Esaurimento di Pindorama

Immagine: Gruppo d'azione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANDRÉ MÁRCIO NEVES SOARES*

Le morti di Bruno Pereira e Dom Phillips sono il tragico esito di un altro periodo mostruoso iniziato con il golpe parlamentare del 2016

Sento che la società brasiliana nel suo insieme è esausta! Siamo stremati dall'immensa forza di vivere nel modo meno precario possibile. Annunciata la conferma della morte dell'indigenista Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips. Mi sembra che questo sia il tragico esito di un ennesimo periodo mostruoso iniziato lì, con il golpe parlamentare contro la presidente Dilma Rousseff nel 2016. Non c'è da stupirsi, dal breve governo del leader ad interim/golpista Michel Temer, il Paese ha stato solo in discesa. In effetti, anche lo smantellamento delle istituzioni pubbliche ha raggiunto il suo tragico apice con la privatizzazione di Eletrobrás, alla fine del governo protofascista di Jair Bolsonaro. È una sequenza di 8 anni che, aggravata da fattori esterni come la pandemia di COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina, ha riportato il Paese sulla mappa della fame nel mondo.

In questo contesto, per una società quasi priva di memoria, credo sia importante ricordare i principali fatti interni (come ho citato sopra quelli esterni) che hanno riportato il Brasile in questa situazione calamitosa. Iniziamo con Temer the Brief:

26 milioni di disoccupati. Un governo passato alla storia segnato dall'informalità e dalla disoccupazione; Governo segnato anche dai più alti tassi di bocciatura, con solo il 6% di gradimento al termine del mandato tampone; Governo responsabile, in proporzione, del numero record di scandali di corruzione, come il caso JBS; Nel 2017 abbiamo battuto il record del debito pubblico, che ha raggiunto i 3,56 trilioni di R$ (75% del PIL); Istituzione di un tetto di spesa pubblica per 20 anni, rendendo di fatto impraticabile il Paese nel medio periodo soffocando gli investimenti futuri in sanità e istruzione, ad esempio limitando l'inflazione nel periodo; Riforma della previdenza sociale, con validità del solo pensionamento basato sull'età: 65 anni per gli uomini, 62 anni per le donne. Inoltre, il periodo contributivo è stato esteso a 20 anni per gli uomini ea 15 anni per le donne. Per i dipendenti pubblici, il tempo di contribuzione è stato fissato in 25 anni per entrambi; Riforma del lavoro, con più di cento punti del CLT emendato con il solo ed esclusivo intento di rendere più precari i rapporti di lavoro, con la revoca di alcuni diritti dei lavoratori storicamente conquistati.

In sintesi, questo è stato il risultato del governo Temer. Naturalmente, durante il suo breve "regno" accadde molto di più. Nessuno dimentichi le lamentele sulla ristrutturazione della casa della figlia o le accuse di tangenti da parte delle compagnie che operano nel porto di Santos. È un dato di fatto che queste denunce non hanno portato a nulla, ma la vecchia massima che "dove c'è fumo, c'è fuoco" è qui ancora più valida.

Passiamo ora al governo Bolsonaro. Questa non è ancora finita, è vero, ma siccome difficilmente darà un “cavallo appiccicoso” nella sua anche breve storia (lo speriamo), per voltarsi davvero a favore dei meno favoriti, capisco che è ora possibile anche ricordare i suoi fatti principali finora. Eccoli, non necessariamente in ordine cronologico:

Il fatto che segnerà maggiormente il governo Bolsonaro nella storia è stata la sua negazione della gravità della pandemia. Infatti, squalificando il coronavirus come “piccola influenza”, e tutte le azioni inerenti a questa negazione, oltre a creare attriti con governatori e sindaci, accusandoli di isolamento sociale, Bolsonaro può essere considerato il principale responsabile degli oltre 665 mila morti già registrati da COVID-19.

I bambini coinvolti con problemi nella magistratura e il costante attrito con l'STF; Distruzione del programma Bolsa-Família per creare Auxílio-Brasil, in pratica “più o meno lo stesso”, forzato dalla pandemia, ma molto meno del precedente, ora che la maggioranza della popolazione brasiliana è stata vaccinata. Il risultato è la fame.

Accelerazione del programma di privatizzazione, con una raccolta record di 227 miliardi di R$, attraverso la vendita di filiali statali, in particolare Petrobrás, e azioni detenute dall'Unione e dalle sue società. Questo senza considerare la privatizzazione di Eletrobrás, che aumenterà tale importo di quasi il 50%.

Innumerevoli gli scandali messi a tacere con l'appoggio del “centrão”, come il vaccino Covaxin, il caso Queiroz e l'assegno per la first lady, la tangente per l'acquisto dei vaccini per il COVID-19, la moltiplicazione dei patrimoni dei bambini, la caso delle compagnie forestali del Pará, la baldoria segreta del budget, la frode nell'acquisto di medicinali costosi, la cocaina sequestrata sull'aereo presidenziale, la spesa incredibile con la carta aziendale, l'impiegato fantasma Wal do Açaí, il cassiere della campagna 2018, tra tanti altri.

Negazione del clima e natura in fiamme, specialmente l'Amazzonia, ma non solo l'Amazzonia. La devastazione batte tutti i record mensili, nella stessa proporzione dell'aumento del land grabbing nell'Unione, e del conseguente aumento dei conflitti armati in questi luoghi. È la più grande distruzione ambientale che possa essere a carico di un presidente della repubblica, in soli 4 anni di governo; la più alta inflazione a due cifre mai registrata in Brasile dall'inizio del governo Lula nel 2003.

È la prima elezione, dalla fine della dittatura militare, che il presidente dell'epoca mette in dubbio la legalità delle elezioni, ancor prima che si concludano (per chi ricorda, Aécio Neves lo fece nel 2014 quando perse le elezioni a Dilma Rousseff).

Dopo aver fatto questo piccolo inventario degli orrori che sono stati perpetrati contro il Paese, al di là della semplice società umana, affermo che ora è necessario per noi comprendere la situazione attuale in Brasile. Sfortunatamente, ma non sorprendentemente, il momento sfortunato in cui scrivo potrebbe essere uno spartiacque per il nostro benessere civilizzante, se comprendiamo la più grande catastrofe che ci aspetta, se la maggior parte di noi brasiliani rieleggerà ancora una volta questo governo. Altrimenti, vediamo,:

Circa 106 milioni di brasiliani sono sopravvissuti con 13,83 BRL al giorno nel 2021. Di questi, il 50% più povero del nord-est è sopravvissuto con soli 8,31 BRL al giorno per membro della famiglia lo scorso anno. Nel 2021, il 5% più povero della popolazione è sopravvissuto con un misero R$ 39 al mese a persona, ovvero R$ 1,30 a persona al giorno. Rispetto all'inizio della pandemia, il calo del reddito di questi miserabili è stato del 33,9%. Il 77% delle famiglie del Paese è attualmente indebitato. Di questi, il 28,7% è inadempiente. È l'indice più alto dal 2010, da quando è iniziata la rilevazione della Confederazione Nazionale del Commercio (CNC).

Parallelamente a questa situazione, il tasso di interesse di base, Selic, è ora al 12,75% annuo, il triplo di quello dello scorso anno e il valore più alto da febbraio/2017. L'inflazione, a sua volta, è a doppia cifra, cosa che non accadeva da novembre/2015. Il reddito medio del brasiliano ha registrato un calo record nel 2021, raggiungendo il valore più basso degli ultimi 10 anni. Se nel 2020 era di 2.386 BRL, nel 2021 è di circa 2.265 BRL, il livello più basso dal 2012.

Per quanto riguarda la fascia sociale più povera della popolazione che dipende dai programmi di assistenza per sopravvivere, questi redditi, come gli aiuti di emergenza del governo Bolsonaro, sono scesi dal 28,3% al 24,8%, provocando un calo del 30,1% nella media di quella fonte di reddito .

La conseguenza inequivocabile di tutti questi dati è il ritorno “nudo e crudo” della fame in Brasile. O meglio, visto che tra noi non è mai finita, nonostante il suo raffreddamento tra il 2003 e il 2012, si può vedere con “gli occhi invisibili” l'avanzata dilagante della fame in tutto il Brasile. In questo senso, secondo 2nd. Indagine nazionale sull'insicurezza alimentare nel contesto della pandemia di COVID-19 in Brasile, condotta dalla rete brasiliana di ricerca sulla sovranità e la sicurezza alimentare e nutrizionale (rete PENSSAN), il paese conta attualmente 33,1 milioni di persone che non hanno abbastanza da mangiare ogni giorno, secondo le stime del 2020, quasi il doppio delle persone muore di fame. In numeri assoluti, ci sono 14 milioni di persone in più che soffrono la fame in Brasile.

Naturalmente, ci sono molti altri dati statistici che confermano quanto detto sopra. Ovunque si cerchino informazioni, la verità è che il Brasile è vittima di una rapina a mano armata (letteralmente) da quasi 8 anni. La consegna del pre-sale a società estere ne è un chiaro esempio. Non si tratta però della rapina più evidente, pur risultando altrettanto dannosa per il Paese.

In questo momento di carestia, è necessario essere molto attenti all'ambiente politico nazionale, perché la prospettiva di un cambio di governo regolare, secondo la volontà degli elettori, come determinato dalla piena democrazia, è molto minacciata. Infatti, i movimenti politici dell'attuale presidente, insieme al suo entourage di soldati installati in tutte le sfere del potere, rafforzano i timori dei più perspicaci che la transizione verso un eventuale nuovo governo del PT non sarà pacifica.

