Supporto militare a Bolsonaro

Image_Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MANUEL DOMINGOS NETO*

Alcuni iniziano a chiedersi: per quanto tempo i militari sosterranno il presidente? Altri vogliono sapere se i militari sosterrebbero il sogno di Bolsonaro di chiudere la Corte Suprema e il Congresso. C'è anche chi, con correttezza, si chiede se un eventuale golpe militare escluderebbe Bolsonaro

L'attivismo militare per eleggere Bolsonaro e garantire il suo governo ha messo in luce la fragilità della democrazia brasiliana. Un giorno, questo attivismo sarà descritto in dettaglio come un esempio della nostra endemica corruzione istituzionale. Oggi, per chi ama la libertà, la cosa più urgente è cogliere il rapporto instaurato tra i militari e la presidenza.

Per “militare” si intende l'insieme dei componenti diretti e aggregati dell'apparato delle forze armate dello Stato. Questo insieme di straordinaria capillarità egemonizzato dall'Esercito viene a volte indicato come “famiglia militare”, espressione che, di per sé, scalfisce la distinzione tra pubblico e privato. Non spetta allo Stato sostenere le confraternite armate. La maggioranza di questa famiglia è composta da riservisti e pensionati. Questi sono i grandi attori nell'attuale quadro politico. Tutti guardano con timore (o con speranza) chi ha armi in mano o ricopre cariche di governo. Intanto quelli in pigiama si comportano all'impazzata: sono milioni che agiscono freneticamente sui social cercando di convincere se stessi e tutti della sacralità della missione di seppellire la sinistra criminale, sconfiggere i cinesi perversi ed esaltare Bolsonaro. Senza questa militanza disinteressata, sarebbe difficile per Bolsonaro mantenere l'accettazione indicata dai sondaggi.

Alcuni civili hanno tifato affinché i militari garantissero “razionalità” al governo e sono rimasti amaramente delusi. Il Presidente commette reati di responsabilità a palate, attacca la scienza, il buon senso e la civiltà; offende giudici, parlamentari, governatori e giornalisti; alimenta l'idiozia collettiva e prepara il caos affidandosi a una rete che diffonde menzogne. Le istituzioni non lo contengono, l'opposizione non mostra forza ei militari non lo dominano. Alcuni iniziano a chiedersi: per quanto tempo i militari sosterranno il presidente? Altri vogliono sapere se i militari sosterrebbero il sogno di Bolsonaro di chiudere la Corte Suprema e il Congresso. C'è anche chi, con correttezza, si chiede se un eventuale golpe militare escluderebbe Bolsonaro.

Le dichiarazioni delle autorità militari che giurano fedeltà alla Carta acuiscono l'angoscia pubblica. Coloro che hanno una conoscenza storica di base conoscono la falsità di tali giuramenti. L'esercito è formato e organizzato per compiere missioni su bastoni e pietre. A tal fine, non esitano ad adescare e tramare astutamente. Un soldato che non impara a nascondersi e mimetizzarsi non raggiunge il grado di caporale. Oggi i militari non avrebbero motivo né sarebbero in grado di abbandonare la loro prole. Al contrario, ha mille motivi per difendere e proteggere il governo Bolsonaro.

A modo suo, il presidente adempie al ruolo atteso dai militari: far sì che il Sud America non esca dall'orbita del potere egemonico, annullare la proiezione mondiale ottenuta nei governi democratici, contenere il superamento delle nefandezze del potere coloniale eredità della schiavitù, per impedire cambiamenti culturali libertari , per consegnare amichevolmente le ricchezze nazionali a loschi uomini d'affari, comprese quelle ricchezze che sono sotto i piedi dei popoli originari.

Con una situazione di mancanza di controllo, Bolsonaro potrebbe cessare di essere funzionale e diventerebbe usa e getta. Le truffe all'interno delle truffe sono di routine. Ma, nell'attuale contesto, non c'è motivo per cui i militari abbandonino Bolsonaro, anche perché la “sinistra”, stordita e sulla difensiva, potrebbe, chissà, tornare al vertice. I militari pensano: queste persone vili e criminali, l'incarnazione del male, chiuderebbero la cassaforte, inseguirebbero e accuserebbero per quello che ho fatto e per quello che non sono riuscito a fare. Inoltre, c'è il rischio di ranghi incontrollati. Segmenti o frazioni della "famiglia militare" si sconvolgerebbero e dividerebbero l'unità, forse dando inizio alla guerra civile. Ci sono paramilitari incoraggiati, protetti e galvanizzati dal “Mito”. Sincronizzati con la militanza religiosa fondamentalista, i miliziani agirebbero come bestie incontrollabili.

Abbandonare Bolsonaro nel bel mezzo di una crisi, dopo aver preparato la sua poltrona, i militari metterebbero a repentaglio lo sforzo sistematico che ha garantito il suo ritorno al comando in modi diversi. Inoltre, il Grande Fratello del Nord vedrebbe compromessa la sua pianificazione bellica; sarebbe portato a rifare i suoi progetti per il Sud America.

Non sarebbe facile operare le “dimissioni” di Bolsonaro, anche garantendo che non venga arrestato con i suoi figli e che possano andare in esilio in Ungheria: l'uomo è imprevedibile e può mancare di rispetto all'”omertà”, come Sérgio Moro. Dicendo quello che sa, Bolsonaro farebbe implodere una volta per tutte gli autoproclamati salvatori della patria.

Rimuovere Bolsonaro dalla presidenza sarebbe molto più complicato della sofisticata operazione per eleggerlo. Sostituiscilo con Mourão… Questo generale sostiene l'agenda del governo e incarna una reazione aggressiva. Avrebbe il sostegno di loschi uomini d'affari. Non si stanca mai di corteggiarli. Ma non infiamma i cuori, poveretta. Non avrebbe voti per essere eletto consigliere a Porto Alegre, dove è nato. È dubbio che conserverà la piccola, feroce e indispensabile squadra di cheerleader bolsonariste.

Mourão potrebbe tentare di governare con la forza bruta. Ma il comandante Pujol, con le sue stelle collegiali, dovrebbe acconsentire. Pujol era sempre il primo della sua classe nelle scuole militari. Con così tante dispense da memorizzare, non so nemmeno se abbia avuto il tempo di leggere un classico. Ad esempio, Orazio, il romano che visse prima di Gesù e suggellò: “La forza bruta, quando non è governata dalla ragione, crolla sotto il suo stesso peso”.

* Manuel Domingos Neto è un professore UFC/UFF in pensione, ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED) ed ex vicepresidente del CNPq.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI