Il canto dei galli in Argentina e Cile

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

Di Leonardo Avritzer*

Agnes Heller, l'intellettuale ungherese americana recentemente scomparsa, affermava che la modernità costituisce un pendolo tra mercato e Stato. Certi momenti della modernità sono stati costituiti da forti evoluzioni del mercato che hanno mostrato, però, in ciascuno di essi, il proprio limite come unica forma di organizzazione della socialità. Sono stati questi momenti a generare il suo contrario, una struttura di protezione sociale garantita dallo Stato capace di relativizzare la mercificazione.

La struttura di protezione sociale che si diffuse in Europa nel secondo dopoguerra fu la risposta del mondo capitalista e democratico al primo tentativo di attaccare le forme di organizzazione collettiva e di lasciare la società in balia del mercato, uno dei modi di intendere il Nazisti fascismo. La sconfitta del nazifascismo generò strutture di protezione sociale in tutte le parti del mondo, relazioni limitate governate dal mercato e creò un senso di stabilità che permise l'espansione della democrazia al di là di un ristretto numero di paesi.

Il periodo che copre gli ultimi trent'anni rappresenta un tentativo di mercificare radicalmente tutti i rapporti sociali, anche la protezione sociale nella vecchiaia, che ora è governata da un principio mercantile per la prima volta nella storia del capitalismo. Il neoliberismo è il tentativo più radicale di rompere con il principio pendolare della modernità dell'alternanza tra stato e mercato alla ricerca di un certo equilibrio.

Possiamo dividere il neoliberismo in due fasi: nella prima si limitava a denunciare gli abusi di una forma di burocratizzazione dei rapporti sociali e cercava di riequilibrarli con la reintroduzione di un più forte principio mercantile. Ma, al termine di questa prima fase, il principio è stato esteso alle istituzioni internazionali, come l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca mondiale (BM), diventando una spada di Damocle sulla capi di chi insisteva su una certa presenza dello Stato nell'economia e nell'organizzazione sociale.

Dopo l'internazionalizzazione del neoliberismo, ora abbiamo un diverso tipo di Stato che possiamo chiamare lo “Stato furbo”, uno Stato che è, allo stesso tempo, forte e debole. Forti nel difendere gli interessi della “finanziarizzazione”, ma deboli nel difendere la società. Questo periodo termina nel 2008.

Il salvataggio del sistema finanziario internazionale effettuato nel 2008 – e, soprattutto, il modo in cui questo salvataggio è avvenuto: a spese dei cittadini indebitati con le stesse banche negli Stati Uniti e in Europa – segna una svolta di fase nel neoliberismo. Questo cambiamento è significativo per due motivi.

In primo luogo, il fatto che gli stati del mondo sviluppato abbiano preferito le proprie banche ai propri cittadini in un momento in cui centinaia di migliaia di americani stavano perdendo la casa e milioni di europei, in paesi come la Spagna e il Portogallo, il lavoro, segnala un cambiamento nella la forma di organizzazione delle democrazie le cui conseguenze stiamo vedendo in questo decennio.

Il secondo elemento è ancora più problematico ed è legato al fatto che nessuna autocritica del programma di deregulation e riduzione dello Stato è stata compiuta dalle forze neoliberiste dopo la rapida ripresa delle banche e del sistema finanziario, soprattutto nel STATI UNITI D'AMERICA. Al contrario, ciò che abbiamo visto dopo il 2008 è stata una radicalizzazione del neoliberismo.

Tale radicalizzazione, in cui il mercato ha attaccato la struttura statale che lo ha salvato dal disastro, indica un elemento non moderno o antimoderno nel neoliberismo. Intende rompere con l'idea di un equilibrio riflessivo tra Stato e mercato e implementare il dominio completo delle relazioni mercantili in relazione alla politica. Il problema è che la voracità dell'attacco neoliberista allo Stato ne fa non solo una dottrina antistatale, ma una dottrina antisocietà, che ha portato a rivolte contro il neoliberismo in diversi paesi.

Il Brasile e il Cile hanno traiettorie completamente diverse in relazione al neoliberismo. Il Brasile è stato il caso di maggior successo di “sviluppo nazionale” in America Latina, mentre il Cile è un caso di distruzione dello “sviluppo nazionale” con la forza di una crudele dittatura. La recessione imposta dalla politica economica di Pinochet ha distrutto l'industria e ha finito per eliminare gli attori che potevano costituire la base di un nuovo patto politico. Nella transizione verso la democrazia, Pinochet seppe addirittura proporre un modello elettorale che garantisse alla destra cilena una sovrarappresentanza politica e, soprattutto, la capacità di porre il veto alle modifiche costituzionali.

Ecco cosa spiega l'incapacità della “concertación”, l'alleanza politica che ha governato il Cile ininterrottamente fino al primo governo Piñera, di apportare cambiamenti importanti nel campo dell'istruzione e del sistema pensionistico. Ciò ha portato a un'iscrizione del neoliberismo nel sistema costituzionale cileno che i governi di sinistra non sono stati in grado di cambiare. È per questo motivo che i cileni chiedono un'Assemblea costituente o, quanto meno, una revisione costituzionale. Perché hanno una costituzione antisociale fatta da una dittatura neoliberista.

Il Brasile è un caso diverso, poiché il paese ha avuto una democratizzazione più radicale e socialmente orientata. La Costituzione del 1988, promulgata circa un anno prima del crollo del socialismo reale, ha avuto luogo in un momento in cui il neoliberismo non era ancora saldamente radicato nella regione. Quindi, ha seguito una logica di inversione delle disuguaglianze generate dal periodo autoritario.

Nemmeno il governo di Fernando Henrique Cardoso ha seguito rigorosamente il primer neoliberista. Ha mantenuto l'intera struttura finanziaria dello Stato: dal BNDES all'Housing Financing System (SFH). Lo stesso si può dire del governo Lula, che ha mantenuto la struttura statale del sistema finanziario e ha ampliato la presenza dello Stato nel settore dell'energia. Dal 2012, con la rottura del patto tra il governo Dilma Rousseff e il sistema finanziario, quello a cui abbiamo assistito è un cambiamento radicale nella postura del mercato.

È passato da una posizione di adattamento ai disegni del sistema politico a una posizione di stabilire un'egemonia antistatale ad ogni costo. Questo fatto spiega in parte il sostegno all'impeachment e all'elezione di Jair Bolsonaro. Importanti economisti neoliberisti in Brasile hanno recentemente annunciato la morte del patto politico generato dalla Costituzione del 1988, lo stesso che è sotto attacco aperto da parte del governo di Jair Bolsonaro.

Il Brasile, tuttavia, si trova di fronte allo stesso dilemma del Cile: non è possibile attuare l'agenda neoliberista senza attaccare radicalmente non solo lo Stato, ma anche la società. Questo è ciò che abbiamo visto nella proposta originale di riforma delle pensioni inviata dal team di Paulo Guedes: attacchi a tutte le prestazioni sociali per la popolazione più povera, compresi il BPC e la pensione rurale. Fortunatamente, il Congresso ha respinto quei componenti della proposta.

neoliberismo Stile cileno implica attaccare la società per ridurre il peso dello Stato e delle politiche sociali nell'economia. Questa è la disputa politica del momento in tutto il Sudamerica. Il tardivo ingresso del Brasile in questa partita è ancora più problematico perché non è chiaro se ad essa stiano ancora giocando le principali forze internazionali della globalizzazione, in particolare gli Stati Uniti, attualmente impegnati in una guerra protezionistica contro la Cina.

D'altra parte, la stessa caratteristica economica che le politiche economiche neoliberiste hanno in Cile e in Argentina si applica al Brasile: l'associazione tra deindustrializzazione e stagnazione economica a lungo termine. È questa associazione che costringe il neoliberismo ad attaccare la società in modo così perverso. In una settimana in cui il neoliberismo provoca la rivolta sociale in Cile ed è elettoralmente sconfitto in Argentina, un adattamento della famosa frase di Marx si adatta al nostro caso: il crollo del neoliberismo in Brasile sarà annunciato dal canto dei galli argentini e cileni.

*Leonardo Avritzer è professore di scienze politiche all'UFMG.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI