Il caso Pix – errore nella comunicazione del governo?

Immagine: Bruno Peres/Agência Brasil
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da WAGNER MIQUEIAS DAMASCENO*

Lo spettacolo di servilismo nei confronti del governo Lula ha lasciato la strada aperta al bolsonarismo per criticare il provvedimento del governo e presentarsi davanti alla piccola borghesia e ai lavoratori informali come loro rappresentanti

Il governo Lula ha annunciato l'Istruzione normativa 2.219/2024 che, tra l'altro, monitorerà i movimenti delle persone fisiche (a partire da 5mila R$) e delle persone giuridiche (15mila R$), entrambi al mese, in vista della lotta fiscale evasione.

Tutte le transazioni finanziarie su un conto (sopra i 2 R$ per i privati), incluso Pix, sono già segnalate dalle banche tradizionali all'IRS. Con le istruzioni normative del governo Lula, tutti gli istituti finanziari sarebbero tenuti a segnalare le transazioni da R$ 5 e R$ 15, consentendo alle entrate federali di chiedere spiegazioni sull'origine di questo denaro e, infine, di tassarle.

Nelle parole del segretario federale delle entrate, Robinson Barreirinhas, “Ciò è positivo per il contribuente, perché riduce la possibilità di essere sottoposti a ispezione ed è anche positivo per le entrate federali, perché può concentrare la propria energia su coloro che hanno veramente bisogno da controllare”.

I bolsonaristi hanno realizzato un falso video del ministro delle Finanze, Fernando Haddad, in cui affermava che avrebbe tassato la Pix e che avrebbe incluso anche i cani da compagnia delle famiglie nell'imposta sul reddito. Il governo Lula ha reagito e ha mobilitato gran parte della sinistra per respingere la proposta notizie false Sostenitori di Bolsonaro e, come bonus, difensori dell'Istruzione normativa emanata dal governo stesso.

E poi inizia la tragedia. Del resto quello che abbiamo visto negli ultimi giorni è stato il patetico ruolo di buona parte della sinistra che puntava al ruolo di ispettore notizie false e sono finite come pubbliche relazioni per il governo Lula, difendendo un'Istruzione normativa che mira a tassare le persone con transazioni trascurabili attraverso Pix e le banche digitali.

Questa misura del governo Lula colpirebbe duramente la piccola borghesia (piccoli commercianti) e molti lavoratori informali. L’informalità in Brasile non è una novità del 39° secolo, poiché affonda le sue radici nell’immediato periodo successivo all’abolizione della schiavitù. Tuttavia, gli ultimi governi del PT e Jair Bolsonaro hanno ampliato l’informalità distruggendo posti di lavoro formali e portando avanti la deindustrializzazione del paese in nome dell’agrobusiness e della ricerca di rendite nazionali e internazionali. Oggi, secondo i dati IBGE, in Brasile ci sono XNUMX milioni di lavoratori informali.

Dopotutto, cosa c'è dietro questa Istruzione normativa?

Per rispondere a ciò è necessario collocare questa Istruzione normativa in un contesto più ampio. Ricordiamo che l'anno 2024 si è concluso con un pacchetto malvagio da parte del governo che ha attaccato il BPC, il bonus salariale e il salario minimo. Ma il governo ha aggiunto un bel nastro a questo pacchetto: l’esenzione dall’imposta sul reddito per gli individui che guadagnano fino a R$ 5 al mese. Ma, come un nastro, questa misura non faceva parte del pacchetto governativo e non si prevede che venga attuata a breve termine, a differenza degli attacchi.

E se il 2024 si è concluso così, il 2025 è iniziato con… il governo che ha cercato di tassare le persone che trasferiscono più di 5 R$ al mese! Gli stessi R$5mila!

E poi è curiosa la politica fiscale del governo Lula.

Il 03 gennaio è stato annunciato che il governo, attraverso l'AGU, ha condonato 4,8 miliardi di R$ di debiti dovuti da Azul e Gol! Esentati dal pagamento di 4,8 miliardi di real alle casse pubbliche, Azul e Gol hanno annunciato giovedì (16/01) la fusione delle due compagnie, che dovrebbe aumentare l'oligopolizzazione dell'aviazione commerciale nel paese.

Questi episodi rivelano la politica del governo Lula: mantenere indenni i grandi imprenditori e tassare i piccoli imprenditori e i lavoratori informali. Anche i grandi evasori fiscali sono grati.

E se qualche lavoratore o piccolo imprenditore protesta contro questa o un’altra misura del governo, viene scherzosamente chiamato, dagli intellettuali del PT, “poveri di destra”.

Ma cosa ha fatto la cosiddetta sinistra in questo episodio? Si è espresso in una difesa folle delle indicazioni normative del governo, come se fosse un commercialista con il naso nel libro contabile! E qui non ci riferiamo solo a influenzatori, ma ci riferiamo anche a parlamentari come Guilherme Boulos e Érika Hilton, entrambi del PSOL.

Le poche critiche della sinistra al governo Lula erano, in realtà, un mantra conservatore: “il governo non ha comunicato adeguatamente!”, “il governo non ha capito la battaglia delle narrazioni” ecc.

In uno stupido moralismo, centinaia di video e tweet di persone che si definiscono di sinistra ripetevano: “se non evadi, non hai nulla da temere”, ignorando che i lavoratori, la classe media e la piccola borghesia portano storicamente sulle loro spalle un pesante fardello di tasse, a differenza di quanto accade grande affare. E il timore di essere tassati di più è legittimo.

Questo deplorevole spettacolo di servilismo nei confronti del governo Lula ha lasciato la strada aperta al bolsonarismo per criticare la misura del governo e presentarsi alla piccola borghesia e ai lavoratori informali come suoi rappresentanti.

Il deputato federale Nikolas Ferreira (PL), abbattuto dai pesanti colpi ricevuti per aver sostenuto il mantenimento della scala 6×1, questa volta ha fatto il furbo e si è lanciato nella denuncia dell'Istruzione normativa PIX. Nikolas Ferreira ha pubblicato sulle sue reti sociali un video che mette in relazione l'Istruzione normativa con altre misure economiche del governo Lula, con milioni di visualizzazioni.

Il governo non ha resistito all'enorme pressione proveniente “dal basso” e mercoledì (15/01) ha fatto marcia indietro ritirando l'Istruzione normativa. Sconfitta del governo e vittoria del bolsonarismo.

Questo episodio ci offre una grande lezione: finché la sinistra non capirà che il suo nemico fondamentale è il governo Lula – poiché è lui a gestire lo Stato borghese – resterà come un “aquilone volante”, al vento. Ciò aprirà la strada all’estrema destra, che rappresenta gli interessi della grande borghesia, per presentarsi ai lavoratori, ai poveri e ai piccoli commercianti come i loro legittimi e coraggiosi rappresentanti.

*Wagner Miquéias Damasceno è professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'UNIRIO.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI