Nota di ripudio

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LA RETE NON SI CHIUDE*

Rinneghiamo Il disegno di legge 1904/2024 per la violazione dei diritti fondamentali, compie enormi passi indietro nell'agenda del rispetto della dignità di tutte le persone vittime di violenza sessuale

Rede Não Cala – Professore e Ricercatore per la fine della violenza sessuale e di genere presso l’Università di San Paolo – esprime il suo rifiuto e la sua indignazione per il disegno di legge 1904/2024, che propone un cambiamento della legislazione penale sull’aborto.

Attualmente e dal 1940, il Codice penale brasiliano non criminalizza l’aborto in tre situazioni: (i) dopo uno stupro, (ii) quando esiste un rischio per la vita della persona incinta o (iii) nel caso di una diagnosi di aborto fetale. anencefalia. Il Codice Penale non prevede alcun limite di età gestazionale.

La proposta di legge non solo proibisce l’aborto legale dopo 22 settimane in caso di stupro, ma equipara anche l’aborto al reato di omicidio dopo questo periodo. Ricordiamo che in Brasile, secondo l'Annuario della Pubblica Sicurezza Brasiliano, ogni ora vengono stuprate sette ragazze sotto i 13 anni.

Pertanto, le principali persone interessate dalla proposta saranno le ragazze che richiedono questo servizio in questa fase della gravidanza, poiché in caso di abuso sessuale, ci vuole più tempo per scoprire o addirittura identificare la gravidanza, soprattutto nelle ragazze con accesso limitato al sistema sanitario, informazioni e il fatto che l'aggressore è qualcuno della loro stessa famiglia. La conseguenza è la diagnosi tardiva di gravidanza.

Oltre a interrompere l'infanzia di un gran numero di ragazze brasiliane, soprattutto appartenenti a popolazioni vulnerabili, la proposta di questo disegno di legge sostiene anche che le vittime di stupro, che sono incinte da più di 22 settimane e non desiderano portare avanti la gravidanza - come nonché i professionisti che svolgono la procedura – sono condannati per il reato di omicidio e possono essere puniti con la reclusione fino a 20 anni. Il vero criminale, lo stupratore, sconta una pena fino a 10 anni.

Comprendiamo, come dimostrato dai dati, che il disegno di legge 1904/2024 è:

(a) Incostituzionale; (b) estremamente violenti sulla vita delle donne, delle ragazze e delle persone che rimangono incinte dopo la violenza sessuale, in particolare le più povere, le più nere e le più vulnerabili; (c) rappresenta un enorme passo indietro rispetto ai diritti delle ragazze e delle donne vittime di stupro; (d) presenta ancora un altro modo esplicito di incolpare le donne per i crimini commessi dagli uomini.

Ci chiediamo fino a quando e respingiamo il disegno di legge che viola i diritti fondamentali, facendo immensi passi indietro nel rispetto della dignità di tutte le persone vittime di violenza sessuale.

Unendoci alla maggioranza della popolazione brasiliana, respingiamo la proposta e, riconoscendo la violenza in essa contenuta, invitiamo i rappresentanti del potere legislativo a garantire l'unico destino accettabile di questo disegno di legge: archiviatelo!

La rete non sta zitta è composto da professori e ricercatori che lavorano per porre fine alla violenza sessuale e di genere presso l'Università di San Paolo.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!