L'evento della letteratura

Miriam Hinds Smith, Errore, 2016
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da TERRY EAGLETON*

Prefazione al libro recentemente pubblicato

La teoria letteraria è andata piuttosto fuori moda negli ultimi decenni, tanto che libri come questo sono sempre più rari. Ci sono quelli che gli saranno eternamente grati, la maggior parte dei quali non leggerà questa prefazione. Sarebbe stato difficile prevedere, negli anni Settanta o Ottanta, che, in generale, la semiotica, il poststrutturalismo, il marxismo, la psicoanalisi e simili sarebbero diventati, trent’anni dopo, lingue straniere per gli studenti. Il cambiamento è avvenuto, grosso modo, a causa di un quartetto di preoccupazioni: postcolonialismo, etnicità, sessualità e studi culturali. Questa non è esattamente una notizia incoraggiante per gli oppositori conservatori della teoria: senza dubbio si aspettavano un declino che avrebbe potuto annunciare un ritorno status quo prima.

Il postcolonialismo, l’etnicità, la sessualità e gli studi culturali non sono, ovviamente, insospettabili in relazione alla teoria. Né derivano semplicemente dal suo declino. In effetti, la sua apparizione in tutta la sua forza è avvenuta sulla scia della teoria “pura” o “alta”, e molte persone vedono il fenomeno come un superamento. In effetti, non solo un superamento, ma anche uno spostamento. In un certo senso, stiamo parlando di un’evoluzione gradita. Varie forme di teorismo (ma non l'oscurantismo) furono messe da parte.

Ciò che è avvenuto, in termini generali, è stato un cambiamento: dal discorso alla cultura, dalle idee in uno stato più o meno astratto o verginale all'indagine di quello che, negli anni Settanta e Ottanta, sarebbe stato imprudente chiamare il mondo reale. Come sempre, però, ci sono perdite e guadagni. Analizzare i vampiri o Family Guy, Probabilmente non è intellettualmente gratificante quanto studiare Freud e Foucault. Inoltre, la costante perdita di popolarità della teoria “alta”, come ho sostenuto in Dopo la teoria, è strettamente legato alle fortune declinanti della sinistra politica.,

Gli anni in cui tale pensiero raggiunse il suo apice corrispondono a quelli in cui anche la sinistra era prospera e robusta. Man mano che la teoria perdeva terreno, la critica radicale scompariva silenziosamente con essa. Al suo apice, la teoria culturale pose alcune domande sorprendentemente ambiziose all’ordine sociale con cui si confrontava. Oggi, quando tale regime è ancora più globale e potente di quanto non fosse in passato, è raro che la stessa parola “capitalismo” entri in bocca a coloro che sono impegnati a celebrare la differenza, ad aprirsi all’alterità o a sezionare i morti viventi. Questo stato di cose testimonia la potenza del sistema, non la sua irrilevanza.

 Eppure, in un certo senso, questo libro è anche un implicito rimprovero alla teoria letteraria. Gran parte della mia argomentazione, ad eccezione del capitolo finale, non si basa sulla teoria letteraria ma su quell’animale molto diverso che è la filosofia della letteratura. I teorici della letteratura hanno spesso ignorato questo tipo di discorso e, così facendo, hanno svolto il loro ruolo stereotipato nell’annosa disputa tra europei continentali e anglosassoni.

Se tra i primi appare largamente la teoria letteraria, tra i secondi compare largamente la filosofia della letteratura. Tuttavia, il rigore e competenza Le tecniche della migliore filosofia della letteratura contrastano favorevolmente con il lassismo intellettuale di alcune teorie letterarie, per non parlare dell'approccio a questioni (la natura della finzione, per esempio) praticamente lasciate da parte da chi appartiene all'altro campo.

I radicali, a loro volta, tendono a sospettare che domande come “Può esistere una definizione di letteratura?” sono aridamente accademici e astorici. Ma non tutti i tentativi di definizione devono essere così – al punto che, nel campo radicale, molti possono essere d’accordo quando si tratta di definire il modo di produzione capitalistico o la natura del neo-imperialismo. Wittgenstein suggerisce che a volte abbiamo bisogno di una definizione e a volte no. Anche qui c’è in gioco un’ironia.

Molti nella sinistra culturale, per i quali le definizioni sono questioni obsolete da lasciare agli accademici conservatori, probabilmente non sono consapevoli che, in effetti, quando si tratta di arte e letteratura, la maggior parte di questi accademici sostiene contra la possibilità di tali definizioni. Succede che i più perspicaci tra loro danno ragioni più convincenti e suggestive per ciò che fanno, e così si distinguono da coloro che considerano le definizioni futili per definizione.

I lettori saranno sorpresi, e forse sgomenti, nel ritrovarsi immersi fin dall'inizio in una discussione segnata dalla scolastica medievale. Forse è il mio stesso odore di scolastica, per usare l'espressione di Joyce, che aiuta a spiegare l'interesse per le questioni affrontate in questo libro. Esiste certamente una connessione tra il fatto che sono cresciuto cattolico – quindi mi è stato insegnato a non diffidare dei poteri della ragione analitica, tra le altre cose – e la mia successiva carriera di teorico letterario. Qualcuno potrebbe anche attribuire il mio interesse per la filosofia della letteratura al fatto che ho trascorso troppo tempo nelle cittadelle palesemente anglosassoni di Oxford e Cambridge.

Tuttavia, non è necessario essere ex papisti o ex professori di Oxbridge per rendersi conto della stranezza di una situazione in cui insegnanti e studenti di letteratura hanno l’abitudine di usare parole come “letteratura”, “narrativa”, “poesia”, “ narrativa” e così via senza essere completamente attrezzati per avviare una discussione su cosa significano. I teorici della letteratura sono coloro che trovano questo strano o allarmante quanto trovare medici che, pur essendo in grado di riconoscere visivamente un pancreas, non sono riusciti a spiegarne il funzionamento.

Inoltre, ci sono molte questioni importanti che il fenomeno dell’allontanamento dalla teoria letteraria ha lasciato in sospeso, e questo libro tenta di affrontarne alcune. Comincio valutando la questione se le cose abbiano o meno carattere generale, che ha un evidente rapporto con la questione se sia possibile o meno parlare di “letteratura”. Successivamente, esaminerò come viene generalmente utilizzato oggi il termine “letteratura” e, per farlo, esaminerò ciascuna delle caratteristiche che considero centrali per il significato della parola.

Una di queste caratteristiche, la finzionalità, è così complessa da richiedere un capitolo a parte. Infine, mi rivolgo alla questione della teoria letteraria, chiedendomi se sia possibile dimostrare che le sue varie forme hanno attributi centrali in comune. Se fossi immodesto, direi che questo libro offre un resoconto sensato di cosa significhi realmente la letteratura (almeno nel presente), oltre a richiamare l’attenzione, per la prima volta, su ciò che quasi tutte le teorie letterarie hanno in comune. Ma non lo sono, quindi non lo dirò.,

*Terry Eagleton, Filosofo e critico letterario, è professore emerito di letteratura inglese all'Università di Oxford. Autore, tra gli altri libri, di Il senso della vita (Disp). [https://amzn.to/4ii1u5c]

Riferimento


Terry Eagleton. L'evento della letteratura. Traduzione: Thomaz Kawauche. San Paolo, Unesp, 2024, 320 pagine. [https://amzn.to/3Z8cRnn]

note:


[1] Serie animata nordamericana creata da Seth MacFarlane e trasmessa su Fox tra il 1999 e il 2002; in Brasile, ha ricevuto il titolo Un ragazzo di famiglia. (NT)

[2] Eagleton, Dopo la teoria, capitolo 2.

[3] Sono grato a Jonathan Culler, Rachael Lonsdale e Paul O'Grady, che hanno fornito critiche e suggerimenti penetranti. Sono debitore anche a mio figlio Oliver Eagleton, che mi ha parlato dell’idea della finzione e mi ha chiarito diversi punti vitali.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Visitare CubaL'Avana Cuba 07/12/2024 Di JOSÉ ALBERTO ROZA: Come trasformare l'isola comunista in un luogo turistico, in un mondo capitalista dove il desiderio di consumare è immenso, ma lì è presente la scarsità?
  • Il mito dello sviluppo economico – 50 anni dopoledapaulani 03/12/2024 A cura di LEDA PAULANI: Introduzione alla nuova edizione del libro “Il mito dello sviluppo economico”, di Celso Furtado
  • Abner Landimlavare 03/12/2024 Di RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI: Reclami a un degno primo violino, ingiustamente licenziato dall'Orchestra Filarmonica di Goiás
  • L’Iran può costruire armi nucleariatomico 06/12/2024 Di SCOTT RITTER: Discorso al 71esimo incontro settimanale della Coalizione Internazionale per la Pace
  • La povera destrapexels-photospublic-33041 05/12/2024 Di EVERALDO FERNANDEZ: Commento al libro recentemente pubblicato di Jessé Souza.
  • Sono ancora qui: umanesimo efficiente e depoliticizzatoarte della cultura digitale 04/12/2024 Di RODRIGO DE ABREU PINTO: Commento al film diretto da Walter Salles.
  • Il mestiere della poesiacultura sei gradi di separazione 07/12/2024 Di SERAFINO PIETROFORTE: Poiché la letteratura si crea attraverso il linguaggio, è fondamentale conoscere la grammatica, la linguistica, la semiotica, insomma il metalinguaggio
  • La terza guerra mondialemissile d'attacco 26/11/2024 Di RUBEN BAUER NAVEIRA: La Russia si vendicherà contro l'uso di sofisticati missili NATO contro il suo territorio, e gli americani non hanno dubbi al riguardo
  • La retorica dell'intransigenzascala di luci e ombre 2 08/12/2024 Di CARLOS VAINER: La scala 6x1 mette a nudo lo Stato democratico di destra (o dovremmo dire di destra?), tollerante verso le illegalità contro i lavoratori, intollerante verso qualsiasi tentativo di assoggettare i capitalisti a regole e norme
  • La dialettica rivoluzionariaNildo Viana 07/12/2024 Di NILDO VIANA: Estratti, selezionati dall'autore, dal primo capitolo del libro recentemente uscito

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI