Nota sull'avventura del colpo di stato

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da VALERIO ARCARIO*

La controffensiva deve andare oltre la risposta istituzionale. Sarà nelle strade che bisognerà misurare le forze con il golpe

“Cento punisce chi punisce uno. La punizione fa rinsavire il pazzo” (saggezza popolare portoghese)

Hanno fallito. L'”assalto ai palazzi” bolsonarista è stato sconfitto. Ora è il momento di andare avanti nelle indagini, nell'arresto e nella condanna dei responsabili, senza inciampi, ma soprattutto senza tentennamenti sulla sorte di Jair Bolsonaro. Il principale responsabile dell'istigazione al golpe, ormai da anni, impunemente, è Jair Bolsonaro.

La decisione del governo Lula di decretare l'intervento federale nella sicurezza di Brasilia, a causa della minaccia di colpo di stato, è stata corretta, e Ricardo Capelli, ex presidente dell'UNE, merita il sostegno nell'iniziativa per attuare la necessaria repressione immediata. Anche la decisione di Alexandre de Moraes di rimuovere Ibaneis Rocha dal governo del Distretto Federale è stata giusta, nel tentativo di riprendere il controllo di Brasilia. Ma la controffensiva deve andare oltre la risposta istituzionale. Sarà nelle strade che bisognerà misurare le forze con il golpe.

Quello che è successo domenica è stata un'insurrezione, punto. Caotico, folle, oscuro, ma un'insurrezione. L'obiettivo era il rovesciamento del governo Lula. Per fortuna non ci sono stati morti. Non era una manifestazione di protesta. Non è stata una “esplosione” fuori controllo di radicalizzazione spontanea. L'apparente “assenza di testa” della sovversione non deve nascondere la responsabilità di coloro che hanno preparato, organizzato e diretto il tentativo di presa del potere. Ho obbedito a un piano. È stato un folle tentativo di provocare una caserma. Una rivolta disarmata, ma non per questo meno pericolosa.

Ha obbedito al calcolo delirante secondo cui sarebbe bastata una scintilla ad alcuni generali per mettere i loro carri armati nelle strade. Che la scintilla non abbia generato un incendio con il dispiegamento di truppe militari disposte a sostenere il colpo di stato non diminuisce la gravità della rivolta. E non nega il pericolo che è evidente la simpatia della polizia e dei militari per il movimento bolsonarista. Un'operazione sconcertantemente articolata, pianificata e meticolosamente orchestrata che non può essere sottovalutata. Scoprire chi comandava, dunque, chi comandava: questa è la sfida centrale di questi giorni.

Abbiamo assistito perplessi, stupiti e sconvolti all'incredibile facilità con cui, non più di qualche migliaio di fascisti, vestiti da patrioti in un corteo carnevalesco, scortati dalla Polizia Militare, hanno invaso i palazzi simbolo dei poteri della Repubblica. Qualcosa di semplicemente incredibile. L'invasione del Congresso Nazionale, dell'STF e del Palazzo Planalto è stata una dimostrazione che l'impunità dell'estrema destra, dopo due mesi di manifestazioni davanti alle caserme che invocavano un golpe militare, ha gravi conseguenze. Lo spettacolo assurdo e grottesco durato tre ore, nel centro del potere della capitale, sarebbe inspiegabile senza la complicità delle forze di polizia e militari di Brasilia.

Inevitabili gli arresti preventivi per indagare sugli organizzatori. Ci sono agende nascoste ancora da rivelare. Ma, sebbene progressiste, queste decisioni sono insufficienti. La “questione militare” rimane irrisolta. José Múcio Monteiro non può rimanere ministro della Difesa. Il Comandante dell'Esercito non può rimanere in carica. Sarà quindi decisiva la risposta della mobilitazione popolare iniziata lunedì 9 gennaio e che non deve essere interrotta.

La “debolsonarizzazione” deve essere una strategia permanente. Nella congiuntura si è aperto un nuovo momento, un'occasione da non perdere, con il fiasco dell'avventura golpista. È il momento di una controffensiva implacabile. Sfortunatamente, dobbiamo essere consapevoli che la società brasiliana è ancora molto frammentata. La vittoria elettorale ha alterato favorevolmente i rapporti di forza politici. Ma solo la lotta sociale di massa potrà imporre un migliore equilibrio sociale delle forze.

Non dimentichiamo che negli ultimi anni la maggioranza della borghesia ha sostenuto Jair Bolsonaro. Che le classi medie sostenessero Jair Bolsonaro. Che, sebbene divisa, una parte importante della classe operaia ha sostenuto Jair Bolsonaro. Le provocazioni fasciste non si fermeranno finché non ci sarà repressione. L'estrema destra va fermata. In larga misura, l'avventura di questa domenica è stata più che altro una "prova generale". Le forze di estrema destra sono entrate in crisi a causa della sconfitta elettorale. Lo stesso Jair Bolsonaro si è ritirato demoralizzato per due mesi e ha lasciato il Paese.

Ma non sono ancora stati neutralizzati, tiene, posizioni. I fascisti volevano dimostrare a Brasilia di mantenere forza sociale, ambizione politica e capacità di azione. Scommettono sull'accumulo di forze. Se non verranno repressi con l'arresto dei responsabili, a partire dalle indagini su Jair Bolsonaro, torneranno. Non può esserci alcuna amnistia per i crimini che ha commesso. Il governo Lula deve assumere pienamente la guida della lotta contro la provocazione bolsonaria. La sinistra, appoggiandosi ai movimenti sociali, dovrà organizzare una giornata nazionale di mobilitazione in risposta. I fascisti non passeranno!

*Valerio Arcario è un professore in pensione all'IFSP. Autore, tra gli altri libri, di Nessuno ha detto che sarebbe stato facile (boitempo).

 Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!