Il cammino verso la libertà

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIS S. KRAUSZ*

Commento al romanzo di Arthur Schnitzler

In questo romanzo del 1908, Arthur Schnitzler (1862-1931), con le sue caratteristiche filigrane stilistiche e delicatezza di sguardo, si rivolge alle aporie della comunità ebraica viennese, alla quale egli stesso apparteneva. Questo tema, che fino ad allora occupava un posto marginale nella sua opera, è inscindibile dalla crescita dell'antisemitismo nella capitale asburgica, innescata dall'ascesa politica di Karl Lueger, sindaco di Vienna dal 1897 al 1910, che fu eletto dal Partito cristiano-sociale basato su una retorica che, precedendo di qualche decennio il nazismo, attribuiva agli ebrei i mali del popolo austriaco negli anni del tramonto dell'impero austro-ungarico.

Der Weg ins Freie, titolo originale dell'opera, può significare anche il cammino verso il vuoto o verso l'aperto: è un libro sulla vertigine austro-ebraica e sulla labilità sociale. I personaggi, slegati dalle loro origini etnico-religiose, sono contagiati dall'epidemia del desiderio di integrarsi nelle alte sfere della società e di acquisire nuovi repertori estetici e culturali che, come erroneamente ipotizzano, li renderanno cittadini di un mondo cosmopolita , libero da discriminazioni e pregiudizi.

L'oblio e l'abbandono della tradizione ebraica, da un lato, e, dall'altro, l'impegno per una ricerca di ciò che sarebbe essenzialmente umano, in sintonia con l'ideologia liberale e scientifica egemone negli ultimi decenni dell'Ottocento, sono, dunque, il nord e il sud dei personaggi qui ritratti da Schnitzler. E i loro ideali di vita si avvicinano a una sorta di ebbrezza edonistica, in cui le comodità e i piaceri mondani si rinnovano con la vita degli altri. saloni, fughe nella natura, andare ai concerti e frequentare i caffè, in un mondo le cui fattezze si pensava durassero per sempre. Oppure un tuffo radicale e appassionato nelle utopie del socialismo e del sionismo, destinate a sostituire questo mondo stagnante, spesso percepito come ingiusto.

Le trasformazioni sociali e culturali degli ebrei di Vienna, per lo più discendenti da emigranti boemi, moravi, ungheresi e galiziani, e la penetrazione, al di sopra di un'ancestrale visione religiosa del mondo, degli ideali auto-redentoristi caratteristici dell'Ottocento è, quindi, uno degli assi di questo bel pannello della vita nella capitale asburgica, il cui filo conduttore narrativo è una storia d'amore tra Georg von Wergentin, musicista dell'aristocrazia in declino, e Anna Rösner, insegnante di pianoforte della piccola borghesia cristiana e antisemita .

È attorno a questo asse principale che emergono piccoli drammi secondari, il cui tema ricorrente è la ricerca della libertà di otto famiglie ebree, ciascuna legata, in qualche modo, al musicista von Wegenthin. Sono Ehrenberg; Golowski; Norimberga; Eissler; Bermann; Stauber; Oberberger e Wyner. Queste narrazioni subordinate si riflettono l'una nell'altra e finiscono per portare il lettore in un viaggio attraverso tutti gli strati sociali dell'eterogenea e peculiare popolazione ebraica viennese, che arrivò a rappresentare il 12% del corpo dei cittadini della capitale imperiale. Schnitzler spazia dagli appartamenti poco illuminati di Leopoldstadt, il quartiere dove si concentravano gli ebrei appena arrivati ​​dalle province orientali dell'Impero, in genere poveri e religiosi, ai salotti dove la vecchia aristocrazia si incontrava con l'alta borghesia ebraica, in un rapporto raramente libero da secondi fini, in cui nome, gusto e denaro erano merce di scambio.

Gli ebrei che Schnitzler ritrae, qualunque sia la loro situazione sociale ed economica, hanno in comune il fatto di essere, senza eccezioni, in viaggio verso un luogo o una situazione sconosciuta. Da qui il titolo del romanzo. La famiglia Ehrenberg è un buon esempio: S. Ehrenberg è un industriale i cui membri della famiglia, desiderosi di integrarsi nei circoli aristocratici, nascondono il loro nome, Salomon, che suona sgradevolmente ebraico. Salomon, però, disprezza le ambizioni di chi mima il gruppo a cui si vuole assimilare e, per infastidirli, si esprime sempre in yiddish, lingua mal vista da chi ha l'ambizione di diventare austriaco. senza nome e che terrorizza i suoi familiari. Nel frattempo Oskar, suo figlio, quasi a compensare i modi e il linguaggio poco eleganti di Salomon Ehrenberg, imita i gesti, i costumi e l'aspetto degli aristocratici con cui vive per diventare un grottesco emblema degli sforzi di appropriazione, da parte di una nuova classe, simboli di la classe patrizia.

Più riuscita è l'assimilazione del vecchio Eissler, “che componeva piacevoli valzer e canzoni viennesi; era conoscitore delle arti e dell'antichità; si occupava di collezionare e talvolta vendere oggetti d'antiquariato; era a suo tempo il pugile più famoso di Vienna e, con la sua corporatura gigantesca, la lunga barba grigia e il monocolo, sembrava più un magnate ungherese che un patriarca ebreo”.

C'è spazio anche, nella narrazione, per i sogni socialisti di giustizia e uguaglianza: i fratelli Golowski, figli di una famiglia piccolo borghese di Leopoldstadt, si impegnano nel movimento socialista, e finiscono arrestati dalla polizia politica del Kaiser. Un altro che dedica la sua vita al sogno di uno Stato democratico è il deputato Stauber, che si dimette dopo essere stato pubblicamente esecrato in parlamento e insultato come “cane ebreo” dai colleghi del banco opposto, mentre Heinrich Berman, il cui padre muore, pazzo, dopo subendo implacabili persecuzioni politiche nel partito socialdemocratico, sogna di diventare un ammirato drammaturgo.

Il cammino verso la libertà, quindi, mostra gli ebrei modernizzati di Vienna come individui in cerca di una direzione, ma sciolti nel vuoto. Dubbi, nervosismo, fragilità psichica e sociale divorano le loro vite e sembrano sempre minacciati da innumerevoli tipi di catastrofi personali, economiche o sociali. Emerge così il ritratto di un gruppo che, come dice il drammaturgo Heinrich Berman, si vede nella contingenza di doversi, se vuole un mondo ben ordinato, doverlo costruire con le proprie forze – “il che esige un grande sforzo per coloro chi non lo fa è il buon Dio”.

Luis S. Krausz Professore di letteratura ebraica ed ebraica presso FFLCH-USP e autore di Rituali crepuscolari: Joseph Roth e la nostalgia austro-ebraica (Edusp).

Riferimento

Arthur Schnitzler. Il percorso verso la libertà. Rio de Janeiro, Record, 540 p (https://amzn.to/47yCxwJ).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI