L'avanzamento dei mandati collettivi

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da SERGIO AADEU DA SILVEIRA*

I collettivi possono portare nuovo vento alla sfilacciata democrazia parlamentare brasiliana

La città con il più alto indice di sviluppo umano (ISU) del paese ha una storia politica dominata dal conservatorismo. Nel 2018, São Caetano do Sul, nello Stato di San Paolo, ha addirittura dato il 70% dei voti a Jair Bolsonaro in alcune delle sue sessioni elettorali. Quest'anno si è svolta la vertenza per la Prefettura tra le forze politiche della destra tradizionale della regione, vinta dal PSDB. A differenza di altre città della regione ABC di San Paolo, São Caetano non è mai stata governata dal PT.

Proprio in questo scenario poco favorevole alla sinistra o alla difesa dei diritti sociali, la terza candidatura più votata è stata quella del collettivo del PSOL Women for Rights. Tre giovani donne combattive, Bruna Chamas Biondi, Fernanda Gomes e Paula Aviles, hanno ricevuto 2101 voti, superando i vecchi leader della politica locale. Il candidato più votato a São Caetano fa parte del PSDB, il partito del sindaco, e ha ottenuto 3008 voti. La macchina elettorale di destra ei legami conservatori non sono riusciti a bloccare l'azione congiunta e articolata del collettivo femminista.

La sorprendente campagna del collettivo a São Caetano non è stata isolata. Segnali ancora numericamente modesti, ma qualitativamente profondi, hanno consolidato il trend delle candidature collettive in queste elezioni comunali. I collettivi possono portare un vento nuovo alla logora democrazia parlamentare brasiliana, personalista, individualista, basata sul potere del denaro e della macchina amministrativa.

La registrazione della candidatura collettiva è stata fatta a nome di una persona, perché la normativa elettorale non prevede il voto di gruppo. In questo modo, i collettivi finiscono per formarsi e scegliere uno dei loro membri per iscriversi formalmente alla Corte Elettorale. Tuttavia, molte di queste articolazioni finiscono per inserire nomi su schede che manifestano la caratteristica di un mandato condiviso, di gruppo o comunitario.

A Ijuí, 1022 persone hanno votato ed eletto “Bruna e il Collettivo Democratico”. A San Paolo, 46267 voti sono stati espressi per “Silvia di Banca Feminista”, 22.742 persone hanno votato per “Elaine di Quilombo Periférico”, 21.172 hanno sostenuto le “Juntas Mulheres Sem Teto”, tutte del PSOL. A Salvador è stata eletta “Laina Pretas por Salvador”, sempre del PSOL. A Curitiba il terzo sostituto del PT è il “Mandato Collettivo Pretas”, avendo ottenuto 3582 voti.

Un'indagine condotta dal Centro per la politica e l'economia nel settore pubblico (Cepesp) del FGV mostra che le candidature collettive sono passate da 13 nel 2016 a 257 nel 2020. Secondo l'indagine condotta dal politologo Guilherme Russo sulla base di candidatura TSE, in in queste elezioni abbiamo avuto 99 candidature collettive in PSOL, 51 in PT, 23 in PC do B, 11 in PDT, 9 in PSB, 8 in Rede, 8 in PV, 6 in DEM, 5 in Podemos, 5 in PSL, 4 in Cittadinanza, 3 in MDB, 3 in AVANTE, 3 in PP, 2 in SOLIDARIETÀ, 2 in PL, 2 in PROS, 2 in PCB, 2 in PSD, 2 in PSDB, 2 in PTB, 1 in PATRIOTA, 1 in DC, in PMB, PTC e PMN.

La maggior parte delle candidature collettive, più precisamente il 67,3%, sono concentrate in tre partiti di sinistra, PSOL, PT e PC do B, ma sono distribuite nell'intero spettro partitico. Certo, i partiti di destra hanno scarso interesse per i collettivi, avendo un numero maggiore di leader personalisti e un numero molto minore di militanti legati a cause programmatiche e movimenti sociali. La candidatura collettiva è legata, in generale, a finalità pubbliche e programmatiche. In queste elezioni si è notata l'articolazione delle candidature attorno al femminismo, alla lotta antirazzista e alla lotta in difesa dei diritti sociali delle fasce emarginate.

Ciò che le candidature collettive possono consolidare è una maggiore pratica deliberativa, un rafforzamento della politica basata sul dibattito e sulla conoscenza delle cause e delle proposte che saranno votate nei parlamenti. La deliberazione e la partecipazione consapevole di un collettivo possono generare una maggiore qualità dei processi politici, ma anche conflitti. Collettivi costituiti in modo più pragmatico con l'unico scopo di vincere le elezioni potrebbero non sapere come affrontare eventuali controversie e disaccordi. Tuttavia, i movimenti sociali, i movimenti ambientalisti, le organizzazioni popolari ei sindacati hanno molta esperienza nell'affrontare disaccordi importanti.

Strutture basate sul voto individuale, reti verticali che controllano le principali risorse del partito, logiche di clientelismo, possono essere affrontate con candidature che pongono programmi e temi come finalità, al di sopra dei nomi. Sappiamo che i candidati programmatici e tematici esistono da molto tempo. Ma la lotta per una causa o per un programma, in generale, vive una tensione permanente di fronte all'esigenza di prestigio personale, all'elevazione del nome al di sopra dello scopo che ha portato al successo elettorale.

Garantire e ampliare lo spazio politico fa parte della logica della contesa di posizioni nello Stato, sia nell'esecutivo che nel legislativo. La questione cruciale è il peso dato al cambiamento e al miglioramento sociale o alla disputa per la permanenza nello spazio del potere. In generale, la maggior parte dei parlamentari si preoccupa più della permanenza e della rielezione che delle questioni e degli scopi pubblici. I collettivi possono ridurre la corruzione della rappresentanza attraverso la logica liberale della classe politica. La democrazia può essere ventilata e rafforzata con collettivi che possano minimizzare la forza del politico di professione, dell'operatore di schemi di potere, del distributore di favori. Può aumentare la presenza di cause che mobilitino segmenti sociali e questioni trasversali in parlamento.

Forse l'effetto più grande dei mandati e dei mandati collettivi è nella lotta per il “comune”. Uno dei principali problemi della politica convenzionale è che ha preso le distanze dalle possibilità di costruire comunità, soluzioni solidali e collettive al di là del mercato, di produrre spazi ed esperienze anticapitaliste. Portare la politica su un terreno comune è fondamentale. Formulare politiche su come le comunità del software libero costruiscono software sofisticato, come i quilombolas organizzano la loro cura e proteggono i propri, come le comunità tradizionali trovano armonia nel loro ambiente tra esseri diversi, attanti nelle parole dell'antropologia asimmetrica.

Comunque, la produzione della politica può coinvolgere un duo, un trio, dieci persone, cento o più di mille. Un collettivo può essere di diverse dimensioni, può cercare e sperimentare nuovi modi di espandere la democrazia anche entro i limiti della democrazia liberale. Possono collegarsi a processi collettivi di produzione del comune, a insediamenti agroecologici, a comunità tradizionali, a occupazioni urbane, a gruppi virtuali multiterritorializzati, insomma possono portare la politica all'idea di una confezione effettivamente collettiva.

Trattandosi di una procedura, il mandato collettivo può essere un modo per le forze antidemocratiche di articolarsi in elezioni democratiche. Sì, questa possibilità è probabile, ma la natura della deliberazione all'interno di un collettivo di destra cambia. Immagina Bolsonaro o i suoi figli in un mandato collettivo. Avevano a malapena un ufficio. Hanno usato consigli per il vantaggio personale. Infine, le dinamiche interne di un mandato collettivo possono essere estremamente verticali, il che annullerebbe i vantaggi di un mandato condiviso.

Qualcuno potrebbe dire che il TSE è già sospettoso delle candidature collettive. Tuttavia, se osserviamo la Costituzione federale, noteremo che lì sono garantite candidature collettive. Nel capitolo IV, Sui diritti politici, abbiamo il paragrafo 3 dell'articolo 14 sulle condizioni di ammissibilità, che sono le seguenti: nazionalità brasiliana; il pieno esercizio dei diritti politici; arruolamento elettorale; il domicilio elettorale nella circoscrizione; affiliazione al partito; e l'età minima.

Nessuno di questi requisiti costituzionali impedisce candidature o mandati collettivi. È sufficiente che i membri del collettivo abbiano l'età minima, siano iscritti al partito, risiedano nella stessa circoscrizione elettorale. Basterebbe solo modificare la legge elettorale e partitica inserendo la possibilità di candidature e mandati collettivi. Ciò garantirebbe che i collettivi competano con la loro identità di gruppo, senza sotterfugi, e consentirebbe la legalizzazione dei mandati condivisi all'interno del parlamento.

La legalizzazione delle procedure elettorali collettive consentirebbe ai suoi membri di registrare i propri statuti, deliberazioni e regole di decisione presso la Giustizia Elettorale e presso i partiti. All'interno dei parametri legali, ogni collettivo potrebbe avere dinamiche interne diverse, rispettando le diverse prospettive e concezioni di organizzazione. Inoltre, la legge stabilirebbe regole per la rotazione del membro o del membro del collegio con accesso alla plenaria del parlamento, cioè il colletivo potrebbe effettuare una rotazione tra i suoi membri per esercitare il ruolo di parlamentare-in carica di il collettivo. In tal caso, il seggio parlamentare verrebbe riconosciuto come appartenente al collettivo e non a un singolo eletto. Il nome che occuperà la cattedra verrebbe definito dal collettivo.

La possibilità di questo cambiamento è grande. L'approvazione di una legge che garantisca e definisca le regole per candidature e mandati collettivi, oltre a riconoscere questa reale tendenza consolidatasi nelle ultime elezioni e possa rafforzare la democrazia. Amy Gutman ha scritto che "la democrazia ha valore non solo perché esprime la volontà della maggioranza, ma anche perché esprime e sostiene l'autonomia individuale in condizioni di interdipendenza". Ritengo necessario integrare questa idea. C'è anche l'autonomia collettiva che è completamente oscurata dalle famigerate deviazioni dalla rappresentazione individuale e dal potere del denaro che tanto interessa a coloro che disprezzano il dibattito e la deliberazione. Le candidature collettive consentono di aumentare il numero di persone coinvolte nei dibattiti, di focalizzare la lotta per i programmi e possono rafforzare i partiti e mantenerli più attivi.

*Sergio Amedeo da Silveira è professore presso l'Università Federale di ABC. Autore, tra gli altri libri, di Software libero: la lotta per la libertà della conoscenza (Corrado).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Vale la pena fare un'esperienza universitaria?
Di GUSTAVO NAVES FRANCO: Università pubblica in crisi: tra lo svuotamento dei campus e l’urgenza di reinventarla come spazio di accoglienza e trasformazione
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI