analfabetismo geografico

Immagine: Ylanite Koppens
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FRANCISCO FERNANDES LADEIRA*

Nel mezzo dell'era della comunicazione e dell'informazione istantanea, c'è ancora una mancanza di conoscenza geografica tra la popolazione

Negli anni '1970 fu coniata negli Stati Uniti l'espressione “analfabetismo geografico” (analfabetismo geografico) per designare la mancanza di conoscenza geografica presente nella popolazione in generale, e negli studenti delle scuole superiori, in particolare. Ciò significa che, all'epoca, una percentuale considerevole di americani non era a conoscenza di concetti geografici di base, come la posizione geografica, la lingua o la capitale di altri paesi importanti nello scenario geopolitico globale, come, ad esempio, il Brasile. In questo senso sono emblematici i casi di persone della terra dello zio Sam che pensano che Buenos Aires sia la capitale brasiliana o che noi brasiliani parliamo spagnolo.

Decenni dopo, in mezzo a comunicazioni e informazioni istantanee, nemmeno un ex presidente della più grande potenza economica del pianeta è immune dall'analfabetismo geografico. Donald Trump è un fervente critico del “riscaldamento globale”, un'ipotesi scientifica che presuppone che alcune attività umane siano responsabili della modifica del clima planetario.

Evidentemente, purché abbia argomentazioni plausibili, Donald Trump, come ogni cittadino, ha il diritto di mettere in discussione la conoscenza scientifica. Tuttavia, in un post su Twitter, l'ex presidente degli Stati Uniti, commentando il freddo intenso nel Midwest del Paese durante l'inverno, si è chiesto: “dov'è il riscaldamento globale?”.

Ora, come sa qualsiasi studente di prima media, "tempo" - lo stato momentaneo dell'atmosfera - e "clima" - la consueta successione di tipi di tempo - sono concetti diversi. Pertanto, non c'è modo di usare una giornata fredda (correlata al "tempo") come giustificazione per negare il cambiamento climatico. Nella stessa linea di pensiero, non è raro imbattersi in affermazioni come “il tempo è piovoso oggi” o “il tempo a San Paolo dovrebbe cambiare durante il fine settimana”.

Oltre a Trump, un altro esempio di analfabetismo geografico da parte di una persona pubblica americana è stato Joey Ramone, cantante della band Ramones. A dicembre, in un'intervista telefonica per una rivista brasiliana, Joey Ramone ha chiesto all'intervistatore se anche Rio de Janeiro fosse fredda come New York.

Ancora una volta, riferendoci alle classi del sesto anno, sappiamo che, a causa del movimento traslatorio della Terra e dell'inclinazione del nostro pianeta rispetto al suo asse, nell'ultimo mese dell'anno, mentre nell'emisfero boreale (dove si trova New York ) è inverno, nell'emisfero australe (dove si trova la capitale Rio de Janeiro) è estate.

I calciatori sono stati negli anni protagonisti anche di insoliti casi di analfabetismo geografico. Claudiomiro, ex nazionale di Porto Alegre, arrivato a Belém, capitale del Pará, per giocare una partita contro Paysandu, per il campionato brasiliano del 1972, ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso di giocare nella terra in cui è nato Gesù Cristo”.

In un programma di SporTv, Denílson, campione del mondo nel 2002 con il Brasile, ha raccontato che, quando giocava nel San Paolo, i suoi colleghi di club suggerirono che, in vacanza, tutti si recassero a Cancún, famosa località turistica sulla costa messicana. Prontamente, Denílson ha risposto ai suoi compagni: “Accidenti, cosa fare a Cancún? Voglio la spiaggia".

A sua volta, l'ex giocatore della nazionale brasiliana, Amaral, interpellato durante un'apparizione dal vivo sul Giornale Nazionale sul problema dell'Apartheid in Sud Africa, ha risposto: “se [l'Apartheid] è un giocatore pericoloso, lo segnerò”.

In conclusione, è possibile affermare che gli esempi sopra citati dimostrano che le lezioni di geografia nell'istruzione di base potrebbero non essere responsabili della formazione di geografi o essere considerate "noiose" da alcuni studenti. Ma, certo, sono importanti per evitare, in futuro, almeno l'imbarazzo nelle interviste, nelle televisioni nazionali o nei post su internet.

*Francisco Fernandes Ladeira è un dottorando in geografia presso l'Università Statale di Campinas (Unicamp). Autore, tra gli altri libri, di L'ideologia delle notizie internazionali (ed. CRV).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI