La confisca del salario minimo

Immagine: Gruppo d'azione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GIL VICENTE REIS DE FIGUEIREDO*

In soli 3 anni e mezzo, l'attuale governo ha quasi completamente annullato un movimento decennale verso un Paese più giusto e meno diseguale

Siamo alla vigilia del secondo turno delle elezioni presidenziali. L'ultimo sondaggio DataFolha, pubblicato il 27 ottobre, vede Lula in testa alla candidatura, con il 49%, contro il 44% dell'attuale presidente. Dall'analisi della stratificazione dei risultati emerge che questo vantaggio si costruisce sulla base del voto delle donne (52% contro 41%), che certamente ricordano certi concetti dell'attuale rappresentante – da 'indebolito' a 'dipinto un clima'; di neri (dal 58% al 38%), che sicuramente ricordano ancora che il sovrano di turno li considera stupidi e con eccessive arrobas; e, soprattutto, quelli con un reddito familiare fino a 2 salari minimi (dal 61% al 33%), che rappresentano una parte significativa dell'elettorato brasiliano.

Riguardo a quest'ultima questione, presentiamo di seguito dati fattuali sul potere d'acquisto del salario minimo negli ultimi due decenni. Il grafico che segue mostra quante ceste base il lavoratore potrebbe acquistare, in quel periodo, con un salario minimo. Le fonti di questi dati si trovano negli allegati I e II.

La conclusione è molto chiara, e spiega perché la metà più povera della nostra popolazione sa in stragrande maggioranza per chi dovrebbe votare: come potete vedere, il salario minimo, quando l'ex presidente Lula è entrato alla presidenza, ha comprato circa 1,5 di cibo cestini; alla fine del suo secondo governo, questo valore ha raggiunto quasi 2,6 panieri base e, a metà di quest'anno, 2022, è regredito a circa 1,7 panieri base. Ai 40 milioni di lavoratori che percepiscono un salario minimo (in relazione al reddito in vigore alla fine del governo Lula) vengono così sottratti importi che sfiorano i 30 miliardi di reais al mese.

In soli 3 anni e mezzo, l'attuale governo ha quasi completamente annullato un movimento decennale verso un Paese più giusto e meno diseguale.

Allo stesso tempo, quest'anno abbiamo visto un nuovo volto della truffa elettorale che era già in vigore nel 2018, ora in una veste diversa da quella della farsa legale-mediatica. Questa volta, l'alternativa messa in pratica è stata un immenso tentativo di comprare illegalmente voti con fondi pubblici, subito prima delle urne – anche se questo trasferimento è molto inferiore alla confisca dei salari ai più poveri, come indicato sopra. Questa manovra è passata indenne solo di fronte a precedenti intimidazioni da parte della magistratura e minacce di violazione dello Stato di diritto democratico - che forse avevano come motivazione meno una reale intenzione (per mancanza di effettivo sostegno) e più l'obiettivo ultimo di deformare il esito delle urne elettorali, ponendo lo Stato brasiliano a garante di alcune delle candidature.

È essenziale, per il futuro del Brasile, che i truffatori falliscano!

*Gil Vicente Reis de Figueiredo è professore in pensione presso il Dipartimento di Matematica dell'Università Federale di São Carlos (UFSCar).

Riferimenti


Allegato I
Salario minimo, 2000-2022

Fonte: https://audtecgestao.com.br/capa.asp?infoid=1336

Anexo II
Basket di base, 2000 - 2022

Fonte: http://www.dieese.org.br/cesta/produto

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI