da DANIELE BRASILE*
I media globalizzati, alleati di interessi economici e politici, hanno iniziato a definire gusti e scelte
guarda la serie il gambetto della regina può rendere un po' malinconico chiunque abbia più di quarant'anni. È la storia di una ragazza che, alla fine degli anni '1950 e '1960, eccelleva negli scacchi, vincendo importanti campionati negli Stati Uniti e giocando tornei in Europa. L'egemonia dell'epoca apparteneva ai russi, considerati imbattibili. I giovani degli anni '1960 erano interessati al gioco, conoscevano i nomi dei campioni del mondo, giornali e tv riportavano le elettrizzanti finali. Mezzo mondo ha accompagnato il stile Fischer x Spassky, nel 1972, sullo sfondo della Guerra Fredda. Infatti, c'erano rubriche di scacchi sui giornali, e anche su riviste specializzate, come illustra la serie.
Facciamo un salto al 2020. I giovani di oggi seguono e conoscono i nomi dei combattenti di MMA, quell'imbecillità che qualcuno ha già definito come due uomini in mutande che si baciano dentro un pollaio. Sono finite le colonne degli scacchi e persino i cruciverba.
Certo, ci sono piaciuti anche (e mi includo qui) gli sport, le Olimpiadi, il tre volte campione di calcio, São Silvestre, la pallavolo e persino la boxe. Qualcuno sa chi è il campione del mondo di boxe oggi? Negli anni '1960-'70-'80 lo sapevano tutti. Anche se era uno sport duro, gli uomini indossavano guanti di pelle imbottiti per non ferire il viso dell'avversario. E abbiamo avuto Muhammad Ali, campione anticonformista, simbolo della resistenza nera al sistema. Chi è contro status quo nell'UFC? A proposito, oggi in Brasile ci sono calciatori ribelli e politicizzati? Solo la pallavolista Carol Solberg abbozza una protesta solitaria, e sarà per lungo tempo “cancellata” dalla dittatura mediatica.
No, i giovani di oggi non hanno colpa se non sanno queste cose. Sono i media globalizzati, alleati di interessi economici e politici, che hanno iniziato a definire gusti e scelte. Ha fatto sparire scacchi e cruciverba e ha prosciugato le rubriche letterarie sui giornali. La stampa attuale è come un supermercato povero, di qualche sperduto entroterra del mondo, che offre sugli scaffali una sola marca di pasta. Il consumatore sopravvive pensando che ci sia solo quello.
Lo schema mediatico contemporaneo ha portato agli onori della cronaca quella che, nel Novecento, era considerata la cloaca del giornalismo: il gossip sulla vita intima di artisti e personaggi, l'esaltazione del fisico a discapito dell'intelletto, la manipolazione dei dati, la depoliticizzazione, la sfacciata propaganda degli interessi finanziari. Apri il portale di uno dei più grandi media contemporanei (G1, Uol, et caterva) e misurare lo spazio dedicato alla cultura, al dibattito delle idee, alla discussione dei problemi reali della nazione, confrontandosi con lo spazio dedicato al gossip, ai video idioti, ai crimini più banali. Ci sono persino colonne dedicate a commentare programmi esecrabili come BBB e A Fazenda, Reality showquesto farebbe vergognare i creatori della televisione, se ne avessero.
Nelle facoltà di comunicazione del 'XNUMX c'erano materie come la Deontologia e l'Etica. Sembrano essere scomparsi nei corsi attuali. Qualcosa si è perso per strada, e questo è un sintomo in più della grave malattia che affligge oggi il giornalismo. Generazioni (de)formate dai media più mercenari, coltivando l'individualismo, l'arroganza e il disprezzo per le cause sociali. Il giornalista (o il) lascia il college senza sapere chi fosse John Reed, ma sogna di coprire una sfilata di moda o un festival musicale con diritto al pranzo gratis.
Il danno è mondiale e non c'è modo di dissociarlo dall'avanzata del conservatorismo, del totalitarismo, del fanatismo religioso nel 2009° secolo. In Brasile, il progetto di rinnovamento dei media del Paese, incoraggiato dall'avanzata democratica dell'era Lula, è stato sepolto insieme alle conclusioni della Conferenza nazionale sulla comunicazione, nel 1962. Dopo aver mobilitato decine di enti, sindacati, associazioni, università, datori di lavoro e dipendenti, ha accantonato le indicazioni che aggiornerebbero un quadro normativo in vigore dal 2020. È quello che resta in vigore, a metà del XNUMX, mantenendo i privilegi del vecchio e oligarchico monopolio, stampa colonizzata e vile.
Tra gli altri punti, Confecom ha proposto quote regionali per la produzione audiovisiva, rispetto della diversità, diritto di replica, fine della comproprietà dei veicoli (come negli USA), creazione di canali audiovisivi comunali, statali e federali con fondi pubblici gestiti dai consigli di comunità . Considerando che nel 2022 ci saranno le elezioni presidenziali, non sarebbe il caso di rimettere subito questo tema all'ordine del giorno di tutti i candidati di sinistra? La parola d'ordine circola da tempo: democratizzazione dei media, subito!
* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.