da ELEUTÉRIO FS PRADO*
Il discorso capitalista di Jacques Lacan è una mistificazione strutturalista
la figura di homo oeconomicus come modo per caratterizzare il modo di calcolare e di agire del bipede implumi quando è impegnato in attività commerciali, è apparso insieme alla nascita dell'economia politica,[I] grosso modo, nel XVIII secolo. La migliore riflessione su questa conquista nel campo della scienza moderna è stata fatta da John Stuart Mill nel suo libro La definizione di Economia Politica e il suo metodo di ricerca, pubblicato nel 1832. Poi, considerando questa conoscenza come una scienza morale o psicologica, definisce esplicitamente l'economia politica come segue:
La scienza che si occupa della produzione e della distribuzione della ricchezza in quanto dipendono dalle leggi della natura umana (…) dalle leggi morali o psicologiche della produzione e distribuzione della ricchezza.[Ii]
Ma cos’è la ricchezza? John Stuart Mill, nel suo fondamentale articolo, presenta una definizione in cui la ricchezza appare come un insieme di beni e servizi che hanno utilità e che necessitano di essere prodotti dal lavoro umano: “La ricchezza [consiste in] tutti gli oggetti utili o convenienti per l’umanità, ad eccezione di quelli che possono essere ottenuti in quantità indefinite senza lavoro”.[Iii]
Ma quali sono le leggi della natura umana, alle quali John Stuart Mill fa enfatico riferimento? Per fornire una risposta strutturale a questa domanda, definire il homo oeconomicus sotto forma di astrazione soggettiva: «La scienza procede indagando le leggi che governano le diverse operazioni [legate alla produzione e alla distribuzione della ricchezza], partendo dal presupposto che l'uomo è un essere determinato, dalla necessità della sua natura, preferire in tutti i casi una porzione maggiore di ricchezza piuttosto che una minore”.[Iv]
L'economia politica presuppone una definizione dell'uomo come un essere che invariabilmente realizza ciò [che desidera, ottenere] (...) la massima somma di cose necessarie, comodità e lussi con il minimo di lavoro e di abnegazione fisica richiesti nello stato esistente del mondo.conoscenza.[V]
Si noti, poi, che John Stuart Mill definisce questo attore principale della scena sociale indagata dall'economia politica come un essere mosso da un desiderio “oceanico” e che perciò appare, stranamente, insaziabile. E questo desiderio che vive nella tua mente – dice – è innato in te, poiché appartiene alla tua stessa natura.
Egli vive in uno stato di società, ma l'economia politica considera quest'uomo “individualmente, come se non esistesse altro essere umano oltre a lui”.[Vi] Non si potrebbe però parlare di questo atomismo come se si trattasse di una sorta di autismo, ma forse si potrebbe considerare che l’agente economico, così concepito, soffre di un’illusione autistica. Questa illusione gli viene imposta dalla forma del rapporto sociale indiretto che, secondo Marx, risulta essere un rapporto sociale di cose, cioè di beni.
Sebbene la scena sociale sia chiaramente la società moderna, John Stuart Mill sembra definirla homo oeconomicus come fondamento antropologico. Nel linguaggio della psicoanalisi lacaniana si può dire allora che questo omosessuale partecipa a un discorso in cui non esiste alcun legame sociale diretto, poiché le relazioni sociali che stabilisce implicitamente, come dice Marx a proposito del feticismo delle merci, si manifestano come relazioni sociali delle cose. In ogni caso si può dire che presenta comportamenti tipici in cui si riscontra un deficit di comunicazione e interazione sociale, oltre ad un surplus di atteggiamenti ripetitivi e stereotipati. La sua motivazione è egoistica e il suo comportamento è razionale, poiché utilizza i mezzi in modo ottimale per ottenere sempre il miglior risultato per se stesso.
Pertanto, il filosofo morale Stuart Mill rimane scosso e vacilla di fronte a questa constatazione, affermando nel suo articolo sopra citato che questa omosessuale giunge alla scienza economica attraverso un procedimento metodologico, che appare necessario e, soprattutto, le è intrinseco – e “non perché ogni economista politico sia così ridicolo da supporre che l’umanità sia realmente costituita in questo modo” .[Vii]
Ora, questa figura mostruosa è una categoria della scienza economica, che ha veridicità, perché risulta essere – come dice Karel Kosik – “una forma storica di oggettivazione dell’uomo”: “La homo oeconomicus È l'uomo come parte del sistema, come elemento funzionale del sistema e, come tale, deve essere dotato delle caratteristiche fondamentali indispensabili al suo funzionamento. L'ipotesi che la scienza dei fenomeni economici si fondi sulla psicologia (…) accetta acriticamente l'apparenza fenomenica della realtà. (…) Se la homo oeconomicus è un’astrazione, ma è un’astrazione ragionevole”.[Viii]
Successivamente, proveremo a mostrare qui che il homo oeconomicus dell’economia politica classica, più vera di quella della teoria neoclassica, forma un’unità esistenziale con la homo alienatis[Ix] della metapsicologia di Jacques Lacan, che egli chiama soggetto barrato, costituendosi realmente come soggetto sottoposto al sistema dei rapporti di capitale.
da homo alienatis Questo è inteso come il “soggetto” alienato dall'oggetto “a”, cioè dall'oggetto metafisico, presumibilmente perduto, che funziona come causa ultima del desiderio umano in generale e che lo rende insaziabile. Ora, nel secondo capitolo di La capitale, questa classe di “soggetti” si presenta come formata da “personaggi economici incarnati da persone [che] non sono altro che personificazioni di rapporti economici”.[X]
Per raggiungere questo obiettivo è necessario fare una presentazione critica di ciò che egli chiama, da una prospettiva strutturalista, discorso capitalista. Pertanto, cerchiamo di fornire una prova euristica che il doppio significante presentato di seguito abbia senso.
Si noti che qui viene presentato attraverso una sorta di ragione problematica, in cui la posizione superiore è occupata dal significante dell'apparenza e la posizione inferiore è occupata dal significante dell'essenza. La barra che separa i due significanti che formano questa unità contraddittoria indica che la verità del “soggetto” che è alla luce ha bisogno di essere indagata e scoperta nella sua caverna oscura con il faro della critica. Si tratta di un modo sintetico per dire che il primo significante presenta e nasconde il secondo, in modo tale che questa unità di significato esprima la duplicità conscio/inconscio.
A parole, il homo oeconomicus volgare è in sostanza il homo alienatis.
La verità del “soggetto razionale apparente” dell’economia politica si rivela, in definitiva, un “soggetto” alienato dal sistema economico, un’organizzazione sociale in cui prevale il rapporto di capitale, come suggerisce Karel Kosik. Ora, questa sua dimensione nascosta è stata tematizzata dallo psicoanalista che non si sforza mai di essere chiaro, Jaques Lacan, attraverso un'estensione dei quattro discorsi fondamentali della psicoanalisi.
Si vede quindi che il termine discorso ha nella sua corpo teorico un significato specifico. Consiste in un modo di stabilire l'interazione sociale basato sulla possibile mediazione del linguaggio ed è solitamente rappresentato schematicamente da una struttura di posizioni che contiene significanti e direzioni. Lacan propone che i discorsi siano modi di usare il linguaggio per stabilire legami sociali, nonché per ottenere coerenza in tali relazioni. A suo avviso, il discorso si fonda sempre sulla struttura significante, cioè su un'organizzazione dei significanti (o anche, per essere più espliciti, sulla parte materiale delle parole).
In questo senso, il discorso privilegiato del capitalismo – che Lacan chiama il discorso del capitalista –, cioè ciò che prevale e domina nel modo di produzione capitalistico, è rappresentato da quattro significanti organizzati in un mathema (termine del lessico lacaniano ), come mostrato di seguito:
In questo tema, S1 è chiamato significante maestro e indica la capacità di comando e, soprattutto, il comando caratteristico della persona che occupa questa posizione in un contesto sociale; ad esempio indica il proprietario di schiavi se il contesto è la schiavitù come genere di una forma di socialità di sfruttamento. Il significativo S2 rappresenta un mezzo di godimento, qualcosa o qualcuno che il S1 per ottenere soddisfazione. In questo stesso contesto sociale indica lo schiavo che, con la sua conoscenza nel produrre beni e servizi, è capace di soddisfare il desiderio del padrone di schiavi.
“a” indica l'oggetto metafisico del desiderio che, proprio per questo, non si accontenta di essere questo o quello, un bene o un altro, ma si proietta come un infinito cattivo, indicando così che il desiderio che lo mira è insaziabile. Nella teorizzazione di Lacan, l'oggetto “a” è ciò che presenta il primo fondamento dell'essere umano in generale nella sua massima astrazione – e non un'ingiunzione storica, un risultato apparente della socialità fondata sul rapporto capitale. Infine, $ è il soggetto dell'inconscio concepito da Lacan, che qui viene reinterpretato, in modo vero, come un non-soggetto, ma come un alienato, un soggetto. Nello stesso tempo in cui è verità di S1, si situa in una posizione distante o eccentrica rispetto agli altri significanti.
Contrariamente a Stuart Mill, Lacan pone implicitamente il homo oeconomicus come l'uomo breve. Contrariamente a Lacan, qui si pensa che questo omosessuale è solo un'oggettivazione storica. In questo senso, il homo alienatis $ diventa il “soggetto” alienato dal capitale e l’oggetto “a” consiste allora, semplicemente, nella soggettivazione del valore valorizzato, cioè in un’immagine del capitale teoricamente collocata nella psiche degli individui sociali. Per questo motivo l'oggetto “a” può essere rappresentato nell'apparenza del sistema (ridotto e pensato come discorso) da una catena infinita di beni.
In ogni caso, di seguito è riportata la matematica del discorso del capitalista, che, essendo un semplice discorso, presenta il capitalismo solo nella sfera della circolazione commerciale. In ogni caso, qui il mathema originario viene riproposto assumendo una certa libertà di espressione, con l'obiettivo di adattarlo al contesto dell'economia politica classica.
Si noti che le posizioni $, S2, a, S1 del matema nella sua forma più astratta corrispondono, rispettivamente, al consumatore, alla forza lavoro, alla merce e al denaro come capitale nella sua forma più concreta. Prima di spiegare cosa significhi questa struttura di posizioni occupate dai significanti, vediamo cosa dice un illustre lacaniano, Antonio Quinet, a proposito di questo discorso che ha come riferimento il capitalismo.
Si legga, dunque, il brano sotto riportato in cui sono state introdotte alcune precisazioni critiche in chiave, che modificano volutamente anche il contenuto delle imprecise affermazioni dell'autore: «In verità, è un discorso che esclude l'altro dal legame sociale [diretto, ma non l'intero legame poiché questo, in questo caso, è reificato], poiché il soggetto [leggere questo termine tra virgolette] si riferisce solo agli oggetti merce comandati dal significante principale [denaro come] capitale. È un discorso che non forma un legame sociale [diretto] – come si vede nel suo matema, in cui non esiste alcuna relazione [di interazione] tra l’agente e un altro a cui questo discorso si rivolge. Al posto della verità sta il capitale (S1) come significante principale di questo discorso; il soggetto [letto tra virgolette] si riduce a un consumatore ($) di cose o gadget (a) [cioè i beni] prodotti dalla [forza lavoro con una certa] scienza [e tecnologia] (S2)” .[Xi]
Ora, vedi che questo matema è strutturato sotto forma di un circuito, che è indicato dalle frecce su di esso. Questi ultimi insieme formano un infinito, cioè un circuito chiuso a forma di ∞ – un paio di occhiali in cui si vede, non a caso, l'infinito matematico. Ora, ciò avviene perché in questo circuito astratto è impressa la logica dello sviluppo infinito del capitale, ma non così come viene presentata in La capitale, cioè nella sfera della produzione, ma nella sfera della circolazione commerciale in cui scompare il fulcro del sistema.
Di conseguenza, questa logica può essere letta come segue: il consumatore, che è a homo oeconomicus insaziabile, spinge il denaro come capitale di investimento; quest'ultimo, a sua volta, guida la produzione che, nella prospettiva dell'economia politica classica, dipende in modo cruciale dal lavoro, che opera con determinati mezzi di produzione e con una determinata tecnologia incorporata e non incorporata.
Il lavoro consiste nella realizzazione della forza lavoro, forza che trasforma le cose attraverso il lavoro concreto. Questo lavoro dà come risultato un’infinità di merci, che sono valori d’uso e valori di scambio. E vengono acquistati all’infinito dal consumatore, chiudendo così il circuito.
Pertanto, attraverso questo discorso, si vede che il motore della dinamica del capitalismo si trova proprio nell'uomo homo oeconomicus come parte dell’economia politica classica e certamente dell’economia volgare – e non nel sistema economico del capitale stesso come lo troviamo in Marx. Ora, questa visione del capitalismo che trova il suo fulcro in una supposta natura dell'essere umano, che sarebbe un egoista irrecuperabile e un consumatore insaziabile, non può essere ritrovata, almeno senza riserve e senza esitazioni, in filosofi morali come Adam Smith e John Stuart Mill e perfino in speculatori realisti come David Ricardo. Sanno tutti che la fonte del dinamismo del capitalismo non si trova nell'individuo, ma nella società.
Ora, concludendo questa nota, è difficile non giungere alla conclusione che il discorso capitalista di Jacques Lacan è una mistificazione strutturalista che, implicitamente, fa del sistema di relazioni di capitale un bene sociale infinitamente durevole.
Per non essere troppo severi nel valutare questa formulazione dello psicoanalista più famoso dopo Freud, l'articolo si conclude con una citazione di Pietro Bianchi: “Lacan, infatti, non sembra aver compreso adeguatamente l'analisi marxista (…). La prova di ciò si trova quando Lacan tenta di tradurre il funzionamento dei discorsi in un'analisi del capitalismo come formazione storica con il famigerato quinto discorso: il discorso del capitalista. In questa occasione, Lacan presenta una spiegazione profondamente non marxista, basata su un impulso di consumo presumibilmente infinito e maniacale, innescato dal capitalismo, che ignorerebbe il limite insormontabile della mancanza e della castrazione”.[Xii]
* Eleuterio FS Prado è professore ordinario e senior presso il Dipartimento di Economia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Dalla logica della critica dell'economia politica (lotte anticapitali).
note:
[I] Il termine, come è noto, fu originariamente introdotto da Antoine de Montchrestien, nel 1615, nel suo libro Trattato di economia politica.
[Ii] Stuart Mill, John – La definizione di Economia Politica e il suo metodo di ricerca. In: I pensatori, vol. XXXIV, Bentham e Mill. San Paolo: Abril Cultural, 1974, p.
[Iii] Op cit., pag. 298.
[Iv] Idem, pag. 301.
[V] Idem, pag. 304.
[Vi] Idem, pag. 298.
[Vii] Idem, pag. 301.
[Viii] Kosik, Karel – Dialettica del concreto. Rio de Janeiro: Pace e Terra, 1969, p. 83 (https://amzn.to/48oIJrF).
[Ix] Prado, Eleutério FS – La costruzione dell'homo alienatis. Sito web: la terra è rotonda, 03/09/2023.
[X] Marx, Carlo - Capitale - Critica dell'economia politica. San Paolo: Abril Cultural, 1983, p. 80.
[Xi] Quinetto, Antonio – Psicosi e legami sociali: schizofrenia, paranoia e melanconia. Rio de Janeiro: Zahar, 2009, p. 39 (https://amzn.to/452W5H4).
[Xii] Bianchi, Pietro – Dalla rappresentanza alla lotta di classe. In: Diario del Circolo Jan van Eyck per la critica dell’ideologia lacaniana, 2012, pag. 114-126.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE