da JUAREZ GUIMARÉS*
Per il linguaggio politico del neoliberismo, interessato ad aggiornare, e non solo restaurare, un liberalismo diffidente e avverso alla democrazia
Il neoliberismo è sempre stato una risposta regressiva alla crisi della tradizione liberale e all'egemonia dello Stato USA. In questo ampio senso storico, non ha senso parlare di un “neoliberismo progressista”.
È a L'età degli estremi: il breve ventesimo secolo, di Eric Hobsbawn, l'acuta diagnosi che, alla vigilia della seconda guerra mondiale, il liberalismo, per tradizione, si trovò isolato nelle sue cittadelle inglesi e nordamericane. Sarebbe necessario precisare questa diagnosi: anche lì, in questi due paesi, la tradizione liberale si trovava di fronte a profonde impasse politiche ed era sulla difensiva rispetto ai suoi postulati classici.
Queste impasse erano, certamente, organiche al capitalismo come civiltà dominante nella modernità. La guerra mondiale del 1914, con il suo repertorio di barbarie, aveva per sempre messo in discussione una nozione unilineare di progresso, tipica dell'utilitarismo liberale. La rivoluzione russa del 1917, forte scossa sismica nell'ordine capitalista i cui sviluppi internazionali non sono ancora cessati, ha indicato una via alternativa di rottura e di emancipazione.
La crisi del 1929 mise in discussione l'intera scienza economica liberale classica e la sua nozione di equilibrio autoregolato del sistema capitalista. Più che mai, la nozione di pianificazione statale, precedentemente utilizzata nelle economie di guerra, ha acquisito legittimità. Infine, l'ascesa del fascismo e del nazismo mise in discussione la stessa democrazia liberale, assediata dai movimenti di riforma e di rivoluzione.
Questa questione – la crisi del liberalismo come tradizione – è la grande sfida che fa nascere e unifica il pensiero cosmopolita – di Austria, Germania, Usa, Inghilterra, Svizzera e Francia – che convergerà alla fondazione del neoliberismo. La produzione di un campo plurale di risposte a questa crisi del liberalismo, come mostra T. Briebrichter in La teoria politica del neoliberismo, è un modo storico e concettuale di raccontare la tua storia.
nemico interno
Il segno fondamentale dell'identità che costituisce il significato della risposta storica del neoliberismo alla crisi della tradizione liberale è l'idea centrale che ci sia un nemico interno. Cioè, che il cosiddetto liberalismo sociale o liberalismo keynesiano sarebbe una corrente di dissoluzione dell'identità molto classica del liberalismo, una risposta difensiva alla marea crescente dei movimenti operai e operai, che articolava la conquista dei diritti politici con la lotta per giustizia sociale. Inoltre, questo liberalismo sociale, guidando nuovi campi di azione e regolazione da parte dello Stato, porterebbe, come i regimi del comunismo e del nazismo, al totalitarismo.
Forse la prima formulazione di questa tesi di combattimento, un vero grido di battaglia all'interno della stessa tradizione liberale, è in Un'indagine sui principi della buona società (1937), di Walter Lippmann, il principale critico intellettuale del Nuovo patto Negli USA. Nell'opera, Lippmann afferma che "in una società libera, lo Stato non gestisce gli affari degli uomini. Amministra la giustizia tra loro, che si occupano dei propri affari. Secondo l'autore, la politica allora condotta dal Pd porterebbe gradualmente al collettivismo; vide il liberalismo classico in rapido declino e sollecitò uno sforzo per salvarlo e rianimarlo. Fu questo libro che diede origine al Walter Lippmann Seminar nel 1938, a Parigi, considerato dagli autori della storia intellettuale del neoliberismo come la sua prima piattaforma, interrotta però dalla seconda guerra mondiale.
Ma è nell'opera di Friedrich Hayek che si costituirà un pensiero sistematico sulla crisi storica del liberalismo. ospitato a London School of Economics, seguendo da vicino la crisi del liberalismo inglese, produrrà una narrazione a lungo termine di questa crisi.
Così, per Friedrich Hayek, la crisi del liberalismo risale effettivamente alla metà dell'Ottocento e si sarebbe già espressa nel tentativo utilitaristico di Jeremy Bentham e, soprattutto, di John Stuart Mill, di conciliare libertà e un certo senso riformista ed egualitario.
Con l'estensione del suffragio elettorale in Inghilterra, la perdita di basi del Partito Liberale (Whig), l'ascesa del Partito Laburista e la sua polarizzazione con il Partito Conservatore, le teorie liberali tipiche dell'epoca dell'egemonia inglese stavano subendo un processo di mutazione e adattamento, le cui espressioni intellettuali più salienti sarebbero Hobhause e TH Green. Questo nuovo liberalismo, in fusione con i riformismi del lavoro, significò infatti un momento di decentramento della tradizione liberale classica.
Polarizzazione e regressione
La critica al cosiddetto liberalismo sociale è, infatti, un appello a combattere un vero nemico interno. Il neoliberismo ha prodotto una seconda "guerra fredda" all'interno della "guerra fredda" che ha opposto, nel ventesimo secolo, liberalismo e socialismo.
Con la crisi del liberalismo inglese insediatasi alla fine dell'Ottocento, sarebbe la tradizione costituzionale nordamericana di autolimitazione della democrazia a rappresentare la nuova sede della tradizione liberale. Friedrich Hayek, contro la tradizione repubblicana di Thomas Jefferson, valorizzerebbe soprattutto la teoria di James Madson, il principale teorico della Costituzione nordamericana, che prevede una serie di meccanismi contromaggioritari nel senso di neutralizzare il pieno principio della sovranità popolare. È questa tradizione liberale di democrazia contromaggioritaria che Hayek, come Lippmann, vede minacciata di morte dall'ascesa dell'era di Roosevelt.
Nell'esame autocritico dell'evoluzione della tradizione liberale, per esorcizzare le radici interne della sua crisi, i neoliberisti criticheranno, allo stesso tempo, le teorie della laissez faire, di autoregolamentazione dei mercati, e le teorie del liberalismo sociale che emersero e che sarebbero state dominanti nel dopoguerra fino alla fine degli anni settanta del secolo scorso. Il mercato capitalista, concepito come il regno della libertà, avrebbe bisogno di un ordinamento statale forte, capace di creare condizioni permanenti per la sua riproduzione.
Quando Donald Trump accusa membri o sostenitori del Partito Democratico, o anche quando Jair Bolsonaro e i suoi sostenitori accusano addirittura il PSDB di essere al servizio del socialismo, non stanno esattamente formulando una diagnosi al di fuori del linguaggio neoliberista. Il neoliberismo produce davvero un linguaggio radicale di polarizzazione politica e sociale. Fa parte della loro "guerra fredda" attaccare i liberali che sono "traditori" o che si riconciliano con il socialismo.
In questo ampio senso storico, non c'è motivo di caratterizzare il fenomeno della cosiddetta Terza Via, di Tony Blair, Bill Clinton e Fernando Henrique Cardoso, come “neoliberismo progressista”. Nella misura in cui fanno parte della controrivoluzione democratica che è il neoliberismo, ciò che è topicamente o simbolicamente progressista viene inghiottito dal vortice antipopolare, colonialista e antidemocratico del neoliberismo. Se è giusto e necessario distinguere correnti più o meno conservatrici, regressive o antidemocratiche all'interno della grande convergenza storica del neoliberismo, sembra un paradosso chiamare "progressista" un programma storico così profondamente regressivo.
Per il linguaggio politico del neoliberismo, interessato ad aggiornare, e non solo a restaurare, un liberalismo diffidente e avverso alla democrazia, sono in discussione tutte le conquiste e la stessa nozione di universalizzazione dei diritti umani. Il neoliberismo è, in questo ampio senso storico, una proposta forte per civilizzare la regressione.
*Juarez Guimaraes è professore di scienze politiche all'UFMG. Autore, tra gli altri libri, di Democrazia e marxismo: critica della ragione liberale (Sciamano).
Per accedere al primo articolo della serie clicca su https://dpp.cce.myftpupload.com/por-uma-teoria-critica-do-neoliberalismo/
Per accedere al secondo articolo della serie clicca su https://dpp.cce.myftpupload.com/por-um-dicionario-critico-ao-neoliberalismo/
Per accedere al terzo articolo della serie clicca su https://dpp.cce.myftpupload.com/neoliberalismo-como-jaula-de-ferro/