la sfida cinese

Immagine: Wolfram K
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da TOMMASO PIKETTY*

Il neoliberismo, l'abbandono del potere ai più ricchi e l'indebolimento del potere pubblico, al Nord come al Sud, non hanno fatto altro che rafforzare il modello cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) sta già celebrando il suo centenario ei paesi occidentali non sono ancora riusciti a definire il loro atteggiamento nei confronti del regime di Pechino. Siamo diretti: la risposta sta nel porre fine all'arroganza occidentale e promuovere un nuovo orizzonte emancipatorio ed egualitario su scala mondiale – una nuova forma di socialismo democratico e partecipativo, ecologico e postcoloniale. Se insisteranno sul loro consueto moralismo e su un modello ipercapitalista superato, i paesi occidentali correranno il rischio di incontrare grosse difficoltà nell'affrontare la sfida cinese.

Autoritario e oppressivo, il regime cinese ha certamente molti punti deboli. Secondo il giornale Tempi globali, la sua Gazzetta ufficiale, la democrazia di tipo cinese sarebbe superiore al supermercato elettorale occidentale in quanto affida il destino del Paese a un'avanguardia motivata, determinata, selezionata, rappresentativa della società – il PCC conta circa 90 milioni di membri –, e molto più coinvolta nella al servizio dell'interesse generale rispetto all'elettore medio, versatile e influente.

In pratica, però, il regime assomiglia sempre più a una dittatura digitale così perfetta che nessuno vuole imitarla. Il modello di deliberazione del PCC è ancora meno convincente, poiché non lascia traccia. Nel frattempo, l'istituzione di una sorveglianza capillare dei social network, la repressione dei dissidenti e delle minoranze, la brutalizzazione del processo elettorale a Hong Kong e le minacce alla democrazia a Taiwan diventano sempre più evidenti.

La capacità di un tale regime di sedurre le opinioni di altri paesi (e non solo dei suoi leader) sembra limitata. È necessario includere in questo elenco il forte aumento delle disuguaglianze, l'invecchiamento accelerato, l'estrema opacità che caratterizza la divisione della ricchezza e il sentimento di ingiustizia sociale che ne deriva e che non può essere eternamente placato da alcuni occultamenti.

economia mista

Nonostante le sue debolezze, il regime cinese ha solidi vantaggi. Quando arriveranno le catastrofi climatiche, incolperà facilmente le ex potenze che, nonostante la loro popolazione limitata (l'insieme che comprende Stati Uniti, Canada, Europa, Russia e Giappone concentra circa il 15% della popolazione mondiale), rappresentano circa l'80% della emissioni di carbonio accumulate dall'inizio dell'era industriale.

In generale, la Cina non esita a ricordare che si è industrializzata senza approfittare della schiavitù o del colonialismo, di cui essa stessa ha subito le conseguenze. Questo le permette di guadagnare qualche punto contro quella che viene percepita come l'eterna arroganza dei paesi occidentali, sempre pronti a dare lezioni all'intero pianeta quando si tratta di giustizia e democrazia, pur dimostrandosi incapaci di affrontare le disuguaglianze e le discriminazioni che li minano. stringendo un patto con tutti i potenti e gli oligarchi che li avvantaggiano.

Sul piano economico e finanziario, lo Stato cinese dispone di un patrimonio considerevole, di gran lunga superiore ai suoi debiti, che gli fornisce i mezzi per una politica ambiziosa, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare per quanto riguarda gli investimenti nelle infrastrutture e nella transizione energetica. Le autorità pubbliche detengono oggi circa il 30% di quanto si può possedere in Cina (10% del settore immobiliare, 50% delle imprese), che corrisponde a una struttura di economia mista non del tutto diversa da quella riscontrabile nell'Occidente del " Gloriosi Trenta".

D'altra parte, è scioccante vedere dove gli stati occidentali si trovino, all'inizio degli anni 2020, con posizioni patrimoniali quasi nulle o negative. Per non avere conti pubblici in pareggio, questi paesi hanno accumulato debiti, mettendo allo stesso tempo in vendita una parte crescente dei loro beni, tanto che i primi hanno finito per superare i secondi.

Paesi ricchi, stati poveri

Cerchiamo di essere molto chiari: i paesi ricchi sono ricchi nel senso che il private equity non è mai stato così alto; i loro stati sono poveri. Se persistono su questa strada, potrebbero ritrovarsi con un patrimonio pubblico sempre più negativo, in una situazione in cui i possessori di titoli di debito saranno proprietari non solo dell'equivalente di tutti i beni pubblici (edifici, scuole, ospedali, infrastrutture, ecc.) , ma anche il diritto di prelevare una quota crescente di tasse dai futuri contribuenti. Al contrario, sarebbe possibile, come è stato fatto nel dopoguerra, ridurre in maniera accelerata il debito pubblico assorbendo parte dei maggiori patrimoni privati, aumentando così i margini di manovra del potere pubblico.

È a questo prezzo che ristabiliremo un'ambiziosa politica di investimenti nell'istruzione, nella sanità, nell'ambiente e nello sviluppo. Urge sospendere i brevetti sui vaccini, dividere gli introiti delle multinazionali con i Paesi del Sud e mettere le piattaforme digitali al servizio dell'interesse generale. Più in generale, è necessario promuovere un nuovo modello economico basato sulla condivisione della conoscenza e del potere a tutti i livelli, nelle imprese e nelle organizzazioni internazionali.

Il neoliberismo, l'abbandono del potere ai più ricchi e l'indebolimento del potere pubblico, nel nord come nel sud, non hanno fatto altro che rafforzare il modello cinese – proprio come ha fatto con il patetico neonazionalismo trumpista o modista.

È ora di passare a quello successivo.

*Thomas Piketty è direttore della ricerca presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales e professore presso la Paris School of Economics. Autore, tra gli altri libri, di Capitale nel XNUMX° secolo (Intrinseco).

Traduzione: Daniele Pavan.

Originariamente pubblicato sul giornale Le Monde.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI