L'intrattenimento come religione

Immagine: KoolShooters
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da EUGENIO BUCCI*

Quando si parla il linguaggio della radio, della televisione o di Internet, un'associazione mistica si converte nella cosmogonia a buon mercato della radio, della televisione e di Internet

Per grazia o interesse, le chiese usano i media per guadagnare seguaci. Lo sappiamo da circa cento anni. Fu negli Stati Uniti, attraverso le onde radio, che la pratica divenne una pratica regolare, ancora nella prima metà del XX secolo. Negli anni '1960 i televangelizzatori, a immagine e somiglianza di Billy Graham, crebbero e si moltiplicarono su scala miracolosa.

Il cristianesimo con radici protestanti e caratteristiche evangeliche ha conquistato un'intera sezione delle reti televisive, in uno slancio replicato in tutto il mondo. Poi, il linguaggio lamentoso, le scenografie ambientate in vasti templi, i costumi in abiti civili e le coreografie espressioniste stabilirono i loro pulpiti in luoghi lontani – alcuni davvero remoti, come quelli brasiliani.

Da queste parti, quando cala la prima serata, i predicatori pregano e pregano su quasi tutti i canali aperti. Tutte le religioni, o praticamente tutte, necessitano dei servizi e dell'assistenza delle tecnologie mediatiche a favore della fede. Il divino è un campione del pubblico. Anche il diavolo, dipende dal punto di vista del cliente.

Ma tutto questo lo sappiamo già, e oggi non è una novità. Ciò che non sappiamo e insistiamo a non sapere è che, nel momento in cui hanno invocato le gentili energie dell'intrattenimento per attirare assemblee più numerose, le chiese hanno siglato un patto, se non con Satana stesso, con entità che non conoscevano e che potrebbero divorarli dentro. Potevano così tanto che li divoravano.

Il risultato è lì, davanti ai nostri occhi increduli. Non è stato lo spettacolo televisivo a soddisfare diligentemente le esigenze delle molteplici professioni di fede: erano queste che servivano, senza rendersene conto, agli scopi dello spettacolo.

Ciò che è stato protagonista nel corso dei decenni non è stata la carità, non è stato l’amore per gli altri, non è stato il pio raccoglimento, non è stato la fraternità, non è stato il ritiro spirituale, non è stato il voto di povertà, è piuttosto la trance di spettacolo, era l'estasi degli introiti pubblicitari, era la lucrosa industria sacra, era il mercato pastorale prospero e galante.

Non importa il tema del programma, ciò che conta è solo la forma del divertimento catartico: la religiosità è nella forma, non nel contenuto. Potresti pensare che siamo nel mezzo di un politeismo pluralistico di credi distinti che coesistono tra loro in un ambiente ecumenico. Si può credere che i mega eventi in città dimostrino quella che abbiamo chiamato diversità. Si potrebbe anche sostenere che la Marcia per Gesù trasmette messaggi opposti a quelli del Gay Pride e viceversa.

Tuttavia, dietro l’apparente “multiculturalismo”, prevalgono le leggi nascoste dello spettacolo, che uguagliano, uniformano e standardizzano tutto. Guarda e controlla. Nella loro forma, il Gay Pride e la Marcia per Gesù sono, più che equivalenti, identici: entrambi si rispecchiano a vicenda come gemelli siamesi e simmetrici. I due, supponendo di approfittare delle turbine del divertimento, offrono a queste turbine, in sacrificio, il prezioso carburante delle anime ferventi e dei corpi ribollenti.

L’intrattenimento è l’altare degli altari: non è uno strumento pronto a consegnare ordini che ti arrivano dalle sette, è piuttosto la forma sociale della religione, di ogni religione possibile nel nostro tempo. Qualsiasi tipo di riconnessione – sia come legame identitario sia come legame comunitario – può realizzarsi solo se passa attraverso la mediazione della rete comunicativa orientata al mercato e solo verso il mercato. È come una società privata che una chiesa viene attivata attraverso i media.

Le religioni non hanno il potere di imporre alcuna liturgia sugli schermi elettronici: sono loro che modellano la loro vaga liturgia sull’essere etereo delle religioni. Ciò significa che, quando si parla il linguaggio della radio, della televisione o di Internet, un'associazione mistica si converte nella cosmogonia a buon mercato della radio, della televisione e di Internet.

Fondamentalista, l'intrattenimento governa gli esseri umani con la forza di un monoteismo senza Dio. Anche quando non si tratta di santi o di orixás, anche quando non si parla di Gesù o di Geova, anche quando si tratta solo di merci banali, di attrici sorridenti, di cantanti striduli e di calciatori, l'intrattenimento prevale con i suoi canoni draconiani (sottomissione all'immagine, ad esempio), le loro abitudini regolari (le vesti dei ministri della STF sono indossate come se fossero il mantello di Batman), i loro riti rigidi (cellulari con le luci accese, sventolii negli stadi) e il loro atteggiamento apparentemente profano, ma dogmatico ( truffatori che creano piccoli cuori con entrambe le mani insieme).

Il menu dei sentimenti e il contorno degli affetti sono stati consolidati dall'industria dell'intrattenimento. Ha definito il significato dell'amore, della giustizia, della bellezza, della commiserazione e dell'odio. L'uomo che vede Donald Trump come un eroe senza paura proietta su di lui ciò che ha imparato dai film di Bruce Willis. Proprio quello.

La religione dell’intrattenimento ha trasformato il pubblico in un pubblico fanatico, per il quale la democrazia è solo un’altra attrazione. Non ha senso chiedere al pubblico di pensare a quello che sta facendo. Nella dottrina da lei abbracciata devotamente, il pensiero è il più grande dei peccati mortali. Forse è l'unico.

* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di L'incertezza, un saggio: come pensiamo all'idea che ci disorienta (e orienta il mondo digitale) (autentico). [https://amzn.to/3SytDKl]

Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI