Inosservanza delle leggi internazionali

Immagine: Xabi Oregi
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FRANCESCA ALBANESE, RICHARD BENNETTA, MOHAMED BABAIKER*

Una lettera aperta di esperti indipendenti dei diritti umani delle Nazioni Unite che svolgono vari ruoli di reporting e consulenza presso il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite

Chiediamo urgentemente a tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite di cessare e desistere immediatamente dal fornire sostegno politico e morale o fornire assistenza economica o militare per azioni di attori statali e non statali che costituiscono violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale sui diritti umani. che rappresentano gravi violazioni della Convenzione di Ginevra del 1949, crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Gli eventi accaduti in diverse parti del mondo e le reazioni ad essi da parte di potenti paesi terzi minacciano di minare fatalmente l’applicabilità universale di norme internazionali decisive per la protezione dei civili e dei loro diritti umani fondamentali – e con essa la credibilità di numerose linee guida specifiche. per ciascun paese.

L’inquietante erosione graduale e costante di questi criteri universali è stata osservata nei conflitti degli ultimi due decenni e soprattutto dopo la dichiarazione della “guerra al terrorismo”. Tuttavia, diversi recenti conflitti armati minacciano di disintegrare completamente i criteri e i sistemi di protezione implementati da decenni. Ci sentiamo in dovere di ricordare ai paesi membri le seguenti garanzie fondamentali, che tutti sono tenuti a rispettare e a garantire che anche gli altri rispettino.

Le punizioni collettive, gli attacchi e gli attacchi indiscriminati contro i civili, le strutture e i professionisti sanitari, gli edifici religiosi e residenziali, i mercati e le istituzioni educative, nonché lo spostamento forzato e la deportazione, la presa di ostaggi, la violenza sessuale, il saccheggio, il saccheggio, la detenzione arbitraria e la schiavitù sono tutti vietati dalla legge. legge internazionale.

In caso di urgente necessità militare, o di accuse secondo cui un particolare luogo ha violato il suo stato civile, l’onere della prova ricade su coloro che attaccano tali luoghi – non su coloro che vengono attaccati, cioè sui civili che danno rifugio o proteggono.

È vietata la povertà di una popolazione, la privazione dell’accesso a cibo, alloggio, acqua, carburante e medicine adeguati. Le parti in conflitto sono obbligate a consentire che gli aiuti umanitari e i soccorsi a livelli adeguati entrino nelle aree sotto il loro controllo militare; I terzi devono garantire che tale obbligo sia rispettato. I terzi restano vincolati dai propri obblighi ai sensi del diritto internazionale di non facilitare o garantire atti o accordi che violino tale legge.

Ricordiamo ai paesi membri delle Nazioni Unite che meccanismi di riparazione e riparazione per le violazioni dei diritti umani fondamentali, i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità esistono nei forum nazionali, regionali e internazionali. Questi meccanismi possono e devono essere mobilitati, in modo vigoroso e imparziale, non solo contro gli autori dei reati, ma anche contro le autorità di altri paesi che in vario modo incoraggiano tali crimini, li facilitano o non riescono a impedirne la commissione.

È imperativo che gli Stati membri terzi desistano immediatamente da azioni o inazioni che minano gli standard, i principi e le tutele internazionali sui diritti umani, comprese le azioni intraprese come alleati e sostenitori.

Ci auguriamo che il vostro sostegno immediato e attivo. Un ambito particolare in cui il sostegno di tutti gli Stati membri sarebbe benvenuto è quello di garantire il nostro pieno e libero accesso, in qualità di esperti indipendenti delle Nazioni Unite sui diritti umani, a tutti i paesi per consentirci di raggiungere i nostri obiettivi di assistere la comunità internazionale nel suo impegno dichiarato di promuovere la protezione dei diritti umani universali in tutto il mondo, senza distinzioni e senza discriminazioni.

*Francesca Albanese è relatore speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

*Richard Bennet è relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan.

*Mohamed BaBaiker è relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Eritrea.

La presente lettera è firmata da altri 14 esperti che prestano servizio in vari mandati investigativi presso il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra (Svizzera)

Traduzione: Luiz Roberto M. Gonçalves.

Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!