da MARCELO GUIMARÉS LIMA*
Il notevole tentativo di colpo di stato di Jair Bolsonaro, dei suoi militari, dei suoi amici d’affari, delle sue truppe in parlamento, è l’ennesimo crimine nella marea di crimini durante la sua presidenza
Era davvero una truffa? Se lo chiedono alcuni esperti, esperti qualificati e non, curiosi e attenti alle proprie e altrui opinioni, indovini, dilettanti e professionisti, tra tanti altri, e anche la cosiddetta “grande” stampa con i suoi particolarissimi visione del Paese e del mondo. .
Dopotutto, un colpo di stato senza carri armati nelle strade, con una squadra antisommossa composta per lo più da civili adescati via internet, dilettanti di scontri fisici, vandali del fine settimana, con piani scritti a mano e documentazione distribuita in messaggi, archiviata nel cloud, dimenticata nei cassetti e scrivanie, piani annunciati tra i partner e registrati negli incontri faccia a faccia, ecc., va oltre ciò che sappiamo o crediamo di sapere sulle truffe basate su numerosi esempi nella storia brasiliana.
O almeno così sembra. È plausibile un colpo di stato senza il sostegno del Grande Fratello del Nord? Potrebbe trattarsi di un nuovo tipo di truffa? La domanda è pertinente se ricordiamo la novità del colpo di stato parlamentare-legale-mediatico del 2016 sostenuto dalla leadership militare. Sarebbe una specie di prova generale? Strategia “Se si attacca, si attacca”?
Quest’ultima ipotesi ci riporta alla nota valutazione attribuita all’illustre presidente della Francia, il generale De Gaulle, che nel XX secolo affermò: “Il Brasile non è un Paese serio”. Nemmeno i truffatori sono seri in Brasile. Tranne, forse, nella storia recente, nel cupo esempio del colpo di stato del 1964 e della dittatura militare comandata da generali che si annunciavano come “moralizzatori”, cristiani conservatori e amministratori efficienti in un paese in crisi e che si rivelarono presto torturatori, assassini , incompetente e corrotto.
È necessario ricordare ancora una volta che nessun torturatore o generale golpista, nessuno dei sostenitori, alleati e beneficiari della dittatura militare è stato punito in Brasile? La dittatura militare, con il suo generico “anticomunismo” di manipolatori e semianalfabeti, ha creato scuole e ha prodotto i suoi figli nelle istituzioni e nella società civile. Jair Bolsonaro è uno di questi.
Come tutto ciò che riguarda Jair Bolsonaro e i suoi seguaci, il dilettantismo, l'improvvisazione, la timidezza di una visione del mondo limitata alle pratiche di corruzione normalizzata e normativa del basso clero parlamentare, con le loro crepe e traffici di influenza, alla sottocultura di sfruttamento degli emarginati popolazioni, come avviene nella periferia di Rio de Janeiro, cioè al pragmatismo delle milizie, il temuto, atteso e annunciato colpo di stato si è rivelato un passo più grande delle sue gambe, un pio desiderio, un mero desiderio dei narcisisti senza mezzi reali per realizzare ciò che hanno promesso. Niente di grave, quindi?
Quali sarebbero allora i criteri secondo i quali avremmo la certezza definitiva sulla questione, che persiste tra molti, studiosi e dilettanti oggi, sulle reti e nei notiziari, del colpo di stato di Jair Bolsonaro? Un “rigore” eccessivo analitico ci porterebbe alla conclusione alquanto paradossale che il trionfo dei noti golpisti sarebbe il criterio ultimo e indiscutibile delle azioni e delle intenzioni della banda di estrema destra e dei loro alleati liberali, professionisti, uomini d’affari, ecc. deputati, paragiornalisti, signori del Partito della Stampa (Coupista), ecc.
In questo caso, se l’esperienza storica brasiliana avesse qualche rilevanza, non sarei qui a scrivere questo testo. Molti di noi non sarebbero nel paese, ma in esilio, non a svolgere le nostre attività quotidiane, ma in prigione, tra interrogatori e torture.
Coloro che sono coinvolti hanno le loro ragioni per negare i fatti, o l’“interpretazione dei fatti” che li classifica, tra le altre cose, e tra diversi crimini imputati, infine come incompetenti: come golpisti falliti.
Ciò che è chiaro è che questi signori non hanno commesso semplici “reati di opinione” o espressione di fantasie fasciste. La pratica del ricatto non è una semplice chiacchierata, o il delirio di persone irresponsabili, ma un crimine tipo. Per non aver punito la tortura dei generali, dei loro subordinati e dei sostenitori alla fine del regime militare nel secolo scorso, viviamo sotto il ricatto della destra e della leadership militare, ricatto che finora è stato naturalizzato nella vita quotidiana e istituzionale del paese. Paese.
Il notevole tentativo di colpo di stato di Jair Bolsonaro, dei suoi militari, dei suoi amici d'affari, delle sue truppe in parlamento, è l'ennesimo crimine nella marea di crimini denunciati (e archiviati) durante la sua presidenza, crimini contro le norme legali, contro il popolo brasiliano, contro la nazione. Basterebbe ricordare la sua condotta negazionista, condotta passibile di responsabilità penale, durante la pandemia e le oltre 700mila vittime del Covid come diretta conseguenza delle azioni e delle inazioni del suo malgoverno.
Le ragioni per giudicare Jair Bolsonaro non mancano. Nella storia moderna del Paese, il governo conservatore ha alimentato per secoli, in diverse forme, comportamenti autoritari e strutture di esclusione, pregiudizi razziali e di classe, repressione violenta e sfruttamento sfrenato delle masse popolari, dei lavoratori, di varie minoranze e delle popolazioni indigene. L'eventuale condanna e incarcerazione di civili e militari fascisti apre alcune prospettive sulla storia arretrata e arretrata del paese.
Con tutte le evidenti contraddizioni della situazione inaugurata con il colpo di stato del 2016, sarà come una prima crepa nel muro di impunità che circonda i vertici, i protettori della ricchezza nazionale e i loro rappresentanti nelle istituzioni dei sempre precari e minacciati. Democrazia brasiliana.
*Marcello Guimarães Lima è un artista, ricercatore, scrittore e insegnante.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE