Appunti su Gaza e la necropolitica

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da SERGIO AMADEU DA SILVEIRA*

Ciò che lo Stato di Israele pratica in Palestina è la necropolitica ovvero la produzione dello sterminio di un popolo

Achille Mbembe ha scritto un breve saggio intitolato “Necropolitica”, pubblicato nel 2003. In esso, il filosofo camerunense si dichiarava preoccupato per “quelle forme di sovranità il cui progetto centrale non è la lotta per l'autonomia, ma la diffusa strumentalizzazione dell'esistenza umana e la distruzione materiale dei corpi e delle popolazioni umane”. Mbembe espande la nozione di biopolitica di Foucault per includere forme di violenza esplicitamente orientate alla morte. Per Mbembe, la necropolitica è praticata in vari contesti, dalle relazioni coloniali alle pratiche contemporanee nelle zone di guerra e nelle aree di conflitto.

Mbembe scrive senza eufemismi ciò che le zelanti ed istruite élite occidentali cercano di negare e trascurare riguardo a ciò che accade ai palestinesi nella loro terra: “La tarda occupazione coloniale differisce in molti aspetti dalla prima occupazione moderna, in particolare nella sua combinazione di aspetti disciplinari, Biopolitica e necropolitica. La forma di necropotere di maggior successo è l’occupazione coloniale contemporanea della Palestina”.

Sì, ciò che lo Stato di Israele pratica in Palestina è la necropolitica ovvero la produzione dello sterminio di un popolo. Mbembe chiarisce quelle che considera le pratiche di necropotere:

“Per tornare alla lettura spaziale di Fanon dell’occupazione coloniale, l’occupazione della Striscia di Gaza presenta tre caratteristiche principali legate al funzionamento della specifica formazione del terrore, che ho chiamato “necropotere”. Il primo è la dinamica della frammentazione territoriale, del divieto di accesso ad alcune aree e dell'espansione degli insediamenti. L’obiettivo di questo processo è duplice: rendere impossibile qualsiasi movimento e attuare la segregazione sullo stile dello stato di apartheid. Pertanto, i territori occupati sono divisi in una complessa rete di confini interni e in diverse cellule isolate. Secondo Eyal Weizman, allontanandosi da una divisione piatta del territorio e adottando il principio di creare confini tridimensionali al suo interno, la dispersione e la segmentazione ridefiniscono chiaramente il rapporto tra sovranità e spazio”.

Achille Mbembe, basato e citato dal testo di Amira Hass chiamato Bere il mare a Gaza: giorni e notti in una terra sotto assedio, pubblicato nel 1996, descriveva la tragedia di Gaza:

“Vivere sotto l’occupazione contemporanea significa sperimentare una condizione permanente di “vivere nel dolore” di strutture fortificate, postazioni militari e posti di blocco ovunque; costruzioni che fanno riaffiorare ricordi dolorosi di umiliazioni, interrogatori e percosse; coprifuoco che intrappolano centinaia di migliaia di persone nelle loro case anguste ogni notte dal tramonto all'alba; soldati che pattugliano le strade buie, spaventati dalle proprie ombre; bambini accecati da proiettili di gomma; genitori umiliati e picchiati davanti alle famiglie; soldati che urinano sulle recinzioni, sparano ai serbatoi dell’acqua dai tetti solo per divertimento, ripetono slogan offensivi, picchiano su fragili porte di lamiera per spaventare i bambini, confiscano documenti o scaricano rifiuti nel mezzo di un quartiere residenziale; le guardie di frontiera cacciano un banco di verdure o chiudono le frontiere senza motivo; ossa rotte; sparatorie e morti: un certo tipo di follia”.

Amira Hass, figlia di due sopravvissuti all'Olocausto, ha fornito un resoconto dettagliato di ciò che accadeva negli anni '1990 in Palestina e, in particolare, nella Striscia di Gaza. La descrizione fatta nel secolo scorso è illuminante e non necessita di miei commenti. Ecco perché riproduco estratti dall'epilogo del suo libro Bere il mare a Gaza: giorni e notti in una terra sotto assedio:

“[…] nel 1996, il PIL pro capite di Gaza era caduto del 37% rispetto al 1992; il PIL totale è diminuito del 18,5%. In sei mesi la disoccupazione è aumentata dell'8,2%, raggiungendo il 39,2%. Gli abitanti di Gaza che hanno avuto la fortuna di avere un lavoro nella Striscia hanno sperimentato un calo del 9,6% dei salari reali nel 1995. Coloro che lavoravano in Israele hanno perso il 16% del loro salario. Senza dubbio, la politica di chiusura di Israele è responsabile di questi numeri spaventosi. È difficile immaginare che i decisori israeliani non si siano resi conto delle inevitabili conseguenze dell’imposizione di quello che è, in effetti, un assedio lungo anni. Come abbiamo visto, Israele spiega le chiusure semplicemente come una risposta inevitabile al terrorismo e come l’unico modo per prevenire ulteriori attacchi. Ma un’attenta analisi della politica e delle sue conseguenze – insieme ad altre misure israeliane adottate nel contesto degli accordi di Oslo, come il blocco della via di passaggio sicura tra Gaza e la Cisgiordania – suggerisce una diversa comprensione delle chiusure”.

“[…] il governo [di Israele] ha iniziato ad attuare un vecchio piano per collegare gli insediamenti della Cisgiordania a Israele attraverso una rete di superstrade. Nel nuovo linguaggio di Oslo [l’accordo di pace], queste sono diventate “tangenziali” – ampi tagli di asfalto ad alta velocità che, sostiene Israele, garantiranno la sicurezza e la libertà di movimento dei coloni ebrei. Questo imponente progetto di costruzione ha comportato la confisca e la distruzione di migliaia di ettari di terra palestinese coltivata e ha alterato per sempre il tessuto naturale che collega le città e i villaggi della Cisgiordania. Il consenso palestinese è stato ottenuto facilmente – a quanto pare le strade secondarie erano progettate per aumentare il successo della fase provvisoria, proteggendo i coloni ebrei e consentendo così a tutte le parti di raggiungere lo status finale dei negoziati senza troppa acrimonia”.

“Costruito al costo di miliardi di quattrini, esclusivamente per i bisogni della piccola minoranza ebraica, la rete di strade secondarie giocherà un ruolo importante nei negoziati israeliani sulla conservazione del territorio. Chi investe una fortuna nelle strade non intende smantellare le comunità che le utilizzano. Inoltre, questa rete, che garantisce ai coloni ebrei in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza un’ancora di salvezza rapida e sicura per Israele, è stata creata esattamente nello stesso momento in cui sono state imposte restrizioni ancora maggiori alla libertà di movimento dei palestinesi”.

“È vero che dal 1994 più terra è passata sotto la giurisdizione dell’Autorità, ma i blocchi di insediamenti ebraici e il mosaico di nuove strade sono, in effetti, il chiodo nella bara di uno stato palestinese contiguo, qualunque sia la forma che può assumere . La nuova geografia implica che la società palestinese sarà frammentata, frammentata in enclavi isolate; La dimensione e la vicinanza di queste enclavi non sono state ancora determinate e saranno determinate dalla forza della posizione negoziale dei palestinesi, ma gli spostamenti tra le enclavi comporteranno sempre il superamento di blocchi stradali e posti di blocco presidiati da soldati israeliani. In Cisgiordania la vita sociale, culturale ed economica è già stata danneggiata dalla frammentazione della regione e, soprattutto, dalla separazione del nord e del sud in due aree distinte. Ma per trovare il vero modello del futuro, basta guardare all’enclave di 147 miglia quadrate della Striscia di Gaza”.

Dedico questi passaggi del testo di Achile Mbembe e Amira Hass a tutte le persone che, pur essendo democratiche e antirazziste, guardano con simpatia alle azioni dello Stato di Israele. Sì, ciò che Israele pratica contro i palestinesi “è la forma di necropotere di maggior successo”.

*Sergio Amedeo da Silveira è professore presso l'Università Federale di ABC. Autore, tra gli altri libri, di Colonialismo dei dati: come opera la trincea algoritmica nella guerra neoliberista (Autonomia letteraria). [https://amzn.to/3ZZjDfb]

Riferimenti


HASS, Amira. Bere il mare a Gaza: giorni e notti in una terra assediata. New York: Henry Holt, 1996. [https://amzn.to/48Y0YV6]

MBEMBE, Achille. necropolitico . 3a ed. San Paolo: edizioni n-1, 2018.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI