da GENERE TARSUS*
Quanti morti devono ancora essere accumulati, perché le Potenze reagiscano insieme al popolo?
“Prima del Congo ero solo un animale”, esclamò atterrito Joseph Conrad, autore del magnifico Cuore nelle Tenebre (1902), il cui tema centrale nel concetto di Vargas Llosa è la dialettica tra “civiltà” e “barbarie”. L'opera ruota attorno a Kurz – il piccolo Dio fugace che si rifugia nei confini della Giungla africana – e Marlow, che “arriva alla foce del grande fiume” e sente la testa sprofondare nella cruda solitudine della violenza. Nella giungla vengono filtrati e schiacciati i protocolli di guerra, sul cui cammino brillano corpi senza indirizzo.
Il Congo era un territorio controllato dalla Cia. belga di Leopoldo II, imperatore la cui barbarie colonialista era già allo stesso livello dei “campi” nazisti, comparsi decenni dopo. il potente film Apocalisse ora, di Francis Ford Coppola (1979), si è ispirato a quest'opera di Conrad, con la storia nelle giungle vietnamite, dove la barbarie era la proposta “civilizzatrice”, confrontata con il Vietnam guerrigliero della liberazione nazionale. In questo film, come potrebbe essere in un racconto satanico, il diavolo e il buon Dio si sono scambiati di posto: l'inferno non è la sobria giungla e gli dei, venuti dal cielo, hanno portato i messaggi dell'inferno sputando fuoco e morte.
Vargas Llosa disse che “Leopoldo II era un uomo indecente, ma colto, intelligente e creativo”, ma durante i 21 anni in cui la sua compagnia dominò il Congo “belga”, la popolazione della Colonia si ridusse della metà, tale era l'intensità della sfruttamento a cui è stata sottoposta. La confessione di Conrad, quindi, che prima di conoscere questa impresa era “solo un animale”, era legata al fatto che il suo accomodamento nella civiltà – creatore di mostri come Leopoldo II – condivideva con la felicità delle élite colonialiste, con le quali viveva senza rimorso.
Mi viene in mente una poesia di Paulo Mendes Campos che proclama inavvertitamente l'ideale inverso di Conrad con la sua coscienza sporca, mentre espia la sua ignoranza della barbarie coloniale. Il poeta separa il verso d'amore dal racconto concreto, come sanno fare i grandi poeti senza ferire nessuno, quando dice: “la tua anima, amico mio, è come il Belgio ammorbidito dai canali, ma la mia è come il Congo violato di una libertà nato male”.
Penso che ci sia un'analogia, fuori dalla poesia e dentro la storia: cosa possiamo considerare noi stessi prima di Bolsonaro? Respinto dall'Esercito Nazionale, è stato coordinato da alti ufficiali militari per arrivare alla Presidenza, difensore della tortura e dell'assassinio di oppositori politici, è stato sostenuto da molti di loro – sia di “centro” che di destra –; fu eletto secondo i canoni della democrazia formale, ma non negò mai di disprezzare tutte le istituzioni della democrazia politica, ponendosi anche come “apolitico”.
Bolsonaro è colui che ha accecato gran parte del popolo (con l'odio) e ha utilizzato tutti i trucchi della "vecchia politica" per prendere il potere, con l'obiettivo di promuovere un colpo di stato di estrema destra. Designando l'Esercito nazionale come “il mio esercito”, lo tratta come se non fosse un'istituzione statale, ma una milizia privata dipendente dagli umori del suo proprietario.
Lo sfondo di questa tragedia della democrazia politica, che non è riuscita a neutralizzare un politico inutile per tutta la sua vita pubblica (e che si è dato il diritto di celebrare la morte e la tortura) è costituito da due atteggiamenti crudeli, illegali e mortali: la beffa permanente del sociale isolamento, che permetterebbe di ridurre sostanzialmente il numero dei decessi e il disprezzo per la scienza, gli scienziati e gli epidemiologi, sabotando la vaccinazione, ritardando intenzionalmente l'acquisto, la produzione e la prenotazione dei vaccini, che permetterebbe di ridurre il contagio e la diffusione incontrollata della malattia.
Produrre un conflitto tra scienza e religione è stata la scelta dei mentori di Bolsonaro, che lo hanno lanciato all'offensiva nel vuoto brutale che ha seguito l'inizio del suo governo: senza un programma politico che non fosse un susseguirsi di affermazioni prevenute, senza un programma economico che se non fosse per "porre fine alla corruzione" per "riprendere" l'economia, Bolsonaro è diventato un vuoto solitario, occupato dagli schemi mentali del fascismo, che ha sempre usato la religione per innalzare la sua cresta necrofila.
Senza conoscere il Brasile, che vedeva solo come un paesaggio dalla prospettiva alienata dell'estrema destra militare, senza quadri politici che non fossero solo pochi impreparati, senza esperienza nello Stato e nella gestione, senza capacità di persuasione strategica se non quello fornito dai “media” complici della “scelta difficile”, Bolsonaro ha avuto un solo merito come stratega: ha saputo vendersi alle classi imprenditoriali come un riformista di destra, per strappare lo Stato e diluire i diritti sociali, e così attirare a sé l'appoggio delle élite malvagie, che non erano in grado di comporre una candidatura che le unificasse.
In una delle edizioni di “Confini del pensiero” Marcelo Gleiser, in una conferenza su “Scienza, umanità e sopravvivenza” ha detto, a mio avviso correttamente, che la differenza tra scienza e fede è la seguente: “nella scienza dobbiamo vedere credere. Guardi la natura, guardi il mondo, ottieni dati su come funziona il mondo, analizzi quei dati e capisci. Per fede, credi di vedere. La fede viene prima della visione. Ci credi, non devi nemmeno vedere niente…”
L'uso strumentale della religione e della fede per il dominio politico cammina con la storia dell'umanità. Nel caso della strategia bolsonarista, va contro l'Umanità. Non vedendo "nulla" e trascurando deliberatamente la scienza, il governo Bolsonaro ammucchia corpi come strategia di dominio e per far schiudere l'uovo del serpente. Conrad ha detto che “prima del Congo era solo un animale”, forse dovremmo svelare più rapidamente chi fossero queste persone che hanno portato Bolsonaro al potere – nonostante tutte queste prove della sua follia – e che contemplano ancora insensibilmente la distruzione della nazione e la sua persone.
Non siamo animali. Quanti morti devono ancora essere accumulati, perché i Poteri reagiscano insieme al popolo, per vedere e credere nella scienza e nella democrazia, togliendo Bolsonaro dal Potere, che già esercita illegittimamente?
* Tarso in legge è stato Governatore dello Stato del Rio Grande do Sul, Sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile.