Sull'ondeggiare delle dune

Immagine: Vishnu R Nair
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Cosa ti preoccupa di Anitta? Musica cattiva, per i più esigenti. L'estremo sex appeal, la sensualità ostentata, per i moralisti

Qual è la differenza fondamentale tra Mick Jagger che scuote il culo negli anni '60 e Anitta nel 2022? Ebbene, la cosa fondamentale è che uno sia un uomo e l'altra una donna. Ma... c'è molta industria dietro, molta protesta contenuta, molta autoaffermazione, molti pregiudizi. Non parlerò nemmeno della qualità della musica, ma dell'atteggiamento del pubblico e dei media. Vale quello che pesa? Valgono quello che pesano?

Gli artisti stanno in vetrina. Sanno di essere visti, analizzati, copiati, mitizzati, odiati, amati, ignorati e molto altro ancora. O almeno dovrebbero saperlo. Quando prendono posizioni politiche, nel senso ampio del termine, sono a disagio. Alcuni, più intellettuali, lo incorporano nel loro discorso e diventano rappresentanti di segmenti della società: idoli LGBTQI+, sostenitori della classe operaia, sessisti incalliti, pacifisti ambientalisti. Altri, più istintivi, si trasformano in un mito senza saperlo. Alcuni anche dopo la morte, come dimostra la storia.

L'uso del corpo come espressione è sempre stato riservato ai danzatori del mondo occidentale fino al XX secolo. I cantanti dovrebbero mostrare il loro talento statico, o al massimo muovendo le braccia. Ovviamente un sacco di ballerini hanno cantato bene, e viceversa. Nascono così cabaret, teatro musicale, danze cantate, coreografie cinematografiche, videoclip. Molto prima, le culture popolari di tutto il mondo collegavano già senza vergogna il canto al corpo ondeggiante.

L'industria musicale, nata con l'era della radio, si è dovuta adattare all'avvento della televisione negli anni 50. Frank Sinatra, in giacca e cravatta, ha lasciato il posto a Elvis, the Pelvis. E il rock degli anni '1960 ha ripetuto il confronto, con i Beatles in tailleur pantalone da una parte e Mick Jagger che ondeggiava dall'altra. Perché nessun Beatle ballava?

E c'erano, ci sono sempre state, donne. Storicamente ballabile, in tutte le culture. Gli uomini giocano, le donne ballano. Ma quando le donne ballano e cantano, o suonano e compongono, iniziano a cambiare alcuni concetti. Nella musica pop, da Carmen Miranda a Tina Turner, un'intera tradizione di cabaret e nightclub è entrata a far parte del repertorio mediatico che ha portato ad Anitta.

Avviso: Elis Regina, Ella Fitzgerald, Edith Piaf o Janis Joplin non sono mai salite sul palco. Questa cosa delle cose rock era più simile al viale, alla scuola di samba, al Mardi Grass o al bordello.

I popoli più tropicali, naturalmente meno vestiti, si distinguono per l'esibizione più spudorata (e orgogliosa) del corpo. Che siano in Zimbabwe, Parintins o Bahia, cantanti e cantanti si esibiscono con piume leggere, avvolti dal sudore e dal desiderio. Buona parte di questa cultura è stata assorbita e standardizzata dalla musica axé, dal funk, dalla musica pop. Ed è stata Madonna a personificare nel modo più radicale, nell'era dei video musicali, questa esposizione del corpo come messaggio, come parte integrante e indissolubile della musica che produceva.

Siamo arrivati, quindi, nel 2022. In altre parole: siamo arrivati, dunque, ad Anitta. Una Madonna latinizzata, la più riuscita di diversi epigoni (questa parola dovrebbe esistere nel genere femminile!), di un vasto seguito panamericano. In comune, un consapevole atteggiamento di cittadino, difensori dei diritti civili e delle libertà democratiche, oltre al buon andamento della carriera.

Cosa ti preoccupa di Anitta? Musica cattiva, per i più esigenti. Sex appeal estremo, sensualità ostentata, per i moralisti. Anche Betty Boop subì questo tipo di accuse, a metà degli anni 30. La gente dimentica che i giornali popolari mostravano donne in abiti succinti in edicola durante la dittatura militare. A proposito, l'espressione "costumi sommari" viene da prima, dagli anni '1950, dai tempi delle ondeggianti starlette del teatro, dalle bambine di Lalau. Le riviste cosiddette “maschili” mostravano i seni nudi sulle copertine, di “attrici globali”. E dentro, hanno mostrato il resto.

Le edicole, quasi estinte, sono molto più pudiche. La nudità non si vede sulle prime pagine dei giornali, anch'essi in via di estinzione. La società brasiliana contemporanea, sempre più mercificata, evangelizzata, retrograda nei costumi ed elitaria nelle aspirazioni, punta il dito colpevole contro le manifestazioni artistiche. Cerca di censurare mostre, condannare spettacoli, mettere a tacere gli artisti.

Anitta ha appena vinto il VMA (Video Music Awards) per il miglior video di musica latina. La coreografia, dal forte richiamo sessuale, è provocatoria. Come lo era il ruolo di Elvis, Mick, Ney Matogrosso. Da Tina, da Madonna, da Frenéticas. Non cambierà il mondo scuotendo il culo, ma accompagnando la coreografia con dichiarazioni pubbliche contro il sessismo, la censura e il moralismo oscurantista delle chiese neopentecostali. Come Madonna deve aver influenzato milioni di giovani in tutto il mondo, incoraggiando l'uso del preservativo e combattendo l'AIDS e il pregiudizio.

Mick? Ebbene, politicamente irregolare, non ha mai preso una posizione molto chiara sulla disuguaglianza di classe sociale o economica, come Roger Waters o John Lennon. Ma ha portato i Rolling Stones a Cuba e ha scosso il culo per quasi sei decenni schernendo i conservatori.

Ad ogni modo, Anitta è giovane e ha molto terreno davanti a sé. Solo per ricordare le sorelle di platino, Isabelita Perón era una ballerina di cabaret prima di sposare Perón e diventare presidente. Evita non era una ballerina perché non aveva molto talento, ma ci ha provato. Ed è andato oltre, se lo scopo era quello di diventare un mito.

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!