Il fascismo non è morto nel 1945

Immagine: Mohamed Abdelsadig
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da SERGIO SCARGEL*

C'è una stretta connessione tra il fascismo e la democrazia liberale. Il problema è interpretarli come sinonimi

Il pezzo Piazza degli Eroi, di Thomas Bernhard, si apre con Josef Schuster che si getta dalla finestra dentro Heldenplatz (Piazza degli Eroi), dove Hitler annunciò l'annessione dell'Austria. Le motivazioni sono assurde e volutamente esagerate: Schuster si sarebbe suicidato perché l'Austria del 1988 sarebbe stata più nazista e antisemita dell'Austria del 1938. È ovvio che Thomas Bernhard esageri apposta, per scioccare – come è tipico della satira, la strada. – ma per riprendere una ferita: il fascismo non è morto nel 1945.

Come dice un personaggio: "non ci contava / che gli austriaci dopo la guerra / sarebbero stati molto più ostili e molto più antisemiti". L'esagerazione permette a Thomas Bernhard di criticare il revisionismo austriaco, che vedeva la nazione come vittima e la Germania come unico esecutore del nazismo.

Em una barata, di Ian McEwan, non solo una satira ma anche un pastiche di per metamorfosi, il parlamentarismo inglese è dominato da scarafaggi vestiti da uomini. Il travestimento permette loro di intraprendere un movimento assurdo: invertire l'economia, trasformare il consumo in lavoro e il lavoro in consumo. Le persone sono pagate per consumare e pagano per lavorare. Prima di essere ridicolizzata, l'idea ha cominciato a prendere piede poco a poco ei “Reversalisti” sono diventati una corrente maggioritaria all'interno del Partito Conservatore. Ancora una volta l'esagerazione della satira funge da attacco al risorgere del nazionalismo, questa volta con la Brexit.

Come la storia, la narrativa politica ci insegna la politica contemporanea. Soprattutto su questo fenomeno di negazione dei pericoli dei movimenti di estrema destra. C'è un'ampia discussione concettuale sul fascismo, con correnti disparate che si combattono da almeno cento anni. La Terza Internazionale Comunista si dedicò alla questione del fascismo, nel tentativo di comprendere quel movimento reazionario di massa, che sfuggiva alla visione teleologica della storia e non era stato previsto da nessuno dei profeti marxisti. Nel tentativo di inquadrarlo senza ferire il canone, si predicava che il fascismo non era altro che un liberalismo estremo – ignorando il suo antiliberalismo – e un meccanismo di difesa del capitalismo moribondo. In altre parole, il fascismo fu l'ultimo segno di vita della democrazia borghese in procinto di morire e lasciare il posto alla dittatura del proletariato, come un animale con le spalle al muro che mostra gli artigli. Peggio: classificavano i socialdemocratici come socialfascisti, epiteto infame che rendeva il concetto un disservizio, trasformandolo in una specie di parolaccia, sinonimo di troglodita, come lo descrisse George Orwell nel 1944.

Come diceva Evgeni Pachukanis, “lo stato fascista è lo stesso stato del grande capitale, come lo sono la Francia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e, in questo senso, Mussolini svolge lo stesso compito che [Raymond] Poincaré, [Stanley] stanno svolgendo. Baldwin e [Calvin] Coolidge. Una parte considerevole (sebbene non tutti) dei marxisti dell'epoca equiparava fascismo e liberalismo, dimostrandosi loro pressoché indifferenti. Come disse Robert Paxton: “Anche prima che Mussolini consolidasse pienamente il suo potere, i marxisti avevano già pronta la loro definizione di fascismo, 'lo strumento della grande borghesia nella sua lotta contro il proletariato'”.

Occorre però sottolineare alcuni elementi che i marxisti dell'epoca notarono del fascismo, e che restano attuali. Furono i primi, ad esempio, a percepire l'associazione tra fascismo e crisi economica, sociale e politica. Si sono anche resi conto del suo legame intrinseco e simbiotico con la democrazia liberale – anche se, ovviamente, non sono sinonimi, come alcuni hanno interpretato.

Siamo consapevoli dell'ironia storica nell'aver creduto che il fascismo rappresentasse l'inevitabilità della morte del capitalismo, ma sottolineiamo la percezione che avevano che i leader fascisti tendono a salire al potere non attraverso una rottura istituzionale, ma attraverso vie democratiche e legali. È stato così con Adolf Hitler e Benito Mussolini. Così è con gli analoghi contemporanei. Il fenomeno così comunemente descritto come senza precedenti nella crisi contemporanea delle democrazie liberali, la loro lenta erosione dall'interno, è una caratteristica tipica del fascismo. Esiste, quindi, uno stretto legame tra fascismo e democrazia liberale. Il problema è interpretarli come sinonimi.

Come notato da alcuni antropologi, molti miti riappaiono in diverse forme in diverse comunità e mitologie, ma seguono una struttura comune. Tra questi c'è il mito di sosia. Come discusso in altri articoli, incentrato sul campo della letteratura comparata, il sosia, nonostante abbia ricevuto questo nome solo nel XVIII secolo, riappare nelle narrazioni folcloristiche tedesche, egiziane, scandinave e finlandesi, tra le altre. Con alcune differenze, convergono tutti sullo stesso punto: il doppio è una specie di negativo, un doppio, un altro sé, ma con caratteristiche psicologiche opposte. In altre parole, l'esatto contrario. Per l'impossibilità dell'io di esistere contemporaneamente a un altro io, che è anche un altro, il suo mito converge al dramma: invariabilmente, quando i doppelganger si incontrano, tendono ad eliminarsi a vicenda. La figura è passata dalla mitologia alla letteratura, resa popolare in William Wilson, di Edgar Allan Poe, e, da quel momento in poi, apparve in molte altre opere.

Questa piccola digressione è necessaria per capire cosa si intende quando qui si chiama fascismo sosia della democrazia liberale di massa: emerge da questa per diventarne la versione distorta. Cioè, si divide dalla democrazia di massa, per opporsi a tutto ciò che difende. Non è un caso che si tratti di un movimento apertamente antiliberale e antidemocratico, anche se arriva al potere con mezzi democratici e facendo affidamento su alleati liberali. I liberali sono visti come i "padri" dei marxisti, come figure apatiche accusate di socialismo. È ovvio che essere antiliberali non significa essere anticapitalisti, come suggeriscono alcune analisi revisioniste, soprattutto liberali o di estrema destra.

Ma cosa possono insegnarci oggi gli errori dell'analisi marxista negli anni '1920? Perché discutere di questi temi nel 2022? Perché spesso si ripetono. Sebbene elementi come il fascismo come difesa del capitalismo moribondo non siano di fatto più difesi da (quasi) nessuno, altri tratti rimangono. Alcuni segmenti della sinistra insistono ancora sul sinonimo tra (neo)liberismo e fascismo.

Ma la più grande di tutte le domande, perché, in pratica, rende difficile la comprensione e la conseguente reazione contro l'estrema destra: il mito che il fascismo sia una dittatura del grande capitale, come reazione dell'alta borghesia. Essendo un movimento di massa, il fascismo conquistò (e conquista) consensi dai più diversi segmenti sociali, dall'alta borghesia a consistenti frammenti del proletariato. Come dice Madeleine Albright, "Il fascismo dipende tanto dai ricchi e dai potenti quanto dall'uomo o dalla donna all'angolo: quelli con molto da perdere e quelli con niente".

Tra l'alta borghesia, tra liberali, conservatori e fascisti, c'era più un tipo di società in tensione permanente che una connessione organica. Il fascismo era visto come una “scelta molto difficile”, un'alternativa preferibile alla sinistra, anche se non ideale. Non rappresentava la stabilità sociale ed economica, con la volatilità promossa dalla circolazione delle élite e uno scomodo personalismo messianico.

Questo è ciò di cui dobbiamo tenere conto, e ciò che rimane rilevante nello scenario politico nel 2022: il pericolo che questi gruppi si uniscano, non per desiderio, ma a causa di ciò che vedono come un bisogno. Un pericolo che è stato un punto di svolta nella vittoria del fascismo nel 1920 e nel 1930, e che rimane uno spettro nelle nostre elezioni del 2022. E ricordate che il fascismo non è scomparso nel 1945, come non manca di ricordarci la commedia di Thomas Bernhard.

*Sergio Scargel è dottoranda in scienze politiche presso l'Università Federale Fluminense (UFF).

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI