Il sacro battaglione di Tebe

Arshile Gorky (1904-1948), Tito Villa, 1936.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO*

Le prove archeologiche della storia erano considerate fantasy fino al XIX secolo.

Nell'anno 338 a.C. si svolse l'ultima battaglia della guerra, che contrappose Tebani e Ateniesi, tutto sommato sconfitti, alle schiere di Filippo II di Macedonia, coadiuvato dal figlio Alessandro, che riceverà poi il soprannome di “Il Grande". Il terreno dello scontro era la piana di Cheronea, vicina all'omonima città, nella Grecia centrale, e vicina anche a Tebe. Non è stato un episodio minore. A parere di molti studiosi, il prelio e la sconfitta segnano la fine dell'età classica.

Gli avvenimenti erano noti in passato, ma chi se ne occupò più minuziosamente fu Pausania, viaggiatore e geografo greco vissuto nel secondo secolo della nostra era e che scrisse un Descrizione della Grecia in più volumi, alcuni dei quali ci sono pervenuti.

È lui che racconta una bella storia, che divenne nota come la storia del Sacro Battaglione di Tebe, designazione data già nell'antichità. Dice che questo gruppo d'élite ha affrontato forze macedoni di gran lunga superiori in numero, non si è mosso ed è stato decimato fino all'ultimo uomo. Il suo contingente era di 300 guerrieri. Dettaglio aggiuntivo, erano tutte coppie di innamorati, nella buona tradizione di Sparta, confidando che un uomo non si sarebbe comportato male in presenza della sua amata. Si dice che il battaglione potrebbe essere stato formato da spartani, originari di quella città-stato. Nel sito sarebbe stato eretto un colossale leone di marmo, perpetuando la memoria di questi uomini coraggiosi e rendendo omaggio al loro spirito indomabile, che simboleggiano.

Questo account è sempre stato considerato fantastico. Né per essere stato commentato con approvazione in Il banchetto, di Platone, era considerato meno illusorio. anche il Iliade e Odissea, finché gli scavi ottocenteschi di Schliemann non portarono alla luce Troia e Micene, esse passavano per opere di pura finzione.

Circa duemila anni dopo, un gruppo di giovani architetti inglesi di formazione classica attraversava a cavallo la piana di Cheronea, leggendo Pausania e rivivendo le feste del Sacro Battaglione. Il cavallo di uno di loro inciampa in una pietra che, a un secondo esame, sembra più un frammento di scultura. Andarono a scavarlo e trovarono il leone celebrativo. Era in pezzi, ma è stato ricostituito ed eccolo, che oggi si può visitare, nello stesso luogo.

Passano altri sessant'anni e le indagini archeologiche effettuate ai piedi del leone si imbattono in una fossa comune, dalla quale sono stati riesumati 254 scheletri disposti simmetricamente su 7 file, adagiati sul dorso con ogni decoro, molti dei quali si tengono per mano o con le braccia legate . I disegni realizzati all'epoca, compresi i segni di ferite mortali, furono successivamente riprodotti e documentarono libri scritti sull'episodio bellico. l'ultimo è La banda sacra, di James Romm, specialista in studi sull'antichità, a cura di Scribner. Le attuali illustrazioni del volume sfruttano e riprendono quelle che ci sono pervenute da quel momento.

Chi porta una notizia recente, accompagnata dal commovente schizzo delle sette file di corpi, è la rivista New Yorker nel numero del 19 aprile 2021.

*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di leggere e rileggere (Senac/Oro su blu).

 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Vale la pena fare un'esperienza universitaria?
Di GUSTAVO NAVES FRANCO: Università pubblica in crisi: tra lo svuotamento dei campus e l’urgenza di reinventarla come spazio di accoglienza e trasformazione
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI