Niede Manubrio

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Lo scienziato che divenne un uccello

Niède Guidon è un nome riconosciuto a livello mondiale nel campo dell'archeologia. La sanpaolina di Jaú, figlia di padre francese e madre brasiliana, ha cambiato la storia delle Americhe attraverso le sue ricerche etnografiche nella Serra da Capivara, nel Piauí.

Laureata in Storia Naturale all'USP, Niède Guidon non ha avuto una vita facile. Minacciata dalla dittatura militare, dovette andare in esilio. Nelle sue stesse parole: “Ero dell'Università di San Paolo. E avevo una zia che aveva un amico generale. Un giorno la chiamò e le disse: "Niede deve partire oggi perché la stanno arrestando". Mia zia è venuta a casa mia, mi ha messo sull'aereo e sono partita. Non è successo solo a me. All'epoca, le persone che non avevano superato il concorso per cattedre dell'USP, che erano arrivate al secondo o al terzo posto, denunciarono i loro colleghi che erano stati ammessi a prendere il loro posto. Questo è quello che è successo.,

In Francia, ha conseguito il dottorato in Archeologia Preistorica presso l'Università Parigi 1 Panthéon-Soubonne, specializzato in arte rupestre. Dopo alcuni anni di insegnamento presso École des Hautes Études in Scienze Sociali, ottenne il sostegno del governo francese per effettuare ricerche nella regione di São Raimundo Nonato, nel Piauí, dove ritornò nel 1973, e dove vive ancora oggi. I primi studi della Missione Archeologica Franco-Brasiliana furono organizzati da lei, con l'aiuto di Silvia Maranca e Luciana Pallestrini, dell'USP.

Fino ad allora, la teoria più accettata sul popolamento delle Americhe, che probabilmente hai imparato a scuola, prevedeva che i pionieri attraversassero lo stretto di Bhering, tra la Siberia e l'Alaska, e scendessero in Sud America. Uno degli argomenti è che ciò sarebbe avvenuto giustificare la somiglianza fisionomica tra i popoli asiatici e gli indiani d'America.

Un'altra corrente ritiene che l'America fosse popolata da navigatori che attraversarono il Pacifico – non si sa se per caso o intenzionalmente – e cercarono di stabilire collegamenti con malesi e polinesiani. Queste due teorie sostengono l'ipotesi che ciò sia avvenuto tra 20mila e 35mila anni fa.

Le ricerche di Niède Guidon nel Piauí hanno raggiunto risultati sorprendenti. Documentando centinaia di pitture rupestri, manufatti e resti di incendi, e anche entrando in contatto con gli ultimi popoli indigeni della regione della Serra da Capivara, lo scienziato ha presentato al mondo scientifico, per la prima volta, l'ipotesi che i navigatori africani siano stati i primi a messo piede nelle Americhe. Le date delle loro scoperte raggiungono i 58mila anni.

Un terremoto nel mondo accademico. Come fa una donna (una donna!) a sostenere che i primi americani fossero neri? O, al massimo, arabi? Le tipologie di pregiudizio che Niède Guidon dovette affrontare per farsi ascoltare devono ancora essere raccontate nel dettaglio. Per più di 50 anni ha fotografato, scavato, ricercato, confrontato e discusso le sue scoperte con i suoi coetanei.

Gli oppositori sostengono che i manufatti che ha trovato lo siano effettivamente geofatti (prodotti dell'azione delle forze naturali). Se oggi cerchiamo su Internet la parola “popolazione delle Americhe”, vedremo che il suo nome è appena menzionato. O"homo sapiens accademico”, varietà alba, non consente la competizione femminile. E nemmeno se arrivassero prima gli africani.

Il coraggioso guerriero non ha combattuto solo all'Accademia. Nel 1979, insieme ad altri ricercatori e con il sostegno dell'UNESCO, riuscì a creare il Parco Nazionale della Serra da Capivara sotto il governo di João Figueiredo. Nel 1991 il parco è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell'Umanità. A São Raimundo Nonato (PI) ha creato la Fondazione Museo dell'Uomo Americano, di cui è presidente emerito.

Altri settori della scienza, meno gelosi, abbracciarono lo scienziato. E un omaggio davvero speciale arriva dai biologi: questa settimana (giugno/2024) la rivista Natura ha pubblicato un articolo che riconosce una nuova specie di uccello, tipico della caatinga, popolarmente chiamata accetta nordorientale. Il suo nome scientifico diventa Sakesphoroides niedeguidonae.

Niède Guidon, all'età di 91 anni, può sorridere e citare d'ora in poi i famosi versi di Mário Quintana in modo assolutamente personale: "Passeranno, uccellino mio!"

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Nota

[1] Cristina Serra, “Niède Guidon, Mezzo secolo di lotta nella Serra da Capivara".

Sostieni La Terra è rotonda

La Terra è Rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.

CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!