Il favoritismo di Lula

Immagine Max Andrey
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CARLOS EDUARDO BELLINI BORENSTEIN*

L'ex presidente consolida il suo nome a sinistra e avanza verso il centro in cerca di costruire un ampio fronte

La fase pre-campagna per la successione di ottobre ha un favorito in questo momento: l'ex presidente Lula (PT). Questo dato si osserva non solo nei sondaggi sulle intenzioni di voto, ma soprattutto quando si analizzano aspetti della successione presidenziale che vanno oltre la freddezza dei numeri elettorali.

La corsa presidenziale di quest'anno, a differenza del 2018, avrà l'economia come agenda centrale delle elezioni. Di conseguenza, la narrativa antipolitica, che ha consentito la vittoria di un candidato percepito come un outsider nel 2018 – l'attuale presidente Jair Bolsonaro – e l'agenda anticorruzione hanno perso spazio nell'agenda.

Con l'economia al centro del dibattito elettorale, due sono gli aspetti direttamente connessi all'immagine di Lula: (1) gli otto anni di governo Lula (2003-2010) sono stati l'ultimo periodo in cui l'economia del Paese è cresciuta e si è ascensione sociale di un contingente significativo della popolazione; e (2) la vita e la storia politica dell'ex presidente si collegano ai segmenti della classe operaia che costituiscono la maggioranza della popolazione e che sono stati i più penalizzati socialmente con la contrazione del PIL e l'aumento dell'inflazione e della disoccupazione.

È importante sottolineare che la grande sfida del candidato in una campagna è quella di connettersi con le esigenze prioritarie dell'agenda elettorale che rendono la sua candidatura attraente per la maggioranza dell'elettorato, principalmente per il cosiddetto "elettore medio", che è il porzione del mercato elettorale che elabora la tua decisione di voto non solo per ragioni ideologiche, ma anche per un insieme di variabili che hanno un impatto positivo o negativo sulla tua quotidianità.

Oggi la persona che riesce a entrare in sintonia con questo elettorato è Lula. Inoltre, i loro principali oppositori devono avere difficoltà a raggiungere questo collegamento, a meno che non si verifichi un fatto nuovo.

Jair Bolsonaro, per esempio, è il candidato di un governo mal valutato. Ha una base conservatrice consolidata nel campo dell'estrema destra, ma è sempre più distante dal centro. Sergio Moro (Podemos) ha la narrazione del lavajatismo, che seduce ancora una parte degli elettori a reddito più elevato nei grandi centri urbani che hanno rotto con il bolsonarismo, ma la sua narrazione ricorda molto quella del 2018.

João Doria (PSDB) ha in mano la macchina del San Paolo, ma ha un'agenda essenzialmente fiscalista. Il suo programma ricorda molto il “Ponte verso il futuro” del governo di Michel Temer (MDB).

E Ciro Gomes (PDT), sebbene abbia una narrazione solidale con alcuni segmenti del campo progressista, ha la sfida di riposizionarsi e attirare il voto di centro, cosa che difficilmente accadrà a causa della dispersione delle candidature dal cosiddetto terzo modo e la resistenza che il nome di Ciro ha tra gli elettori più conservatori.

In questo scenario, Lula è riuscito a egemonizzare il voto di sinistra/centrosinistra, oltre ad abbozzare mosse verso il centrosinistra. Sebbene ci siano ancora questioni da risolvere, la federazione che unisce PT, PSB, PCdoB e PV dovrebbe diventare praticabile e isolare Ciro e il PDT. Per inciso, ci sono settori nel PDT che difendono internamente una composizione con Lula già al primo turno. Lo stesso accade con il PSOL, altro partito importante nel campo progressista.

Oltre a consolidare il suo nome a sinistra, Lula sta avanzando verso il centro democratico alla ricerca di costruire un ampio fronte contro il bolsonarismo. Oltre alla probabile nomina dell'ex governatore del San Paolo, Geraldo Alckmin (Senza partito) con il suo vicepresidente, Lula sta rafforzando il dialogo con il cosiddetto “PSDB dell'Assemblea costituente”.

Dopo gli incontri con l'ex presidente FHC, il senatore Tasso Jereissati e l'ex ministro Aloysio Nunes Ferreira, oltre a citare il senatore José Serra e ricordare il compianto ex governatore Mario Covas, l'ex presidente ha dialogato anche con il PSD di Gilberto Kassab e settori della MDB, principalmente nella regione del Nordest.

*Carlos Eduardo Bellini Borenstein ha conseguito una laurea in scienze politiche presso ULBRA-RS.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI