da SCARLETT MARTON*
Estratto dal libro appena uscito
Nietzsche e le sue provocazioni
Conosciuto soprattutto per filosofare a colpi di martello, sfidando le norme e distruggendo gli idoli, questo pensatore, uno dei più controversi del nostro tempo, ha lasciato un'opera controversa che rimane al centro del dibattito filosofico.
Ma non è solo agli accademici e agli studiosi di filosofia che Nietzsche si rivolge. Viene a mettere in discussione il nostro modo di pensare, agire e sentire. Destabilizza la nostra logica, il nostro modo abituale di pensare, quando cerca di far implodere i dualismi, facendoci vedere che, contrariamente a quanto pensiamo, la verità non è necessariamente il contrario dell’errore.
Sfida il nostro modo abituale di agire, quando critica aspramente i valori che ancora prevalgono tra noi, mostrando che, contrariamente a quanto supponiamo, non sempre il bene contribuisce alla prosperità dell’umanità e il male, alla sua degenerazione. Provoca il nostro modo di sentire abituale, quando attacca con decisione la religione cristiana e la morale del risentimento, mettendo in chiaro che, contrariamente a ciò che crediamo, noi, esseri umani, non abbiamo nulla di divino.
Nietzsche, filosofo del sospetto, invita il lettore a mettere continuamente in discussione i propri pregiudizi, credenze e convinzioni. Non è un caso che il tuo lavoro verrà screditato, distorto, travisato – per ingenuità o malafede.
Nessun altro pensatore ha suscitato, sia attraverso la sua vita che con le sue idee, tanto interesse e curiosità. Innanzitutto Nietzsche non voleva essere confuso. Con sua sorpresa e orrore, sia gli antisemiti che gli anarchici affermarono di essere suoi seguaci. Nel corso dei decenni sarà evocato da socialisti, nazisti e fascisti, cristiani, ebrei e atei. Pensatori e scrittori, giornalisti e politici avranno in lui un punto di riferimento, attaccando o difendendo le loro idee, rivendicando o esorcizzando il loro pensiero. Da questo punto di vista, chi pensava di capirlo si sbagliava sul suo conto; Chi non lo capiva pensava che fosse sbagliato.
Nel corso degli anni iniziarono ad emergere le interpretazioni più diverse della filosofia di Nietzsche. E coloro che hanno studiato i suoi scritti non hanno mai smesso di dissentire. Alcuni lo hanno reso il precursore del nazismo e altri il pensatore più rivoluzionario. Alcuni lo vedevano come un difensore dell'ateismo e altri come un cristiano risentito. C'è chi lo considerava il critico dell'ideologia, nel senso marxista del termine, e chi lo vedeva come l'ispiratore della psicoanalisi. C'è chi lo ha preso come araldo dell'irrazionalismo e chi lo ha percepito come il fondatore di una nuova setta, il guru dei tempi moderni.
E le interpretazioni delle sue idee si moltiplicarono. Alcuni hanno cercato di chiarire i testi partendo da un approccio psicologico. Hanno compreso le possibili contraddizioni presenti in loro come manifestazione di conflitti personali; percepivano le loro idee come una “biografia involontaria della loro anima”; Intendevano, in particolare, la loro concezione dell'oltreuomo come il risultato di una “filosofia del temperamento”.
Altri, basandosi sulla psicoanalisi, diagnosticarono il suo pensiero come espressione di una personalità nevrotica. Consideravano la concezione della volontà di potenza come una traduzione filosofica del gioco dei loro meccanismi inconsci; collegavano questo stesso concetto al loro sentimento di inferiorità; hanno preso le tesi della morte di Dio e dell'emergere dell'oltreuomo come punto di arrivo di un processo che risale alle origini della coscienza moderna.
I suoi scritti ebbero ripercussioni negli ambiti più diversi: nella letteratura, nelle arti, nella psicoanalisi, nella politica, nella filosofia. I suoi testi hanno avuto un impatto non solo in Germania e anche in Europa; hanno segnato le esperienze delle generazioni successive del mondo occidentale.
Nietzsche, filosofo del sospetto invita il lettore a interrogarsi all'infinito. E perché non prendere sul serio l'invito che ci fa e mettere in sospetto le credenze, le convinzioni e i pregiudizi che abbiamo nei suoi confronti? Questo è proprio lo scopo di questo libro.
Scrittore tra tanti?
Nel tentativo di squalificare la sua riflessione, per molto tempo si è considerato Nietzsche uno scrittore, un poeta o, tutt'al più, un poeta-filosofo. Nel settembre 1888 cominciò ad essere riconosciuto. Pochi mesi prima di subire il crollo psichico a Torino, Georg Brandes gli riferì il successo delle conferenze sulla sua filosofia all'Università di Copenaghen; August Strindberg ha condiviso l'emozione provocata dalla virulenza delle sue parole e dal coraggio delle sue idee. Da San Pietroburgo e da New York gli giunsero le prime lettere di ammiratori. Con la fine della sua vita intellettuale arrivò la fama. Quindi sono stati soprattutto la sua biografia e il suo stile a suscitare interesse.
All'inizio del XX secolo l'influenza del filosofo era molto più esercitata nella letteratura che in qualsiasi altro campo. A lui si ispirarono non solo naturalisti ed espressionisti tedeschi meno conosciuti, ma anche scrittori rinomati: Stefan George, Thomas Mann e, più tardi, Robert Musil e Hermann Hesse. Molti presumevano che Nietzsche non avesse creato un programma, ma creato un'atmosfera: l'importante era respirare l'aria dei suoi scritti.
Affascinati dalla sua lingua, riscoprirono in lui il suono puro e cristallino delle parole, l'esatta corrispondenza tra sfumature di suoni e significati, la nuova perfezione della lingua tedesca. Lo vedevano soprattutto come un bravo stilista, lasciando da parte il confronto con i suoi pensieri.
È un fatto che le sue metafore, parabole e aforismi esercitassero un'attrazione tale da rendere difficile il contatto con le sue idee. È anche un dato di fatto che, negli ultimi decenni, sono comparsi studi rilevanti sul suo stile., Ma, da allora in poi, cominciarono a proliferare testi stilistici di diversa natura; Spesso abbandonano quasi completamente l'esame delle idee del filosofo. Alcuni si limitano ad analizzare le figure letterarie presenti nei loro scritti; altri si limitano a paragonarli con quelli di scrittori diversi.
Cosa possiamo aspettarci oggi da uno studio che affronta lo stile di Nietzsche? A mio avviso, ciò che resta da fare è esplorare il legame indissolubile tra il contenuto filosofico e le forme stilistiche presenti nei suoi libri.
*Scarlett Marton È professore ordinario in pensione presso il dipartimento di filosofia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Nietzsche, dalle forze cosmiche ai valori umani (UFMG Editore).
Riferimento
Scarlett Marton. Nietzsche, filosofo del sospetto. Belo Horizonte, Editora Autêntica, Coleção Ensaios, 2024, 142 pagine. [https://amzn.to/3VFX2o0]
Nota
[1] Basti ricordare l'opera di Alexander Nehamas dal titolo Nietzsche, la vita come letteratura (Harvard: Harvard University Press, 1985); in francese, Nietzsche, la vita con la letteratura (Trad. Véronique Béghain. Parigi: PUF, 1994); in spagnolo, Nietzsche, la vita come letteratura (Traduzione di Ramón García Rodriguez. Messico: Editorial Turner, 2002).
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE