Egualitarismo del mercato

Immagine: Demian Smit
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ MARQUES*

L’erosione delle condizioni di vita dei lavoratori e le disuguaglianze strutturali provocate dall’umiliazione diffondono la frustrazione nei confronti dei valori della democrazia

I social network sono stati protagonisti dell'ascesa dell'estrema destra, negli emisferi Nord e Sud. Il cyber-teatro è un potente influencer digitale, secondo l'indagine DataFolha sulle vendite di gioielli sauditi ricevute dal partito non idoneo, alla fine del mandato . Per il 68% degli intervistati, Jair Bolsonaro era a conoscenza delle vendite e il 52% ritiene che abbia commesso un crimine. Ma il 38% ritiene che la persona non idonea non abbia commesso alcun reato e il 17% ritiene che non ne fosse a conoscenza. Significativa è la percentuale di coloro che, con lo scudo del fanatismo e dell'ignoranza, rifiutano l'evidenza contraria.

Lo spirito del terrorista già condannato che urlava in un video: “Supremo è il popolo. I ragazzi cagano così tanto in Brasile. Penso che cagherò al Senato. C'è una piscina riflettente lì, nuoterò lì. Quello è mio." Siamo ancora una nazione segnata dal colonialismo e dal patriarcato, che per secoli ha naturalizzato il razzismo e la misoginia. La sottorappresentanza politica delle persone e delle donne di colore non sorprende. Da noi la repubblica è un miraggio separato dalla realtà da un muro di tutela dei privilegi che risalgono alle capitanerie ereditarie. La distinzione tra pubblico e privato è solo un suggerimento Terra Brasile. La cultura del patrimonialismo offusca le lenti.

Evidentemente il fatto che qualcosa si trovi nello spazio comune non ne attribuisce la proprietà a nessuno. Tuttavia, più di un terzo delle persone ragiona allo stesso modo di chi è risentito e trascorre del tempo dietro le sbarre. Presumono che, se le donazioni provenissero dall'Unione, potrebbero fruttare dividendi per l'agente. Le manovre di massa degli interessi nascosti ignorano i mentori intellettuali e i finanziatori del caos dell'8 gennaio, per giustificare un intervento militare con l'obiettivo di annullare le elezioni. Non classificano nemmeno gli attacchi violenti contro la Costituzione e la sovranità popolare come un “colpo di stato”.

Evitando gli arresti di pseudo-patrioti davanti alla caserma, nelle prime ore del giorno dopo, il comandante dell'11a Regione Militare dell'Esercito prese tempo nella speranza che l'insolita dimostrazione di forza, metabolizzata dalla volontà generale, mobilitasse i Collezionisti, Tiratori e Cacciatori (CAC), oltre ai tradizionali zombi, per rovesciare l'esercito governo eletto. Tuttavia, le strade hanno taciuto a favore dello stato di diritto democratico. Il Presidente della Repubblica, il Tribunale federale (STF), la Camera dei deputati e il Senato hanno serrato i ranghi con la legalità. L’Alto Comando delle Forze Armate ha recepito il messaggio, lo ha aggiunto alla revoca dell’autorizzazione del potere imperiale nei ripetuti messaggi di Joe Biden – e, con il cuore spezzato, ha tirato il freno a mano.

La strategia prevedeva un bagno di sangue, come l’attacco pianificato all’aeroporto di Brasilia. Non sarebbe la prima volta Forche Armadas violerebbero il loro impegno costituzionale. Né quello degli imprenditori che cospirarono per instaurare lo Stato d’eccezione, sul modello della dittatura civile-militare del 1964. La resa dei conti, che non è avvenuta durante la ridemocratizzazione successiva al 1985, ha rivelato l’errore del centro politico (MDB), a il tempo, accettando il passaggio “dall’alto” senza giudicare gli usurpatori del potere. Per Joaquim Nabuco, realizzare Abolition è stato facile; È difficile rimuovere la propensione alla schiavitù dagli animi delle “élite”. La generazione della Scuola Militare di Agulhas Negras, sotto il regime antidemocratico del passato, costituisce l’attuale generalato – le cui stelle equiparano il paese a un minimarket.

L'espulsione dell'altro

I social network recuperano quello che Byung-Chul Han chiama il “terrore dello stesso”, in L'espulsione dell'altro: società, percezione e comunicazione oggi. Ampliando l'ambito del saggio, è possibile affermare che la positività del medesimo è diventata nemica della negatività dell'altro. “La proliferazione degli stessi costituisce le trasformazioni patologiche del corpo sociale”. Pertanto, la “comunicazione eccessiva” e il “consumo eccessivo” hanno generato la “depressione” e il “permissivismo” contemporanei. La comunicazione ha smesso di essere comunicativa per diventare cumulativa e predatoria del consumo. I consumatori ora si abbuffano di film e serie, senza limiti di tempo. Gli algoritmi garantiscono ciò che corrisponde ai gusti dei clienti, percepiti come bestiame da ingrasso con ciò che è sempre uguale, quando ci si rende conto che la strutturazione delle narrazioni segue uno schema che si ripete all'infinito, giorno e notte.

Viviamo nell’era della “biopolitica” annunciata da Michel Foucault nel corso nascita della biopoliticaDi Collège de France (1978-1979), dove il pensatore francese analizza l’espansionismo dell’ideologia neoliberista che - più che un modello economico – ha universalizzato il soggetto dell’“autoimprenditore”, con criteri aziendali: redditività, produttività. L’appello all’“autenticità” rafforza la compulsione all’individuazione. Siamo malati terminali del neoliberismo, “in uno Stato sotto la sorveglianza del mercato, invece che in un mercato sotto la sorveglianza dello Stato” (classe del 07/02/1979).

Byung-Chul Han mette in luce soggettività reificate, che evocano la mercificazione di tutto e di tutti. Con cui saldare il piccolo debito guarda e punisci, Foucault è citato a pagina 83. Similmente agli uccelli che cantano lontano dal loro nido per non rivelare la loro posizione, molte brave persone soffrono di amnesia da citazione riguardo al lavoro del predecessore a cui devono di più, nel mondo accademico. E la nave va.

L'espulsione del diverso porta ad un processo di distruzione dell'alterità. In Internet manca la tensione dialettica dell'altro; ciò che resta è l’insipida unità dell’uniformità. Il terrore dello stesso abbraccia molteplici sfere dell’esistenza. Il neofascismo si nutre anche delle dinamiche che orbitano attorno alle idee stesse, nel groviglio dell’io. La connessione digitale tra pari sostituisce l’incontro faccia a faccia con gli altri, che porta a restringere il nostro orizzonte delle esperienze esistenziali.

L'essenza della relazione con gli altri è il dolore dovuto allo spostamento del baricentro di ciascuno. “Il dolore ora lascia il posto al 'mi piace' che propaga lo stesso”, per aggirare il dolore dell'essere e dell'essere. Il calcolo riproduce ciò che è noto. In architettura, l’egualitarismo del mercato è visibile nelcentri commerciali senza finestre verso l’esterno, creando un sistema chiuso per escludere gli indesiderati e, idem, i critici anti-sistemici.

La società della paura e la società dell'odio si condizionano a vicenda, insegna la filosofia politica. Il nazionalismo di facciata consegna le risorse strategiche del Paese al settore privato. Nel malgoverno, la resa colpì Eletrobras, Petrobras, il pre-sale e la base di Alcântara per uso commerciale come centro di lancio di razzi e satelliti. L’accordo con gli Stati Uniti è stato firmato da un ipocrita che amava lo slogan “Brasile soprattutto”, il mio no troppo (ma non molto). E predicava “Dio soprattutto”, Ho dato meno tempo al venditore (ad eccezione dei venditori del tempio).

Senza proposte che stimolino la solidarietà istituzionale dello Stato e il senso del comune, per un superamento politico-vitale del Washington Consensus, segmenti disinformati vengono cooptati dalla demagogia dell’estrema destra per incanalare l’insoddisfazione verso la status quo.

Una breve recensione

L’erosione delle condizioni di vita dei lavoratori e le disuguaglianze strutturali provocate dall’umiliazione diffondono la frustrazione nei confronti dei valori della democrazia. L’autonomia dell’economia rispetto alla politica mina l’organizzazione sociale basata sui partiti. La falsa indipendenza della Banca Centrale conferma il controllo del mercato dei capitali, in questo caso, sulla politica monetaria nazionale. Secondo il Global Wealth Report 2023, il 58,7% della popolazione brasiliana soffre di insicurezza alimentare (lieve, moderata o grave), mentre la metà della ricchezza (48,4%) è in possesso dell'1% dei Chupacabras. È necessario sradicare questa vergogna dalla mappa del Brasile. Tassare i ricchi è una questione morale, una questione di solidarietà con gli sforzi volti a deconcentrare il reddito e attuare la giustizia fiscale.

Il bilancio del “governo della speranza” è positivo. Nello scenario locale, la correlazione delle forze politiche è più equilibrata e gli effetti si riflettono nella dimensione sociale, ambientale, culturale ed economica. Sulla scena mondiale, i viaggi del presidente Lula da Silva muovono pezzi fondamentali nello scacchiere della lotta di classe, su scala internazionale.

L'agenda globale incorpora il consenso per risolvere gli urgenti problemi climatici, combattere le disuguaglianze, garantire la pace, rafforzare la democrazia e riformare le istituzioni responsabili della governance globale, riassume lo statista brasiliano (Discorso di apertura dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 19/09). I pilastri ideologici del neoliberismo stanno già tremando. L’egualitarismo del mercato ha perso la sua data di scadenza.

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato Segretario di Stato alla Cultura del Rio Grande do Sul nel governo di Olívio Dutra.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI