La sfida dell'impunità e la banalizzazione dell'inaccettabile

Immagine: Cottombro
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da BIANCO CHICO*

I crimini elettorali devono essere giudicati molto più rapidamente di altri

Sono tanti quelli che, in Brasile, non si adeguano alla lentezza della Magistratura, nel giudicare i conflitti tra diritti e doveri di tutti e nel punire chi non rispetta la Costituzione e le Leggi. E tale lentezza di fatto lo scredita, anche quando richiesto dalla cura nell'ascoltare le parti, al fine di garantire condanne eque. Ma diventa pericoloso se porta all'impunità e alla persistenza di azioni criminose, per la sensazione che il delitto paghi.

E se coloro che dovrebbero essere puniti sono agenti esecutivi o membri del legislativo e della stessa magistratura, l'impunità corroderà dall'interno la stessa democrazia che istituisce questi poteri. E più profondamente se si associa alla banalizzazione, da parte della società, dei delitti punibili, fino a farli dimenticare dalla memoria collettiva. Cioè, se la società non è oltraggiata dall'impunità. Questo spiega la persistenza e l'espansione della corruzione in Brasile. E, cosa più triste, accadde, a differenza di quanto avvenne nei paesi fratelli, con gli omicidi e le torture che segnarono indelebilmente la presa del potere da parte dei militari nel 1964.

Attualmente stiamo vivendo un periodo elettorale, in cui il popolo, da cui emana tutto il potere in una democrazia, ha già scelto chi assumerà il Potere Legislativo e sceglierà chi dovrà assumere il Potere Esecutivo per altri quattro anni. In questi periodi la lentezza della Magistratura diventa particolarmente pericolosa. Particolare rilevanza assume la normativa che garantisce parità di condizioni nelle campagne elettorali.

I reati elettorali devono essere giudicati molto più celermente degli altri: la mancata condanna di criminali fa sì che persone impreparate e corrotte, o con intenti dolosi, assumano la rappresentanza del popolo nel processo legislativo o nell'amministrazione della macchina governativa. In questi momenti l'impunità diventa una malattia mortale per la democrazia, ancor di più se unita alla banalizzazione dell'inaccettabile. Potrebbe portare al rinvio, senza scadenza, della costruzione del Brasile delle nostre aspirazioni: democratico, di giustizia, solidarietà, uguaglianza e pace.

Queste riflessioni hanno portato due collettivi – che riuniscono co-fondatori del World Social Forum e partecipanti alle mobilitazioni per la partecipazione popolare all'Assemblea Costituente – a redigere un Manifesto per la fine dell'impunità per l'attuale Presidente della Repubblica (ocandeeiro.org/manifesto).

L'impunità ha segnato l'intero mandato di questo presidente. E ora caratterizza la sua campagna elettorale, in una serie interminabile di delitti elettorali, volti a influenzare il voto dei meno informati. E le istituzioni della Repubblica che dovrebbero tutelarla non fanno nulla, oltre a correre il rischio di un'insufficiente indignazione da parte della società. Da parte sua, il Presidente ei suoi scagnozzi portano avanti sempre più intensamente i loro piani malati, con un'apparente certezza di questa doppia immobilità di fronte a delitti elettorali sempre più impuniti. Saremmo in una situazione limite per la continuità della nostra democrazia?

Ci restano solo pochi giorni per poter dimostrare di voler porre fine all'incubo che stiamo vivendo dall'elezione, alla presidenza della Repubblica, di una persona priva di qualsiasi preparazione, conoscenza o normalità mentale condizioni per esercitare la carica pubblica più decisiva in un paese.

Il Manifesto, rivolto ai concittadini di chi lo sottoscrive, e ai Poteri della Repubblica che potrebbero porre fine all'impunità, vuole essere un forte campanello d'allarme. Che possiamo essere ascoltati, specialmente nell'STF e nel TSE, per il bene del Brasile.

L'associazione ocandeeiro.org sta organizzando delle live settimanali sul tema richiamato nel titolo di questo articolo, che merita una riflessione da parte di tutti noi, per poter costruire un futuro per il nostro Paese che non dimentichi il suo passato e gli errori che abbiamo commesso in passato Esso. È essenziale agire contro l'impunità e contro la naturalizzazione e la banalizzazione di ciò che è inaccettabile e non negoziabile.

*Chico Whitaker è un architetto e attivista sociale. È stato consigliere a San Paolo. Attualmente è consulente della Commissione brasiliana di giustizia e pace.

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI