Nessuno meritava un dibattito come questo

Immagine: David Dibert
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da VALERIO ARCARIO*

Nessuno sano di mente ignora che le elezioni presidenziali saranno decise tra Lula, un leader di sinistra riformista moderato, e Bolsonaro, un allucinato neofascista.

“Doppio è il pericolo di chi fugge dal nemico” (proverbio popolare portoghese).

 La cattiva notizia è che, dopo il primo dibattito, è aumentata la probabilità che le elezioni presidenziali di ottobre si decidano al secondo turno. L'aspetto più rilevante del primo dibattito presidenziale non è stata la misogina mancanza di controllo di Bolsonaro, la tergivietà di Lula per non aumentare il tasso di bocciatura, la “performance” di Simone Tebet, l'esaltazione antistatalista di Felipe D'Ávila, o il delirio dell'imposta unica da parte Soraia Tronicke.

Le analisi “tecniche” delle prestazioni di ciascun candidato, quando non sono contestualizzate dai rapporti di forza, e dagli interessi di classe che spiegano la lotta per il potere, sono, politicamente, dilettanti. Ciò che è in discussione è immenso, drammatico e molto pericoloso.

Nessuno sano di mente ignora che le elezioni presidenziali saranno decise tra Lula, un leader di sinistra riformista moderato, e Bolsonaro, un neofascista allucinato. Il paese è diviso politicamente e socialmente. Lula è il favorito, ma Bolsonaro esprime una candidatura di estrema destra con influenza di massa. Ciò che conta è se sarà al primo o al secondo turno. Si scopre che, se è al secondo turno, il pericolo di minacce di colpo di stato aumenta in modo sproporzionato.

Ciò che conterà davvero nelle prossime cinque settimane sarà il ruolo di Ciro Gomes. Ciro gioca un ruolo pericoloso in queste elezioni. La questione rilevante, cruciale, fondamentale è che Ciro Gomes è oggi l'ostacolo più grande per Lula per vincere al primo turno. L'intenzione di voti ancora detenuta sarà decisiva per l'esistenza o meno di un secondo turno. Se la maggioranza dei circa cinque milioni che simpatizzano con Ciro Gomes sceglie di votare per Lula per garantire la sconfitta di Bolsonaro, non ci sarà un secondo turno.

Queste elezioni non sono normali. Un neofascista occupa la presidenza e cercherà la rielezione. Chi non lo capisce non ha capito niente, assolutamente niente di quello che è successo in Brasile dal 2016. La strategia di Bolsonaro è garantire, sì o sì, che ci sia un secondo round, che in questo momento è incerto. Il piano di Bolsonaro è di prepararsi alla mobilitazione golpista del XNUMX settembre per intimidire la giustizia, terrorizzare la sinistra e vincere un freno elettorale che gli garantirà la presenza in un secondo turno.

Se sarà sconfitto al primo turno, Bolsonaro non potrà organizzare, con la stessa facilità, pubblico e autorevolezza, una campagna di denuncia dei brogli elettorali e mettere in moto la mobilitazione della sua base sociale più radicalizzata nell'esasperata classi medie. Non potrà, perché le elezioni del XNUMX ottobre sono elezioni generali. Saranno eletti anche tutti i governatori, l'intera Camera dei deputati e un terzo del Senato. Tra loro, non pochi bolsonaristi. Nella strategia di Bolsonaro è essenziale portare la corsa presidenziale al secondo turno. Dunque, per Bolsonaro, la candidatura di Ciro Gomes è, oggettivamente, funzionale.

Lula non ha bisogno del 50% più uno dei voti al primo turno per vincere. Basta avere più voti validi della somma di tutti gli altri concorrenti. In questo momento Lula può vincere al primo turno. Cosa che sarebbe di importanza decisiva, viste le successive minacce di Bolsonaro al processo elettorale, la costante mobilitazione controrivoluzionaria nelle strade, dal 7 settembre al 1 maggio, e il progetto bonapartista di imporre una sconfitta storica alla classe operaia e agli alleati oppressi.

“Di', specchio mio, c'è qualcuno più onesto di me? Il mio specchio dice, c'è qualcuno più preparato di me? Queste battute sono molto comuni quando si parla di Ciro Gomes, candidato per la quarta volta alla presidenza della Repubblica. Ciro Gomes è un leader intelligente che colpisce per la sua articolazione e le sue abilità controverse. Queste doti personali spiegano la sua prestazione nel primo dibattito delle elezioni del 2022. Ma non chiariscono la sua ottusa insistenza nel presentarsi come candidato della “terza via”.

Caparbio e messianico, è un caudillo in cerca di un “destino”. Ostinato e personalista, il Pdt è il settimo partito per il quale si candida alle elezioni. Messianico e anche per metà bonapartista, cerca di spiegare la fattibilità delle sue promesse di sviluppo nella forza simbolica dell'ufficio presidenziale. Il fascino del discorso di Ciro Gomes poggia sulla promessa di una “pacificazione” politica che non sarà possibile fino a quando la minaccia neofascista non sarà sconfitta. Ma Ciro Gomes ha già chiarito di non ritenere che ci sia un pericolo immediato e reale.

Sostiene che, se eletto, si dimetterà dalla corsa alla rielezione per un secondo mandato e, con questo gesto, potrebbe garantire il sostegno in Congresso nazionale alle sue proposte. Nonostante l'imperdonabile episodio del viaggio a Parigi nel 2018, suscita ancora un fascino sconcertante su una parte di persone di sinistra che ne ammirano lo stile frontale, e nutre qualche critica, da parte di destra, centro e anche sinistra, verso il P.T.

C'è chi alimenta l'idea ingenua che Ciro Gomes sarebbe collocato “alla sinistra” di Lula. Questo tipo di valutazione dipende dal “righello”, cioè dai criteri. In una valutazione marxista, quindi, guidata da criteri di classe, questa opinione è indifendibile. Considerati i pareri circostanziali, è qualcosa di impossibile da sapere, perché i due sono in "perpetuo" movimento.

Ma c'è una differenza molto importante. Lula ha svolto un ruolo insostituibile nella costruzione del PT, conservando rapporti organici con i principali movimenti sociali, mentre Ciro è un politico di professione irregolare.

Significativa è l'attrazione che Ciro esercita su una parte degli strati medi stipendiati di medie e superiori, tendenti a sinistra. Non si può spiegare solo con le frustrazioni dell'esperienza dei tredici anni di governi Lula e Dilma Rousseff. Ciro Gomes si presenta come una terza via, difendendo un progetto di sviluppo ispirato dall'idea che un capitalismo regolato dall'espansione del mercato interno, potenziato dall'espansione del credito più conveniente per consumi e investimenti, può stimolare la crescita con giustizia sociale e responsabilità fiscale . Insiste inoltre ossessivamente sul profilo “mani pulite” e ha appeal.

Ma la strategia di Ciro Gomes non sembra essere una disputa seria nelle elezioni del 2022, anche se il grado di autoinganno narcisistico non dovrebbe mai essere sottovalutato. Anche nel Ceará è al terzo posto, con meno del 10%. L'obiettivo realistico di Ciro Gomes non può che sopravvivere. Mira a mantenere posizioni e occupare un posto per qualunque cosa accada nel 2026, o anche dopo. È un calcolo personalistico che poggia sulla valutazione che, anche se ora non è competitivo, c'è ancora tempo per il futuro.

No Ciro, non è per niente personale.

*Valerio Arcario è un professore in pensione all'IFSP. Autore, tra gli altri libri, di Nessuno ha detto che sarebbe stato facile (boitempo).

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI