L'analfabeta scientifico

Immagine: ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da CICLAMIO L. BARRETO*

L'analfabeta scientifico è come l'analfabeta politico: gente capace di servitù volontaria, di eleggere rappresentanti antiscientifici, impreparati, asserviti ai potenti; persone sottomesse a opportunisti approfittatori

Il peggior analfabeta è l'analfabeta scientifico.

Non è interessato alle informazioni scientifiche.

Per inciso, è il tipo che probabilmente non ha mai ammirato un cielo stellato, né ha la minima idea di cosa sia un atomo o una galassia.

Non concepisce l'idea che la luce abbia una velocità, tanto più essendo finita.

La Seconda Legge della Termodinamica, enunciata nel XIX secolo e argomento trattato in Enem, non fa parte del suo intelletto.

Non cerca mai di elaborare una spiegazione per un fatto scientifico, anche perché non ha la minima condizione per farlo.

A scuola diceva sempre che la scienza non gli sarebbe stata utile nella vita, giustificandosi così col non imparare nulla.

Non gli importa che la scienza sia la base di qualsiasi tecnologia e non si rende nemmeno conto di questo fatto sorprendente.

Disdegna le spiegazioni scientifiche dei fenomeni quotidiani.

Ignora che la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie richiedono conoscenze scientifiche, essendo completamente irrazionale nei confronti dei vaccini.

Sostiene che la terra è piatta, che non ha più di 6 anni e che la legge di gravità non spiega nulla.

Forse sei il tipo che è ancora sicuro che il Sole sia il centro dell'Universo.

Ha un'attrazione irresistibile per una varietà di argomenti pseudoscientifici, dall'astrologia alla guarigione quantistica.

Si dichiara un fan senza limiti e incondizionato della medicina alternativa e del creazionismo, quando non dello spiritismo scientifico.

Ogni volta che qualcuno gli parla dell'evoluzione biologica, lui risponde che è solo una teoria, come se sapesse cos'è una teoria scientifica.

La sua "biologia" lo porta al razzismo biologico o alla psichiatria biologica.

La sua idea sulla chimica è che sia uno strumento per diffondere il male.

L'analfabeta scientifico è così privo di intelligenza che è orgoglioso e sporge il petto dicendo che odia la scienza e disprezza l'istruzione.

L'imbecille non sa che dalla sua ignoranza scientifica nasce il sottosviluppo del paese, la prostituta, il minore abbandonato, l'anziano maltrattato, il tossicodipendente, la disgrazia dell'ambiente, i pregiudizi di genere, razza, condizione sociale, ecc. ., la fake news e il peggiore di tutti i banditi, che è il truffatore, canaglia, truffatore, politico corrotto e lacchè di imprenditori nazionali e multinazionali senza scrupoli, le cui attività portano all'esaurimento delle risorse, e il cui interesse maggiore è la rimessa di profitti verso l'esterno.

L'analfabeta scientifico è come l'analfabeta politico: gente capace di servitù volontaria, di eleggere rappresentanti antiscientifici, impreparati, asserviti ai potenti; gente sottomessa a opportunisti profittatori e, chissà, anche a reduci impuniti del crimine, anch'essi scientificamente analfabeti.

*Ciclamio L. Barreto Professore presso il Dipartimento di Fisica dell'Università Federale del Rio Grande do Norte.

Testo ispirato a “L'analfabeta politico” di Bertolt Brecht

Originariamente pubblicato sulla rivista Fisica a scuola, Vol.17, N.2, 2019 pag. 5.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo diseguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI