Il generale Mourão continua a negare i crimini della dittatura

Dora Longo Bahia, Sconosciuto I, 1996 Olio su tela 68 x 54 cm.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PAULO SERGIO PINHEIRO*

Gli audio STM appena rilasciati rivelano con inaspettata chiarezza i crimini della dittatura per le giovani generazioni

Rimane lo stesso il generale Mourão, quello che fu esonerato dal Comando militare meridionale dalla presidente Dilma Rousseff, nel 2015, per aver commemorato il colpo di stato del 1964 che instaurò la dittatura in Brasile. Finché non ha provato a differenziarsi dal suo presidente, ma non ci è riuscito. Poco fa, interrogato su un'inchiesta sulla tortura, ha risposto: “Scoprire cosa? I ragazzi sono già morti, amico. [risata]. Riporterai indietro i ragazzi dalla tomba?

Purtroppo, gli alti ufficiali delle forze armate brasiliane, con poche notevoli eccezioni, sono sulla stessa lunghezza d'onda del vicepresidente. Basti ricordare la deplorevole dichiarazione congiunta dell'attuale Ministro della Difesa e dei tre comandanti militari che hanno guidato la dittatura militare – con un mucchio di violazioni impunite e crimini contro l'umanità – come una “pietra miliare storica dell'evoluzione politica” in Brasile.

Invece di questa visione dissimulante e edulcorata della dittatura, dopo il progetto Brasil: Nunca Mais (1985), realizzato sotto l'impegno del tanto mancato cardinale Dom Paulo e del pastore Jaime Wright, e di tutta la lotta dei parenti dei politici scomparsi, non c'era più alcun dubbio sulla colpevolezza della dittatura per quelle violazioni. Nella stessa direzione, la legge sulle sparizioni politiche e le riparazioni alle loro famiglie, nel 1995, all'inizio del governo di Fernando Henrique, stabilì che i reati comuni commessi da agenti del governo durante la dittatura, come le sparizioni, erano di responsabilità del brasiliano Stato e, quindi, soggetta a risarcimenti alle famiglie delle vittime.

Nonostante questo riconoscimento, rimane valido il campo di applicazione della legge di amnistia per i casi di tortura e reati comuni commessi da civili e agenti dello Stato durante la dittatura militare (1964-1985). Nonostante la decisione della Corte Interamericana dei Diritti Umani di aver considerato nulla l'amnistia in Brasile, in quanto si trattava di un'autoamnistia per gli agenti della dittatura, sancindone l'impunità.

Nel 2014, il rapporto della National Truth Commission (CNV) ha dimostrato che la tortura e altri crimini non erano abusi commessi da una “tigrada” autonoma. Ma si riferivano alla catena di comando che partiva dai generali, presidenti e ministri militari, arrivando agli operatori della tortura. Il colonnello Ustra, uno dei capi torturatori, celebrato dall'attuale Presidente della Repubblica, sedeva nell'ufficio del ministro dell'Esercito come molti suoi colleghi. Dopo il governo golpista di Michel Temer, e nell'attuale governo, il rapporto del CNV e le sue raccomandazioni sono state gettate nella spazzatura.

Per tutti questi motivi è notevole la ricerca svolta dal professore e storico Carlos Fico, dell'Università Federale di Rio de Janeiro, che grazie alla Corte Suprema Federale ha accesso a 10 ore di registrazioni audio di sentenze tra il 1975 e il 1985 ., presso il Tribunale Superiore Miliare (STM). Contrariamente alla battuta del generale Mourão, è fondamentale ascoltare le voci di quei membri dell'STM, come l'ammiraglio Julio de Sá Bierrenbach e i generali Rodrigo Otávio Jordão Ramos e Augusto Fragoso, che hanno creduto alle accuse di tortura contro i prigionieri politici durante la dittatura .

Questi audio rivelano con inaspettata chiarezza i crimini della dittatura per le giovani generazioni, consentono di riaprire le indagini e condannano la deplorevole celebrazione della tortura da parte del capo della nazione brasiliana.

*Paulo Sergio Pinheiro è professore in pensione di scienze politiche all'USP; ex ministro dei diritti umani; Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla Siria e membro della Commissione Arns. Autore, tra gli altri libri, di Strategie di illusione: la rivoluzione mondiale e il Brasile, 1922-1935 (Compagnia di lettere).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI