fatto di divieti interiorizzati, non “si vieta nulla” ed è costantemente incoraggiato a “credere nella realtà dei tuoi desideri”.

Spesso le identità non sono più definite dal lavoro, che può facilmente cambiare, ma dal consumo, materiale o simbolico che sia. Nella “società liquida” (Bauman), l’“uomo senza gravità” (Melman) che svolge un “lavoro senza qualità” (Sennett) galleggia secondo gli stimoli fornitigli dalla macchina consumatrice.

Carattere assertivo, convinzioni incrollabili, fedeltà alle origini, alla famiglia, al lavoro, al luogo, allo stile di vita, erano i tratti che definivano una persona “solida”, “seria”, “affidabile” nella precedente fase del capitalismo. Oggi rappresentano un ulteriore ostacolo alla “autorealizzazione” dell'individuo, impedendogli di sfruttare tutte le “opportunità” che la vita sembra offrire. Il narcisista si inserisce perfettamente in questa situazione: senza una personalità profonda, senza attaccamenti, solo alla ricerca del piacere immediato e impegnato nella costruzione e ricostruzione permanente della sua “personalità” secondo le esigenze del momento, non ama veramente nulla, perché le persone e gli oggetti sono intercambiabili ai loro occhi.

È merito del sociologo americano Christopher Lasch aver dato al concetto di narcisismo una dimensione sociale, e non solo individuale, nei suoi libri La cultura del narcisismo (1979) e Le moi assiégé. Saggio sull'erosione della personalità (1984). Trova una regressione psichica generalizzata, in cui il carattere “adulto”, nato dal conflitto edipico, con i suoi pregi e difetti, cede il posto a comportamenti improntati al desiderio arcaico di negare magicamente la separazione originaria. Trova questa forma di narcisismo in fenomeni tanto diversi come la gestione completa della vita da parte di organismi burocratici e grandi aziende, lo pseudomisticismo New Age, l'arte minimalista, il ricorso massiccio alle psicoterapie, l'onnipresenza delle tecnologie nella vita quotidiana e la reclusione nella sfera privata.

Tuttavia, sebbene Christopher Lasch cerchi di comprendere il rapporto tra la diffusione del narcisismo e il capitalismo, non ci riesce pienamente. Per fare questo è necessario fare riferimento alla logica del valore di mercato, del lavoro astratto e del denaro, che è al centro del capitalismo, ieri come oggi. Questa logica cancella ogni differenza, riducendo ogni merce, indipendentemente dalle sue qualità concrete, alla porzione di lavoro necessaria per la sua creazione e che è rappresentata in una somma di denaro.

Il mercato non vede alcuna differenza tra una bomba e un giocattolo, né tra il lavoro necessario per produrli. Questa indifferenza verso tutti i contenuti è una differenza essenziale tra il capitalismo e i precedenti sistemi di sfruttamento e oppressione. Per molto tempo, il capitalismo ha lottato per liberarsi dai resti precapitalisti e raggiungere la sua forma “pura”, dove i soggetti fluttuano liberamente, con le merci – materiali e immateriali – come unico orizzonte e guida. È qui che trionfa il narcisismo, che oscilla tra l'angoscia dell'impotenza e l'ebbrezza dell'onnipotenza.

La logica narcisistica, come la logica della merce, riduce tutto alla stessa cosa e nega l'autonomia degli oggetti e delle persone. Così come le merci sono semplici “supporti” intercambiabili di una quantità di lavoro e di denaro, per il soggetto narcisistico il mondo fuori di sé è costituito solo da proiezioni ed estensioni del suo mondo interiore – e questo mondo interiore è povero, poiché non è arricchito da contatto con oggetti e persone esterne, riconosciute come tali.

Tuttavia, il narcisista non può sfuggire al sentimento di vuoto e alle frustrazioni che gli procura il sogno impossibile di onnipotenza: ecco perché il risentimento, risultato inevitabile del narcisismo, domina oggi il panorama politico sotto forma di razzismo e populismo, nazionalismo e fondamentalismo religioso. , e altri modi per sfogare il proprio odio sui presunti responsabili.

Il narcisista è quindi molto più di un pazzo che sorride allo specchio: è una figura centrale del nostro tempo. E sarebbe molto facile attribuire questo solo ai ricchi e ai potenti, a Macron e Musk: il desiderio di liberarci da tutti i limiti che ci impone la nostra condizione biologica, l'idea di dover esaurire tutte le risorse della vita» opportunità”, l’uso della tecnologia per risolvere il più piccolo problema della vita sono tutte forme di narcisismo. Ci sono narcisisti ovunque.

*Anselmo Jappe È professore presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, Italia. Autore, tra gli altri libri, di Credito a morte: la decomposizione del capitalismo e le sue critiche (Edra). [https://amzn.to/496jjzf]

Traduzione: Fernando Lima das Neves.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!