Pertanto, è imperativo tenere a mente i seguenti fatti: La minaccia di un possibile colpo di stato militare è molto reale. Nonostante i media mainstream trattino la questione come l'ennesima spacconeria dell'attuale presidente, la verità è che tutte le indicazioni puntano a questo. A cominciare dall'ordine del giorno di routine sulla legittimità delle urne da parte del governo. La scorsa settimana, attori militari si sono lamentati del fatto che il TSE non li onorasse.

La scorsa settimana, anche il gruppo rentier XP ha annullato la pubblicazione di un sondaggio elettorale, sotto forte pressione dei bolsonaristi. O "pensa grazieL'ultraconservatore ICL (Instituto Conservador Liberal) del figlio di Bolsonaro, Eduardo Bolsonaro, è più attivo che mai. Ha promosso conferenze e discorsi sempre più aggressivi contro tutti gli oppositori di suo padre, in particolare contro l'STF.

Il quotidiano americano "The New York Times" ha pubblicato un servizio domenica scorsa, 12/06/2022, affermando che il presidente Jair Bolsonaro ha il sostegno dei militari per cercare di promuovere un colpo di stato in Brasile secondo i risultati del prossimo elezioni.,

il sito web delle notizie Brasil 247 pubblicato oggi che gli alleati di Bolsonaro sull'altopiano sono più pessimisti dopo gli ultimi sondaggi. Per loro, era tempo che l'attuale presidente si avvicinasse alle intenzioni di voto del suo principale avversario, l'ex presidente Lula. In pratica i sondaggi indicano proprio il contrario, cioè addirittura la possibilità di una vittoria di Lula al primo turno.,

Ho iniziato questo testo informando della morte dell'indigenista Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips. È giusto che tu rompa con loro. In effetti, più che denunciare le loro morti, è necessario elogiare il loro coraggio e impegno per una causa così nobile: il mantenimento della vita nella foresta pluviale amazzonica e le persone che la abitano. A questo proposito, anche se tutto quello che ci arriva come notizia è tragico, è necessario che uomini di questa grandezza continuino a perseverare nella lotta per un mondo migliore. Sì, un mondo migliore. Perché l'Amazzonia va ben oltre la mera regionalità e loro lo sapevano. Le foto ei video che tutti abbiamo visto di Dom e Bruno nella regione mostrano che, soprattutto, si sono impegnati a insegnare alla gente della regione quanto sono importanti.

Pertanto, e per tutto ciò che è già stato detto sopra, questo macabro episodio della nostra storia, insieme a tanti altri come l'omicidio di Chico Mendes, il massacro di Eldorado do Carajás e l'assassinio di Dorothy Stang, tra gli altri, deve essere l'arco temporale della nuova svolta civilizzatrice della società brasiliana.

Non è più possibile convivere con questo paese senza legge che è diventato il Brasile in questi ultimi 4 anni. Se questa mafia verrà rieletta, è possibile che il Paese arrivi nel 2026 in una situazione peggiore rispetto a quando fu fondata la Repubblica, più di un secolo fa. Tutti i possibili indicatori sociali ed economici lo indicano. Siamo infatti il ​​Paese con uno dei tassi di investimento più bassi al mondo, da quando il Vietnam e la Repubblica Dominicana ci hanno superato negli anni '1990.,

Come è noto, senza un minimo di investimento non c'è creazione di posti di lavoro, crescita economica, miglioramento della qualità della vita, ecc. Il popolo brasiliano non merita di essere ricolonizzato. Spero che la morte di questi due altruisti e amanti della cultura più radicata del nostro Paese non sia stata ancora una volta vana.

* André Marcio Neves Soares è un dottorando in politiche sociali e cittadinanza presso l'Università Cattolica del Salvador (UCSAL).

 

note:


[1] Tutti i dati presentati, e molti altri, sono consultabili presso l'IBGE, secondo l'Indagine campionaria nazionale continua delle famiglie (PNAD continuo), per l'anno 2021, pubblicata l'ultimo giorno 10/06/2022. Inoltre, alcuni dati sono stati raccolti dall'indagine della Confederazione Nazionale del Commercio (CNC), effettuata il mese scorso; e il 2°. Indagine nazionale sull'insicurezza alimentare nel contesto della pandemia di COVID-19 in Brasile, realizzata dalla Rete brasiliana per la ricerca sulla sovranità e la sicurezza alimentare e nutrizionale (Rete PENSSAN), pubblicata l'ultimo giorno 08/06/2022;

, https://www.nytimes.com/2022/06/12/world/americas/brazil-election-bolsonaro-military.html?searchResultPosition=4

, https://www.brasil247.com/brasil/apos-pesquisas-pessimismo-toma-conta-de-aliados-de-bolsonaro-no-planalto

, https://www.ihu.unisinos.br/619585-caminho-do-fracasso-brasil-tem-uma-das-menores-taxas-de-investimento-do-mundo

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!