da VALERIO ARCARIO*
C'è ancora molta incertezza sull'esito delle elezioni
"Non puliamo le armi in tempo di guerra" (saggezza popolare portoghese).
Lula ha ottenuto una media del 44.5% di menzioni positive durante il dibattito di domenica sera, Jair Bolsonaro ha ottenuto il 36.5%. Questa è la regola che conta: le ripercussioni del dibattito. In un'analisi tecnica, Lula ha vinto il primo "turno" con un ampio vantaggio, essendo stato devastante nel denunciare l'irresponsabilità del governo durante la pandemia. Ha legato il secondo blocco di domande dei giornalisti. Ha perso nel terzo, a causa della mancanza di controllo del tempo.
Lula, giustamente, ha deciso di non abbassare l'asticella, ma non ha saputo inserirsi in una risposta sulla corruzione. Jair Bolsonaro, com'era prevedibile, è andato fino in fondo al “tutto va bene”: ha usato il suo corpo per cercare di intimidire Lula, ha ripetuto fino allo sfinimento che il PT ha rubato a Petrobras, ha abusato degli slogan demagogici contro l'aborto, l'ideologia gender e la legalizzazione delle droghe, e ha cercato di terrorizzare con la minaccia di chiudere le chiese e arrestare i religiosi.
Lula, visibilmente stanco, si è divertito molto a difendere la dignità dei lavoratori che vivono nelle favelas. Mancano tredici giorni e la cosa più importante è che Lula sia ancora in testa. Ma c'è ancora molta incertezza sull'esito delle elezioni.
La seconda settimana del secondo turno si è conclusa con sondaggi che indicano che Lula mantiene un vantaggio del 5% su Bolsonaro, lo stesso livello della settimana precedente su DataFolha. Ma nell'ultimo sondaggio dell'IPEC, del 17 ottobre, nel totale dei voti, Lula con il 50%, meno uno, e Bolsonaro il 43%, più uno, ci sarebbe stata una piccola oscillazione a favore di Jair Bolsonaro, anche in voti validi, dal 54% al 46%.
Il dato è che il 95% degli elettori di Lula sono decisi, contro il 93% di quelli di Bolsonaro, e c'è solo l'1% degli indecisi. Il vantaggio di Lula è sostenuto da un'ampia maggioranza tra coloro che guadagnano fino a due stipendi minimi mensili. Tutto fa pensare che il tasso di astensione sarà di importanza decisiva. Storicamente, è più alto nei secondi turni. La lotta per il trasporto pubblico gratuito ha acquisito la massima importanza. È possibile vincere.
Ma Jair Bolsonaro è avanti nel Sud (59% a 41% su Lula) e nel Midwest (lo stesso 59% a 41%), pareggio tecnico nel Sudest, con un vantaggio quantitativo per Bolsonaro (52% a 48% ) e anche nel Nord (51% contro 49%) e la schiacciante vittoria di Lula nel Nordest (72% contro 28%). Il paese è, quindi, più che diviso, socialmente, fratturato, regionale.
Lula ha vinto il 41% dei votanti di Simone Tebet, Jair Bolsonaro il 29%. Da Ciro Gomes, Lula ha vinto il 40% e Jair Bolsonaro il 31%. Se non si trascura il fatto che i sondaggi hanno un margine di errore di più o meno 2%, nel peggiore dei casi il vantaggio di Lula è solo dell'1%. C'è quindi incertezza.
I voti contestati sono una piccola minoranza. La campagna si sviluppa su cinque fronti. Nelle scelte di tattica politica, nell'articolazione del sostegno, nella mobilitazione in piazza, nell'agitazione dei social network e nelle ore di pubblicità su radio e televisioni. Sarà decisiva la tattica politica, non il “sigillo”.
Jair Bolsonaro ha avuto le prevedibili aggiunte di Romeu Zema, Rodrigo Garcia e Sergio Moro. Lula ha ottenuto il sostegno di Simone Tebet, leader storici del PSDB come Fernando Henrique e José Serra, oltre al PDT, e un sospiro di Ciro Gomes. Su quel terreno si rafforzò. Anche la superiorità di Lula nelle strade è immensa in questo momento. Le passeggiate a Campinas e Belo Horizonte, Complexo do Alemão e Salvador, così come ad Aracaju e Recife sono state travolgenti.
Ma è vero che stiamo ancora imparando a combattere l'estrema destra. Quale dovrebbe essere la linea? La maggioranza dell'attivismo sostiene la tattica sensazionalista di usare dichiarazioni assurde e abiette, stupide e assurde di Jair Bolsonaro contro se stesso. Ma la sporca guerra sui social non sminuisce la centralità della politica. Dovrebbe essere incentrato sulla difesa di proposte che possono ispirare speranza politica o sulla rivendicazione del passato? La proposta, ad esempio, dell'esenzione dall'Irpef per i dipendenti fino a cinquemila reais è stata una flessione molto importante, purtroppo non esplorata nel dibattito. Associati alla difesa delle tasse sulle grandi fortune, e altri, indicano la via.
I governi del PT hanno generato il lulismo negli strati popolari. Questa è la chiave per comprendere la gigantesca leadership di Lula nel Nordest che potrebbe decidere la vittoria su Jair Bolsonaro. In Brasile, la classe operaia è divisa in due grandi parti. Da un lato ci sono poco più di trenta milioni di lavoratori dipendenti con regolare contratto nel settore privato, più concentrati nel Sudest e nel Sud, e tredici milioni di dipendenti pubblici.
Ci sono invece dieci milioni di dipendenti con capo, ma senza contratto e 25 milioni che lavorano in proprio, nelle più svariate attività. Il peso di questo semiproletariato è immenso in tutto il paese, maggiore al Nord e al Nordest. Il PT è diventato un partito con influenza di massa, negli anni '1980, dalla mobilitazione della classe operaia, sindacalizzata, organizzata. Era sempre più forte nel sud-est prima del 2002.
Il lulismo è diventato di massa sulla base dell'esperienza pratica del miglioramento delle condizioni di vita con i governi Lula e Dilma Rousseff. Ma negli ultimi dieci anni il Paese è cambiato. Mentre a livello nazionale, soprattutto nelle regioni più industrializzate, l'economia ristagnava, in un asse che taglia il Brasile dall'interno da nord a sud, si registrava una forte crescita trainata dall'apprezzamento dell'export di cereali e proteine.
Storicamente, i poli più dinamici della costa sono caduti in rovina. Dal sud dell'Amazzonia, passando per il centro-ovest del Mato Grosso e del Goiás, dall'ovest di São Paulo e del Paraná, fino a Santa Catarina e al Rio Grande do Sul, l'agrobusiness trascina la massa della borghesia a causa della recente prosperità . L'emergere di un'estrema destra neofascista di massa si basa, oltre che sulla svolta a destra dei ceti medi, anche su questa frattura regionale.
*Valerio Arcario è un professore in pensione all'IFSP. Autore, tra gli altri libri, di Nessuno ha detto che sarebbe stato facile (boitempo).
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come