Brasile privatizzato

Immagine: Carlos Cruz-Diez
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO*

Commento al libro di Aloysio Biondi

Questo piccolo libro costituisce un fenomeno editoriale, e dà spunti di riflessione. Secondo l'editore, la Fundação Perseu Abramo, del Partito dei Lavoratori, ha già venduto 110 copie, il che la rende campionessa nella categoria difficile che è il saggio. Lanciato nell'aprile 1999, era già in 5ª ristampa in agosto.

Tuttavia, non compare in nessun elenco di bestseller nel paese. Le spiegazioni sono varie. Un elenco si basa esclusivamente sulle vendite in libreria, esclusi la posta diretta o i rimborsi. Un'altra consultazione di lettori telefonici selezionati per sorteggio. E così via. La metodologia è sempre impeccabile, tuttavia il risultato, come vedete, è discutibile, e potrebbe anche nascondere un fuoriclasse.

La casa editrice ha appena due anni. Si forma, dunque, tra i vari piccoli editori emersi nel decennio, che, insieme al proliferare delle riviste culturali, costituisce una novità da accogliere. Il successo di questo volume ha portato la Fondazione ad annunciare un'intera raccolta di temi caldi.

Nel caso in esame, però, l'irruzione nella hit parade deve avere a che fare, al di là del prezzo e della dimensione, con l'argomento del libro, così formulato: “Compri anche un'azienda pubblica, una banca, una ferrovia, una autostrada, un porto ecc. Il governo lo vende molto a buon mercato. Oppure puoi anche donare.

La curiosità del lettore è stuzzicata dal sottotitolo “Un bilancio dello smantellamento dello Stato” e dal prestigio dell'autore, comprovato in altre fatiche del giornalismo economico d'inchiesta. Il testo, vivace e diretto, estraneo al gergo cifrato di Economist, è alla portata di qualsiasi profano, come di chi sottoscrive queste righe.

Il movimento di privatizzazione generale ha messo in pratica gli ordini del FMI e della Banca mondiale, che comandano il processo e forniscono le entrate. Il libro inizia con un'analisi del lavaggio del cervello dell'opinione pubblica, che media addestrati orchestrano a partire da comunicati ufficiali, promettendo efficienza e tariffe più basse. Nel frattempo, i contratti garantivano all'acquirente il diritto ad aumenti annuali, basati sull'inflazione. Questo, quando le tariffe erano già state notevolmente aumentate – adeguamenti fino al 500% nelle bollette telefoniche dalla fine del 1995, ad esempio, e fino al 150% nelle bollette elettriche – per rendere l'azienda più appetibile per l'acquirente. Furono danneggiati i poveri, per i quali tariffe basse funzionavano come un'incipiente redistribuzione del reddito. E per quanto riguarda l'efficienza, non è nemmeno bello parlarne.

A queste misure si aggiunse l'accumulo di licenziamenti, dando all'acquirente una busta paga alleggerita. Per vendere Fepasa, la sua ferrovia, lo stato di San Paolo ha licenziato 10 dipendenti ed è rimasto con l'onere di mantenere 50 pensionati. Cedere l'azienda ma assumersi la responsabilità del debito è stato un altro ricorso diffuso. Lo stesso Stato ha venduto l'acciaieria Cosipa per 300 milioni di reais e ha assorbito debiti per 1,5 miliardi di reais.

Un'altra costante sta pagando in "soldi marci", come sappiamo. Cioè l'acquirente, invece di contribuire in contanti, paga con vecchi titoli di stato, acquistandoli fino al 50% del loro valore. In questo modo, Companhia Siderúrgica Nacional de Volta Redonda è stata venduta per 1,05 miliardi di reais, di cui 1,01 in “moneta marcia”, quasi nulla in contanti, quindi.

Nel caso di una società molto ricca che generava profitti elevati, come Vale do Rio Doce, l'acquirente aveva ancora diritto al denaro in contanti, perché c'erano, e molte, queste società che, secondo il venditore, erano insolventi e solo perdite - un totale di 700 milioni di reais. E non era solo Vale do Rio Doce, anche Telesp, quando è stata venduta, aveva 1 miliardo in contanti, che è andato nelle tasche della spagnola Telefonica. Venduto per 2,2 miliardi di reais, il trucco ha ridotto il prezzo a quasi la metà.

Con l'obiettivo di sbarazzarsi delle società, il governo si è dedicato alla loro modernizzazione, investendo 4,7 miliardi di reais in Açominas e 1,9 miliardi in Volta Redonda, tra gli altri. La campionessa è stata Telebrás, che ha ricevuto 21 miliardi di reais di denaro pubblico in due anni e mezzo – in contemporanea con tagli alla spesa per sanità, istruzione, fondi per il Nordest, ecc.

Conseguenza: peggioramento della recessione e buco nei conti, con l'acquirente che importa ciò che gli serve ed esporta i profitti. Le fabbriche chiudono, la disoccupazione accelera, le materie prime locali vengono sprecate. Il libro porta, a completamento, tabelle dettagliate che esaminano caso per caso, dando il prezzo in dollari e il modo in cui la transazione è stata (non) pagata.

Del resto, quando i cittadini hanno aperto gli occhi, avevano perso un vasto patrimonio e i servizi che ne derivavano. Ma in compenso hanno guadagnato un buon aumento del debito, che sono obbligati a pagare.

*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di Leggere e rileggere (Senac\Oro su Blu).

Originariamente pubblicato sul giornale Folha de Sao Paulo, in 3.10.1999.

 

Riferimento


Luigi Biondi. Brasile privatizzato – una valutazione dello smantellamento dello Stato. São Paulo Fundação Perseu Abramo, 1999, 48 pagine.

Il pdf può essere scaricato gratuitamente su https://fpabramo.org.br/publicacoes/estante/brasil-privatizado-o-um-balanco-do-desmonte-do-estado/

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!