il collasso

Image_Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

La gravità di questa crisi della società capitalista mondiale non è la conseguenza diretta e proporzionale dell'entità della malattia. Inoltre, è la conseguenza dell'estrema fragilità di questa società e rivelatrice del suo stato reale. L'economia capitalista è folle fin dalle fondamenta

da Anselmo Jappe*

La crisi del coronavirus annuncerà la morte del capitalismo? Porrà fine alla società industriale e consumistica? Alcuni lo temono, altri lo desiderano. È ancora troppo presto per dirlo. La “ricostruzione” economica e sociale può rivelarsi difficile quanto il momento dell'epidemia, per altri aspetti.

Quel che è certo è che viviamo, almeno in Europa, ciò che si avvicina sempre di più, dal 1945, a un “crollo” – il crollo così evocato nel cinema e nella letteratura cosiddetta “post-apocalittica”, ma anche da critici della società capitalista e industriale.

Tuttavia, la gravità di questa crisi della società capitalista mondiale non è la conseguenza diretta e proporzionale dell'entità della malattia. Inoltre, è la conseguenza dell'estrema fragilità di questa società e rivelatrice del suo stato reale. L'economia capitalista è folle nelle sue stesse fondamenta – e non solo nella sua versione neoliberista. Il suo unico scopo è quello di moltiplicare il “valore” creato dalla mera quantità di lavoro (“lavoro astratto”, come lo chiama Marx) e rappresentato in denaro, senza il minimo riguardo per i reali bisogni e desideri degli esseri umani e le conseguenze di questo sulla natura.

Il capitalismo industriale ha devastato il mondo per più di due secoli. È minato da contraddizioni interne, tra cui la prima è l'uso di tecnologie che, sostituendo i lavoratori, aumentano i profitti nel breve periodo, ma prosciugano la fonte ultima di ogni profitto: lo sfruttamento della forza lavoro. Per cinquant'anni il capitalismo è sopravvissuto essenzialmente grazie all'indebitamento che ha assunto dimensioni astronomiche. La finanza non è la causa della crisi del capitalismo, anzi, lo aiuta a nascondere la sua reale mancanza di redditività – ma a prezzo della costruzione di un castello di carte sempre più traballante. Potremmo allora chiederci se il crollo di questo castello sia dovuto a cause “economiche”, come nel 2008, o ecologiche.

Con l'epidemia è apparso un inaspettato fattore di crisi: l'essenziale però non è il virus, ma la società che lo riceve. Che sia l'inadeguatezza delle strutture sanitarie colpite dai tagli di bilancio o il ruolo dell'agricoltura industrializzata nella genesi di nuovi virus di origine alimentare, sia l'incredibile darwinismo sociale che propone (e non solo nei paesi anglosassoni) di sacrificare l'“inutile” all'economia o alla tentazione degli Stati di estendere i loro arsenali di sorveglianza: il virus getta un raggio di luce crudele sui vicoli bui della società.

Ovunque, inoltre, gli effetti del virus mostrano come la situazione della classe sostenuta dal profitto, in cui si costituisce la borghesia mondiale, sarà meno peggiore di quella dei milioni di abitanti delle baraccopoli, degli Stati falliti, delle periferie o delle classi sociali più povere abbandonate al loro destino nei centri capitalisti. Il virus favorirà un processo di apprendimento collettivo?

Nessuno sa. Tuttavia, molti sono coloro che sperimentano già il fatto che ci sono molte cose senza le quali possiamo continuare a vivere senza perdere l'essenziale. Meno lavoro, meno consumi, meno spostamenti frenetici, meno inquinamento, meno rumore... Conserviamo il positivo di questa crisi! In questi giorni sentiamo molte proposte ragionevoli, in tutti i campi. Vedremo se sono come i propositi del Capitano Haddock quando giura di non bere mai più whisky se sfugge al pericolo presente.

*Anselmo Jappe è professore all'Accademia di Belle Arti di Sassari, in Italia, e autore, tra gli altri libri, di Credito a morte: la decomposizione del capitalismo e le sue critiche (Edra).

Traduzione: Daniele Pavan

Articolo originariamente pubblicato sul sito web di Radio France, FranciaCultura

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI