da GIULIANO RODRIGUES*
Possiamo dire che Lula ha vinto ai punti. Non molti. Era quasi un pareggio
Tensione e attesa nell'aria. 16 ottobre, ore 20: primo dibattito del secondo turno delle elezioni presidenziali. Seguendo la tradizione, il Nastro apri il giro.
Se non sbaglio, il format è stato il più flessibile mai adottato in Brasile – con i candidati completamente liberi di gestire il tempo dei propri interventi, chiedere e rispondere liberamente in ogni blocco (ad eccezione del segmento riservato alle domande dei colleghi PIG ). Più come dibattiti nordamericani.
Candidati sempre in piedi davanti agli spalti. Da un lato dona dinamismo e permette di esplorare liberamente i movimenti del corpo. D'altra parte porta momenti di un certo imbarazzo e anche dispersione di ragionamento (quale macchina fotografica guardare? dove mettere le braccia? come consultare i propri appunti senza avere tra le mani un foglio tutto accartocciato, il modo Jair Bolsonaro ha fatto tutto il tempo?; quando chiudere la risposta? quanto tempo dedicare alla domanda?).
Fortunatamente per noi, Lulão è uno dei più grandi, se non il più grande, comunicatore del Brasile. Da 40 anni si dedica al parlare in pubblico e al dibattito. Oltre al carisma e all'oratoria, ha una rapidità di pensiero e una memoria invidiabile (io, che non ho nemmeno raggiunto i 50 anni, oggi non ho nemmeno la metà della capacità di conservare/gestire tanti dati come quella esibita dal nostro quasi ottantenne di Pernambuco).
Jair Bolsonaro è anche un buon dibattitore. Contrariamente a quanto solitamente ritiene il nostro buon senso razionalista-progressista (oltre a certi pregiudizi). Innanzitutto perché ha le idee chiare e le trasmette con convinzione. In secondo luogo, il presidente sa con chi sta parlando e focalizza il suo discorso.
Jair Bolsonaro ha un modo di esprimersi che si adatta perfettamente a questi nostri tempi sui social network, con predominanza di immagini, meme, tweet e semplificazioni. Usa frasi brevi (potenziali meme) enumerate quasi senza connettivi. Dimentica tutto ciò che hai imparato sulla coesione e la coerenza testuale. Il suo punto di forza è lanciare idee forti. Slogan facili da ricordare. ripeterli ad nauseam (“Una bugia detta mille volte diventa verità”, ricorda Goebbels?).
Lula cresce quando ricorda i crimini del genocidio durante la pandemia. E anche ogni volta che tira fuori i temi della disoccupazione, della fame, della distruzione delle politiche pubbliche.
Jair Bolsonaro si difende bene in generale, con più difficoltà nella questione pandemia. Tuttavia, riesce sempre a farla franca sollevando il tema della corruzione.
Forse, oggigiorno, questo tipo di dibattito, almeno in CNTP (normali condizioni di temperatura e pressione) non produce (e non ha modo di produrre) grandi vincitori o vinti. Tutti giocano per il pareggio, cercando di segnare l'una o l'altra lacerazione per provare poi a pompare sui social.
Una cosa che mi colpisce particolarmente è la resilienza di Bolsonaro. Con molta meno esperienza di Lula, capogruppo di un governo disastroso e pieno di debolezze – anche così, l'ex capitano rimane un forte avversario elettorale e non apre fianchi nel dibattito.
Tutto sommato, Lula ha avuto momenti più positivi di Jair Bolsonaro. L'ex capitano non ha portato nulla di nuovo o di impatto. mi sembrava senza punch. (A proposito, tra noi, tutto indica che la principale preoccupazione del soggetto è già il suo futuro: cosa fare per evitare di essere arrestato.)
Possiamo dire che Lula ha vinto ai punti. Non molti. Era quasi un pareggio. Il petista continua a guidare i sondaggi, con 6 punti di vantaggio. Non è molto.
Lo “spavento” con la crescita di Jair Bolsonaro nel tratto finale del girone di andata ha reso tutti più realisti e più coinvolti. È chiaro. Non ci saranno lavaggi, la disputa è voto per voto. in quello stesso atmosfera, il primo dibattito si è concluso con un pareggio. Cosa che non serve a Bolsonaro, che è quello che corre dietro al danno.
Piena potenza ora. La politica al comando. Strade e reti.
*Julian Rodriguez, giornalista e professore, è un attivista del movimento LGBTI e per i diritti umani.
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come