Nota sull'estrema sinistra

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da VALERIO ARCARIO*

Le esagerazioni tendono a favorire aspettative infondate e sono il preludio alla futura demoralizzazione.

“Per quanto riguarda l'Austria, prima dell'invasione nazista, Trotsky disse che era un crimine che il PC avesse opposto la parola d'ordine della dittatura del proletariato al nazismo, quando i socialdemocratici e le masse austriache erano solo pronti a lottare per la democrazia borghese. Il motto del PC avrebbe dovuto essere quello di lottare insieme per la democrazia, chiedendo che il PS sia coerente in questa lotta e mobiliti le masse. Con ciò, il fascismo austriaco potrebbe essere sconfitto (...) La politica trotskista, l'autentica politica trotskista, non le delusioni provocate dalla marginalità, cerca sempre lo slogan più facile e comprensibile per la classe operaia e le masse per mobilitarsi e combattere. Gli scritti di Trotsky sono una cattedra su come perseguire questi slogan. Per noi uno slogan è “ragionevole”, se è “facile”, se è comprensibile dal movimento operaio e serve a mobilitare” (Nahuel Moreno) [1].

Domenica scorsa è stato issato un gigantesco striscione in Avenida Paulista in difesa della dittatura del proletariato. La ripercussione mediatica fu immensa e del tutto sproporzionata rispetto all'episodio. Alcuni canali televisivi hanno evidenziato che alle manifestazioni antibolsonariste hanno partecipato gruppi di estrema sinistra che hanno poco apprezzamento per la democrazia quanto i gruppi fascisti che chiedono l'intervento militare, equiparando i due.

È evidentemente una manovra, un'operazione demagogica: denunciare l'estremismo a destra e sinistra, come se fossero simmetriche. Non sono. La corsia su Paulista è stata un'iniziativa minoritaria e parallela all'obiettivo dell'Ato organizzato da Fora Bolsonaro. Nelle manifestazioni guidate dal bolsonarismo, gli appelli all'intervento militare sono l'asse organizzativo della mobilitazione attorno a “Tutto il potere a Bolsonaro”.

Ma come si apprende dagli episodi del giugno 2013, è bene ricordare quanto importante, se non decisiva, per la controffensiva reazionaria, sia stata la criminalizzazione dei blackbloc dopo la tragica morte del cameraman della Band al Central do Brasil di Rio de Janeiro nel febbraio del 2014.

Lo striscione su Paulista sembra ingenuo, ma non è innocuo. Ci sono diversi gruppi nella sinistra brasiliana che si oppongono alla campagna per l'uscita di Bolsonaro e, in particolare, sono ostili alla difesa delle tattiche di impeachment. La tattica parlamentare di utilizzare la risorsa costituzionale dell'impeachment scommette sull'unità d'azione con i dissidenti borghesi, e obbedisce alla necessità di dividere il campo del nemico di classe. In una situazione difensiva, specialmente in condizioni di reclusione, in cui non possiamo esprimere la forza sociale della classe operaia e degli oppressi nelle strade, approfittare di tutte le crepe, sfruttare tutte le lacune, spingere tutti i conflitti nel campo del nemico è centrale.

L'approvazione dell'impeachment è possibile solo se si sposta una parte importante della maggioranza del Congresso, che ha approvato gran parte dei progetti del governo. Questo non è impossibile, ma le condizioni non sono ancora soddisfatte. Accade così che una crisi nazionale di proporzioni importanti si profila all'orizzonte dei prossimi tre mesi con il verificarsi simultaneo di: (a) un cataclisma sanitario con la diffusione della pandemia che raggiunge le dimensioni di una tragedia umanitaria; (b) una crisi sociale senza precedenti con una disoccupazione prossima al 20% della PAA (popolazione economicamente attiva) e la sospensione degli aiuti d'urgenza; (c) una crisi politica nel governo Bolsonaro a causa delle indagini presso STF e TSE; (d) il probabile inizio di mobilitazioni di massa su larga scala quando le condizioni per scendere in piazza diventeranno più sicure. Come si svilupperanno questi quattro fattori oggi non è prevedibile, dipende molto dall'impatto degli eventi sulla coscienza di classe. Ci sono diverse ipotesi, non per mancanza di causalità, ma per eccesso.

Ma la difesa dell'impeachment è condannata dai gruppi di estrema sinistra perché sarebbe un'iniziativa interna alle istituzioni del regime. Considerano l'impeachment una via d'uscita direttamente reazionaria, perché Mourão dovrebbe entrare in carica. Sì, è una rivendicazione democratica, quindi compatibile con il regime, ma non è reazionaria. È molto limitato. Sarebbe molto meglio, pur nei limiti delle uscite previste dalla Costituzione, un esito favorevole del TSE che annullerebbe il risultato elettorale del 2018, e condizionerebbe la convocazione di elezioni presidenziali anticipate. Solo in situazioni rivoluzionarie sono possibili uscite dall'esterno del regime. E siamo, purtroppo, in una situazione reazionaria.

Alcuni sostengono che la lotta per l'impeachment servirebbe solo a favorire un “accordo” che stabilizzi un regime già “vacillante”, lasciando il posto a un governo Mourão più forte del governo Bolsonaro. Questo tipo di prognosi suona marxista, ma non lo è. Tutte e tre le idee sono esagerate e quindi sbagliate. Il regime non è in crisi terminale; la caduta di Bolsonaro sarebbe una terribile sconfitta per i neofascisti; un governo Mourão non sarebbe più forte, ma più debole; l'"accordo" prevede, per il momento, il sostegno di una tutela su Bolsonaro; e la campagna per l'impeachment gioca un ruolo esattamente opposto, destabilizzante.

Non a caso alcuni ultrasinistri si affrettano ad aggiungere lo slogan dello sciopero generale a quello dell'impeachment Now, mantra di ispirazione anarchica. La banalizzazione dello sciopero generale, in piena pandemia, è una fantasia assurda, prima di tutto perché impossibile. Ma lo sciopero generale è un metodo di lotta, non un programma. Qual è la via d'uscita se non le elezioni dirette anticipate? Invocare “il popolo al potere”, ovvero “Tutto il potere ai consigli popolari”, quando i lavoratori e il popolo non si pongono neanche lontanamente il compito dell'insurrezione è una strategia di ispirazione anarchica.

Questa velleitaria posizione si basa su un sopravvalutato, quindi, apprezzamento immaginario del rapporto sociale e politico di forze che mantiene poco contatto con la realtà, e sfocia in una formula propagandistica, quindi, impotente, innocua, innocente. Perché le esagerazioni tendono a favorire aspettative infondate, e sono il preludio di future demoralizzazioni. Sostengono che il governo Bolsonaro è in crisi e debole.

Sì, il governo Bolsonaro è sempre più isolato. Ma questo tipo di analisi commette almeno tre gravi errori: (a) l'indebolimento di Bolsonaro non significa che "cadrà dalla maturità", perché reagisce, amplia il sostegno al Congresso attraverso l'integrazione del Centrão, cerca di fascistizzare la sua corrente nel strati intermedi, e mantiene rapporti con le Forze Armate; (b) ignora il rafforzamento del regime politico, del Congresso, della Giustizia, dei media commerciali, che scommettono sulla tutela della presidenza per evitare un secondo impeachment a breve termine, e mantiene il sostegno della classe dirigente; (c) ignora le difficoltà della mobilitazione popolare.

Purtroppo una parte importante della sinistra anticapitalista brasiliana ha sminuito l'importanza della lotta per far uscire Bolsonaro, Diretas già alla presidenza. Ma sono le bandiere che possono aiutare a costruire un Fronte di Sinistra capace di mobilitare i settori più avanzati della gioventù e dei lavoratori e, in questo quadro, l'unità nell'azione con le dissidenze borghesi. Questo possibile sviluppo favorirebbe il PT e Lula a breve termine? Sì, lo sarebbe. Non per altro i settori borghesi che si oppongono a Bolsonaro, a partire da FHC e PSDB, sono contrari all'impeachment.

Ma, cosa molto più importante, sarebbe la via per sconfiggere Bolsonaro e il neofascismo. Sono lo slogan più “facile” per mettere in moto milioni e, quindi, possono svolgere un ruolo rivoluzionario. Una sinistra socialista degna del futuro non potrà rafforzarsi se non sa dove aprire la strada.

*Valerio Arcario è un professore in pensione all'IFSP. Autore, tra gli altri libri, di Gli angoli pericolosi della storia (Sciamano).

note:

[1] MORENO, Nahuel. Conversazioni con Nahuel Moreno.

http://www.corrienteroja.net/conversaciones-con-nahuel-moreno/

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!