Lo sviluppo economico del Mercosur

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da RENATO STECKERT DE OLIVEIRA*

Mentre soia e minerali dominano le esportazioni, la deindustrializzazione sta trasformando le economie in "fabbriche per i poveri". La sfida del Mercosur non è solo firmare accordi, ma reinventare un progetto tecnologico comune che sfugga alla trappola delle materie prime.

Dal 6 giugno, il Brasile detiene la presidenza pro tempore del Mercosur. Durante la sua recente visita in Francia, il presidente Lula ha annunciato che la firma di un accordo commerciale con l'Unione Europea sarebbe stata l'obiettivo centrale di questo mandato.

Non si tratta di un'impresa da poco. Come sappiamo, questo accordo è in fase di negoziazione da circa vent'anni, e riguarda questioni estremamente complesse, dall'importanza delle materie prime agricole nell'agenda delle esportazioni del Mercosur, che risveglia i demoni protezionistici degli europei, in particolare della Francia, preoccupati per la stabilità delle rispettive economie agricole, ai problemi di regolamentazione ambientale, di cui l'Europa è diventata la grande difensore negli ultimi anni.

Ma il presidente Lula avrebbe un altro tema da mettere all'ordine del giorno della sua presidenza del Blocco. Si tratta dello sviluppo tecnologico-industriale, base per lo sviluppo economico congiunto dei paesi della regione.

Fin dalla sua istituzione, il Mercosur si è mostrato estremamente timido in questo settore, considerandolo un ulteriore problema da affrontare attraverso la definizione di tariffe doganali tra i suoi paesi, in particolare Brasile e Argentina, che vantano le maggiori economie industriali. Economie che, tra l'altro, hanno subito perdite crescenti, non solo nelle loro quote relative al commercio internazionale, ma, di conseguenza, nella generazione di ricchezza per i rispettivi paesi.

Il caso dell'Argentina è certamente il più drammatico. Se prendiamo il 1975 come punto di partenza di una serie storica caratterizzata da una crescente deindustrializzazione, la crescita demografica in quel periodo equivale all'aumento del numero di poveri nella popolazione, il che significa, per usare le parole dell'economista Carlos Leyba dell'Università di Buenos Aires, che da quel momento in poi l'economia argentina è diventata una "fabbrica di poveri".

Meno drammatico, ma non meno grave, il calo della partecipazione dell'industria all'economia brasiliana ai livelli degli anni '1940 portò a una ricapitalizzazione senza precedenti dell'economia, che divenne sempre più dipendente dall'agroindustria e dall'estrazione mineraria. Le campagne per mobilitare l'opinione pubblica a favore dell'agroindustria, che sarebbe stata "popolare", invece di mettere in guardia dai rischi che questa situazione rappresenta, la presentano come una situazione virtuosa, come se il Paese avesse finalmente trovato la sua "vocazione agricola".

Di conseguenza, rappresentando solo l'1,1% del commercio mondiale, la triade soia, petrolio e minerale di ferro costituisce il principale prodotto di esportazione del Mercosur. Anche nel commercio interno, la quota dei beni industriali è in calo, cedendo il passo soprattutto ai prodotti cinesi.

Le politiche economiche fanno parte dell'esercizio della sovranità degli stati nazionali e, in tempi di globalizzazione, ogni governo ha il pieno diritto di trarre vantaggio da quelli che considera i vantaggi comparati del proprio paese nel sistema economico globale. Tuttavia, questa comprensione e le politiche adottate dai governi successivi nella regione hanno portato all'indebolimento delle strutture industriali e spiegano gran parte delle attuali difficoltà economiche e sociali del blocco.

Il Mercosur non è stato creato per imporre scelte ai suoi paesi membri. Tuttavia, la loro volontà comune, che si è dichiarata, con la firma del Trattato di Asunción, "convinta della necessità di promuovere lo sviluppo scientifico e tecnologico degli Stati Parte e di modernizzare le loro economie al fine di ampliare l'offerta e la qualità di beni e servizi disponibili, al fine di migliorare le condizioni di vita dei loro abitanti", impone loro responsabilità comuni nella creazione di strutture istituzionali in grado di progettare un nuovo approccio alla sfida dello sviluppo industriale, pena la compromissione degli obiettivi generali del trattato.

Sono finiti i tempi in cui lo sviluppo economico e industriale veniva proiettato attraverso politiche di sostituzione delle importazioni. Sebbene il consolidamento di una scuola di pensiero teorico e politico latinoamericana in questa direzione, così come i suoi risultati pratici, costituiscano un'eredità inevitabile di quel periodo, oggi è necessario andare oltre, come del resto si sono dichiarati convinti gli Stati Parte del Trattato.

La tecnologia, senza la quale è impossibile immaginare l'aggregazione di ricchezza e benessere in una società, ha cessato di essere una variabile scambiabile con altri beni e merci. È diventata il centro dinamico dei processi sociali coinvolti nell'attività economica.

Più che macchine e beni materiali, la tecnologia è sempre più interconnessa con i processi di produzione, sviluppo, controllo e applicazione della conoscenza all'attività economica. La tecnologia è, soprattutto, un modo di affrontare i problemi basandosi sulla conoscenza, e avere tecnologia significa avere la capacità di proiettare un'economia su scala globale, appropriandosi di quote crescenti del valore prodotto nelle catene internazionali di produzione e distribuzione dei beni.

Concentrando il suo mandato pro tempore alla guida del Mercosur sulla firma dell'accordo commerciale con l'Unione Europea, il Presidente Lula ha l'opportunità di prendere contemporaneamente l'iniziativa di dotare l'Unione degli strumenti necessari per una pianificazione congiunta della riconversione strategica delle sue economie. Solo così questo accordo avrà conseguenze virtuose per i nostri Paesi, ponendoli all'apice delle sfide dell'instabilità e della competitività in un mondo sempre più basato sulla conoscenza, sulla scienza e sulla continua innovazione tecnologica ed economica.

La proposta di una Commissione di Alto Livello, incaricata di coordinare gli studi e proporre politiche regionali volte allo sviluppo congiunto dei paesi del Blocco, costituirebbe un primo passo. In questo momento di crisi internazionale, è necessario rilanciare e rilanciare la tradizione che ha generato il pensiero latinoamericano indipendente a un altro livello.

Questa sarà la strada non solo per portare avanti gli obiettivi del Mercosur, ma anche per avanzare verso la tanto attesa unità latinoamericana, uscendo dalla fase di ostaggio degli interessi contesi sulla scena internazionale.

*Renato Steckert de Oliveira Professore di sociologia in pensione presso l'UFRGS. Ex Segretario di Stato per la Scienza e la Tecnologia del Rio Grande do Sul..


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI