Il Brasile “spende” molto per l'istruzione?

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Nelson Cardoso Amaral*

L'affermazione che il Brasile spende molto per l'istruzione è diffusa da tutti coloro che vogliono ridurre le risorse pubbliche destinate all'istruzione in Brasile. L'uso stesso del termine “spesa” spiega il pensiero di fondo: l'idea che la spesa per l'istruzione costituisca un investimento inutile, forse uno spreco di risorse pubbliche.

Questa valutazione è espressa nell'affermazione – reiterata e largamente ripresa – dell'attuale ministro dell'Istruzione, Abraham Weintraub, che afferma: “spendiamo come i ricchi e otteniamo risultati come i poveri” (The Globe, 04/08/2019)) e nel documento della Banca Mondiale (BM) quando proclama, nella stessa direzione, che “nel 2014, dopo un decennio di rapida crescita, la spesa per l'istruzione ha raggiunto il 6% del PIL. Nel 2010 la spesa per l'istruzione in Brasile è stata superiore alla media dei Paesi OCSE (5,5%), BRICS (5,1%) e America Latina (4,6%)”.

In questo documento la Banca Mondiale commette un errore concettuale (voluto?) confondendo il numero che esprime una percentuale del Pil del Paese con la “spesa per l'istruzione in Brasile”. Ciò lo ha portato a un'inferenza non dimostrata ea una conclusione assurda, ovvero che "la spesa per l'istruzione in Brasile era superiore alla media dei paesi OCSE".

La tabella 01, costruita con i dati ottenuti dall'American Intelligence Agency (CIA), mostra i valori applicati per persona da 0 a 24 anni (età scolastica), nei paesi membri dell'OCSE.

Il grafico 1 illustra i valori applicati nei Paesi membri dell'OCSE e in Brasile, per persona da 0 a 24 anni, disposti in ordine decrescente.

La Norvegia è il Paese che eroga l'importo più elevato, US$/PPP 17.762,88, per persona da 0 a 24 anni (età scolare); Brasile e Messico sono i paesi del grafico che spendono gli importi più bassi, rispettivamente 2.525,48 USD/PPP e 2.313,02 USD/PPP.

L'equivoco nasce da un primario errore matematico: pur avendo un PIL di 3.240 miliardi di US$/PPA e destinando all'istruzione l'equivalente del 6,2% del PIL, il numero di bambini e giovani da 0 a 24 anni è molto elevato, 79.737.743 persone , che si traduce in US$/PPP 2.525.48 investiti per persona in questa fascia di età. La Corea del Sud, per esempio, ha un PIL più piccolo di US$/PPP 2.035 miliardi, investe l'equivalente del 5,3% del PIL nell'istruzione, un po' meno della percentuale investita dal Brasile, ma avendo solo 12.967.644 persone di età compresa tra 0 e 24 anni, il risultato finale è l'erogazione di US$/PPP 8.317,24 a persona.

Spendendo cifre così esigue, rispetto a quelle erogate dai Paesi “ricchi”, il Piano Nazionale per l'Educazione (PNE) 2014-2024 – legge approvata dal Congresso Nazionale nel 2014 e ignorata dal Miur – istituita nel suo Obiettivo 20 che gli importi finanziari investiti nell'istruzione dovrebbero essere aumentati fino a raggiungere, nel 2024, l'equivalente del 10% del PIL. Se questo obiettivo fosse raggiunto, il Brasile investirebbe 4.073,35 USD/PPP per persona di età compresa tra 0 e 24 anni, un valore ancora basso che supera solo gli importi investiti nell'istruzione, tra i membri dell'OCSE, da Grecia, Cile, Turchia e Messico .

Cosa sostiene affermazioni come “la spesa per l'istruzione in Brasile è superiore alla media dei Paesi OCSE” e che “si spende come i ricchi”? Nella misura in cui mancano il supporto di dati oggettivi, prove scientifiche, che non risultano da ragionamenti logici, sono solo mantra intensamente pubblicizzati per indebolire la lotta per l'istruzione pubblica.

*Nelson Cardoso Amaral Professore presso il Dipartimento di Fisica dell'Università Federale di Goiás (UFG)

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!